OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] Plan of St. Gall. A Study of the Architecture and Economy of, and Life in a Paradigmatic Carolingian Monastery, 3 voll., Berkeley-Los Angeles-London 1979; J. Imbert, s.v. Ospedale, in Dizionario degli Istituti di Perfezione, VI, Roma 1980, coll. 922 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] 1962; L. Biek, Archaeology and the Microscope, London 1963; Scientific Methods in Medieval Archaeology, a cura di R. Berger, Berkeley 1970; M. De Bouard, Manuel d'archéologie médiévale. De la fouille à l'histoire, Paris 1975; P. Barker, Techniques ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] The Ritual Lament in Greek Tradition, Cambridge 1974; E. Vermeule, Aspects of Death in Early Greek Art and Poetry, Berkeley - Los Angeles - London 1979; A. Stecher, Inschriftliche Grabgedichte auf Krieger und Athleten: eine Studie zu griechischen ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] 1987, pp. 23-29, 269-96, nn. 46-100 (con bibl. prec.).
D.A. Amyx, Corinthian Vase-Painting of the Archaic Period, Berkeley - Los Angeles - London 1988, pp. 685-98.
R.M. Cook, East Greek Influences on Etruscan Vase-Painting, in PP, 44 (1989), pp ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] . Kühnel, Catalogue of Dated Tiraz Fabrics: Umayyad, Abbasid, Fatimid, Washington 1952; S.D. Goitein, A Mediterranean Society, 6 voll., Berkeley-Los Angeles 1967-1994; M. Lombard, Les textiles dans le monde musulman, VIIe-XIIe siècle, Paris 1978; M.M ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] , XIX, pp. 107-134.
Villa, P., Terra Amata and the Middle Pleistocene archaeological record of Southern France, Berkeley-Los Angeles 1983.
Wymer, J., Clactonian and Acheulian industries in Britain, their chronology and significance, in ‟Proceedings ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] Press, 1970.
Girardot 1983: Girardot, Norman J., Myth and meaning in early Taoism. The theme of chaos (Hun-tun), Berkeley (Ca.), University of California Press, 1983.
Graham 1989: Graham, Angus C., Disputers of the Tao. Philosophical argument in ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] , Eine Gruppe apulischer Grabvasen Basel, Basel 1976.
H.R.W. Smith, Funerary Symbolism in Apulian Vase-painting, Berkeley 1976.
M. Pensa, Rappresentazioni dell’Oltretomba nella ceramica apula, Roma 1977.
Trendall, RVAp I.II, Suppl. I; Suppl ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] Madrid 1980; K. Kingsley, Visigothic Architecture in Spain and Portugal: a Study in Masonry, Documents, and Form (tesi), Berkeley 1980; S. Andrés Ordax, Arte hispanovisigodo en Extremadura, Cáceres 1982; E. Cerrillo Martín de Cáceres, La basílica de ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] , The Plan of St. Gall. A Study of the Architecture and Economy of, and Life in a Paradigmatic Carolingian Monastery, 3 voll., Berkeley-Los Angeles-London 1979; C.B. McClendon, The Revival of ''Opus Sectile'' Pavements in Rome and its Vicinity in the ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...