INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] in Acta medicae historiae Patavina, IV (1957-58), pp. 59-120; C.D. O'Malley, Andreas Vesalius of Brussels 1514-1564, Berkeley-Los Angeles 1964, ad ind.; F. Pierro, G.F. I. allievo della scuola ferrarese, primo trattatista di medicina legale, Bologna ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] . 516 s.; P. Partner, The Lands of St. Peter: The Papal State in the Middle Ages and the Early Renaissance, Berkeley Los Angeles, 1972, pp. 164 s.; L. Pellegrini, Orientamenti di politica ecclesiastica e tensioni all’interno del collegio cardinalizio ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] con notevole commento utile per le ascendenze); in inglese Wit and wisdom in the Italian Renaissance, a cura di Ch. Speroni, Berkeley-Los Angeles 1964, pp. 79-128; in francese P. Ristelhuber, Les contes et facéties d'Arlotto, Paris 1873 e Facéties et ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] d'opera nel Seicento, Bologna 1990, ad ind.; E. Rosand, Opera in seventeenth-century Venice. The creation of a genre, Berkeley-Los Angeles 1991, ad ind.; F. Luisi, "Il carro di Madama Lucia et una serenata in lingua lombarda". Note sull'attribuzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] from the works of Andreas Vesalius of Brussels, New York 1950.
Ch.D. O’Malley, Andreas Vesalius of Brussels, 1514-1564, Berkeley-Los Angeles 1964.
K.B. Roberts, J.D.W. Tomlinson, The fabric of the body. European traditions of anatomical illustration ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] , XXI (1985), pp. 8 s., 17-19, 40 s.; B. Mc Clung Hallman, Italian cardinals, Reform and the Church as property, Berkeley 1985, pp. 99 s.; S.M. Pagano - C. Ranieri, Nuovi documenti su Vittoria Colonna e Reginald Pole, Città del Vaticano 1989, pp ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] per i motori, continuò per lungo tempo a essere la principale attività. Nel 1959 la Glisenti ottenne dalla società californiana Berkeley di produrne su licenza le pompe meccaniche per il Mercato comune e per il bacino del Mediterraneo.
Quando a metà ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] 1535 à 1571, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, LXXV (1963), pp. 425 ss.; P. Partner, Renaissance Rome, 1500-1559, Berkeley-Los Angeles-London 1979, ad ind.; Le Palais Farnèse, Rome 1981, ad ind.; M.M. Bullard, Grain supply and urban unrest in ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] una storiografia di regime. Anche le assidue esperienze d’insegnamento in vari paesi d’Europa, e in America (a Berkeley e San Francisco, da gennaio a maggio 1930), erano prevalentemente finalizzate alla propaganda di italianità. E continuò a crescere ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] -1516), a cura di V. De Caprio, Roma 1984, ad ind.; B. McClung Hallmann, Italian cardinals, reforms and the Church as property, Berkeley-Los Angeles 1985, ad ind.; E. Lee, The Roman census of 1527, Roma 1988, ad ind.; N.H. Minnich, The fifth Lateran ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...