Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve [...] l’i. da J. Locke e D. Hume, che tuttavia negarono ogni forma di innatismo. In una prospettiva radicalmente empiristica, G. Berkeley chiamò i. anche le percezioni sensibili. Un significato più specifico attribuì al termine I. Kant, che l’adoperò per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] studiosi come Wang Ganchang (1907-1998), che si era specializzato a Berlino nel 1933 e a quel tempo era visitor a Berkeley, e Hua Loo-Keng (1910-1985), professore all'Università dell'Illinois che in seguito fu nominato direttore della facoltà di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] anche se crescevano di massa nell'avvicinarsi a velocità relativistiche. Ciò fornì una scorciatoia imprevista ai fisici di Berkeley, i quali prima della guerra avevano potuto utilizzare soltanto la semplice legge di forza magnetica per lavorare, e ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] Martin, B. R., Foresight in science: picking the winners, London 1984.
Kornhauser, W., Scientists in industry: conflict and accommodation, Berkeley, Cal., 1962.
Meadows, D. H., Meadows, D. L., Randers, J., Behrens III, W. W., The limits to growth: a ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] and the theory of action, in Comparative methods in sociology: essays on trends and applications (a cura di J. Vallier), Berkeley-Los Angeles 1971.
Tocqueville, A. de, De la démocratie en Amérique, 4 voll., Paris 1835-1840 (tr. it.: La democrazia ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] of royalty, London 1987.
Cohen, A., Two-dimensional man: an essay on the anthropology of power and symbols in complex society, Berkeley, Cal., 1974.
Cohen, A., Symbolic action and the structure of the self, in Symbols and sentiments (a cura di I ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] 1993.
Ebrey 1993: Ebrey, Patricia B., The inner quarters. Marriage and the lives of Chinese women in the Sung period, Berkeley (Ca.), University of California Press, 1993.
Elman 1994: Education and society in late imperial China. 1600-1900, edited by ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] in Russia, 1917-1991, New York 1994.
Michnik, A., 1956. Varsovie-Budapest, Paris 1978.
Michnik, A., Letters from freedom, Berkeley, Cal., 1997.
Nove, A., An economic history of the USSR, London 1969 (tr. it.: Storia economica dell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] studentesco, e la Facoltà capitolò rapidamente di fronte a tutte le richieste degli attivisti. La sollevazione degli studenti di Berkeley divenne una specie di modello delle rivolte che ebbero luogo per tutto il resto degli anni sessanta. Una nuova ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] piuttosto che in una non verificabile adeguazione, la c. consiste nella reciproca connessione delle rappresentazioni; analogamente G. Berkeley concepisce la c. come connessione di rappresentazioni conforme a norme; D. Hume riduce la c. a connessioni ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...