Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di G. Pomata, G. Zarri, Roma 2005; C. Monson, Disembodied voices. Music and culture in an early modern Italian convent, Berkeley 1995 (trad. it. Voci incorporee. Musica e cultura in un convento italiano della prima età moderna, Bologna 2009).
76 G ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] del dibattito (1954-1965), in Id., L’altra Europa, cit., pp. 385-402, 425-450.
73 L’espressione «bella devozione» è di G. Berkeley, Viaggio in Italia, a cura di Th.E. Jessop, M. Fimiani, Napoli 1970, pp. 191, 242 (e si veda pure l’introduzione di M ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] di H.J. Helle), Berlin 1989.
Stark, R., Bainbridge, W.S., The future of religion. Secularization, revival, and cult formation, Berkeley, Cal., 1985.
Sullivan, W.F., Paying the words extra. Religious discourse in the Supreme Court of the United States ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] 1971: Larson, James L., Reason and experience. The representation of natural order in the work of Carl von Linné, Berkeley, University of California Press, 1971.
Laudan 1987: Laudan, Rachel, From mineralogy to geology. The foundations of a science ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] La distinzione. Critica sociale del gusto, Bologna 1983).
Bronson, B., Printing as an index of taste, in Facets of the enlightenment, Berkeley-Los Angeles 1968, pp. 326-365.
Burger, H.O. (a cura di), Studien zur Trivialliteratur, Frankfurt a.M. 1976 ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] vita, dell'organismo, della funzione che forma il tallone d'Achille dell'intero sistema". Le figure di Bacone, di Berkeley, di Shelley, dei filosofi romantici della natura sono rimaste ‟al di fuori della tonalità che costituisce la base del successo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] : 1816-1980, in "Journal of peace research", 1986, XXIII, pp. 279-289.
Giddens, A., The nation-State and violence, Berkeley, Cal., 1985.
Gilbert, F., Machiavelli: the renaissance of the art of war, in Makers of modern strategy: military thought from ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] -1997, pp. 103-128.
Furth 1999: Furth, Charlotte, A flourishing Yin. Gender in China's medical history, 960-1665, Berkeley (Ca.), University of California Press, 1999.
Graham 1973: Graham, Angus C. - Sivin, Nathan, A systematic approach to the Mohist ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] and Area Calculation, in Science, 210 (1980), pp. 499-505; F.F. Berdan - P.R. Anawalt (edd.), The Codex Mendoza, Berkeley 1992.
I sistemi di misura lineari, ponderali e di capacità: america meridionale
di Duccio Bonavia
Sebbene sia un dato ormai ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] Locke il t. non è connesso solo al movimento ma a qualsiasi ordine costante e ripetibile proprio perché è, come per G. Berkeley, misura della successione (o durata) delle idee nell’intelletto. L’idea di t. si costruisce proprio sulla base del fluire ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...