Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] fluorescence analysis, in ‟Experimental cell research", 1970, LXIII, pp. 238-240.
Goldschmidt, R. B., Theoretical genetics, Berkeley 1955.
Jost, A., Hormonal factors in the sex differentiation of the mammalian foetus, in ‟Philosophical transactions ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] 'ermeneutica cristiana e le sue trasformazioni, Bologna 1987, pp. 13-89.
C. Straw, Gregory the Great. Perfection and Imperfection, Berkeley-Los Angeles-London 1988.
H. Chadwick, Gregory the Great and the Mission to the Anglo-Saxons, in Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Hochschul-Schriften. Reihe XV., 51).
A. Cameron, Christianity and the Rethoric of Empire. The Development of Christian Discourse, Berkeley-Los Angeles-London 1991.
M. Testard, La spiritualité pastorale de saint Léon I le Grand. À propos d'une ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] nella prima età moderna, Bologna 1982, ad indicem.
B. McClung Halmann, Italian Cardinals, Reform, and the Church as Property, Berkeley-Los Angeles-London 1985, ad indicem.
A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] 686-707; W. J. Bouwsma, Venice and the Defense of Republican Liberty. Renaissance Values in the Age of the Counter Reformation, Berkeley-Los Angeles 1969, pp. 144-53; G. Morel, G. C. negli appunti del Mazzuchelli, in Atti della Acc. delle scienze di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] : Lloyd, Geoffrey Ernest Richard, The revolutions of wisdom. Studies in the claims and practice of ancient Greek science, Berkeley (Calif.), University of California Press, 1987.
Long 1989: Long, A.A., Ptolemy on the criterion. An epistemology for ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] pane. Poesie, Città del Vaticano 1979.
Id., Collected Poems, London 1982.
Id., The Collected Plays and Writings on Theater, Berkeley 1987.
Id.-V. Messori, Varcare la soglia della speranza, Milano 1994.
K. Wojtyła, Spiritual Pilgrimage. Texts on Jews ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Vita, cit., p. 49.
100 Il carteggio, cit., IV, p. 216; B. Barnes, Michelangelo’s Last Judgment. The Renaissance response, Berkeley-Los Angeles-London 1998.
101 Per la dibattuta cronologia della Vittoria: M. Hirst, Michelangelo, cit., pp. 228-229; sul ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] 33; G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, 1, Roma 1956, p. 260; A. E. Gordon, The inscribed fibula praenestina, Berkeley 1975, Append., pp. 65-75, con notizie dettagliate, anche se in alcuni punti confuse o errate; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] ) e atti di convegni: G. G. zum 400. Geburtstag, München 1964; G. reappraised, a cura di L.C. Golino, Berkeley 1966; Symposium internazionale di storia, metodologia, logica e filosofia della scienza. G. nella storia e nella filosofia della scienza ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...