BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] , I, London 1957, p. 105; W. Duckless-M. Elmer, Thematic catalogue of manuscript collection of eighteenth-century italian istrumental music,Berkeley and Los Angeles 1963, pp. 55, 61; F. J. Fétis, Biogr. univ.des Musiciens,I,Paris 1860, p. 396; G ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] zur Missiongeschichte des 17. Jahrhunderts, Tokyo 1940, ad Ind.; C. R. Boxer, The Christian Century in Japan 1540-1650, Berkeley-London 1951 (n. ediz., 1967), ad Ind.;H. Cieslik, Kirishitan no Gakkō no okeru Humanism (L'umanesimo nella dottrina ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] 1966, p. 113; British Museum... Catalogue..., VI, New York 1967, p. 144; W. J. Bouwsma, Venice and the defense of republican liberty..., Berkeley-Los Angeles 1968, pp. 168 n. 22, 269 ss.; S. P. e P. H. Michel, Répertoire..., II, Paris 1968, p. 126 ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] Akira, Torino 1994.
H. Niogret, Akira Kurosawa, Paris 1995.
D. Richie, J. Mellen, The films of Akira Kurosawa, Berkeley 1996³.
S. Prince, The warrior's camera: the cinema of Akira Kurosawa, Princeton 1999.
M. Yoshimoto, Kurosawa: film studies ...
Leggi Tutto
PANDOLFO della Suburra
Marco Vendittelli
PANDOLFO della Suburra (de Subura, de Suburra, de Segura). – Attivo nei primi decenni del secolo XIII, fu senatore di Roma e podestà in alcune città comunali [...] di S. Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987, p. 216; R. Brentano, Rome before Avignon. A Social History of Thirteenth Century Rome, Berkeley-Los Angeles 1990, pp. 97, 102-105, 190, 196, 198 s., 201; É. Hubert, Espace urbain et habitat à Rome du Xe ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] (Como)… 1995, a cura di A. Colzani et al., Como 1997, pp. 351-364; F. Tanenbaum Tiedge - M. Talbot, The Berkeley manuscript: arias and cantatas. Vivaldi and his Italian contemporaries, in Studi vivaldiani, III (2003), p. 56; C. Bonlini, Le glorie ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] Missionsgeschichte des 17.Jahrhunderts, Tokyo 1940, p. 77; C. R. Boxer, The Christian Century in Japan 1549-1650, Berkeley-London 1951, pp. 390 s.; J.Wicki, Liste der Jesuiten Indienfahrer 1541-1758, in Aufsätze zur Portugiesischen Kulturgeschichte ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] London-New York 1990, pp. 234-93.
S.C. Smith, A heart at fire's center. The life and music of Bernard Herrmann, Berkeley 1991.
R.S. Brown, Bernard Herrmann: la dynamique des émotions, in "Cahiers du cinéma", 1995, nr. hors-série, pp. 25-30.
M. Chion ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] ; N. Martin, Die "Compilatio decretorum" des Kardinals Laborans, in Proceedings of the Sixth International Congress of Medieval canon law, Berkeley… 1980, a cura di S. Kuttner - K. Pennington, Città del Vaticano 1985, pp. 125-137; Id., "Mare vitreum ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] York 1962.
Il cinema di Howard Hawks, a cura di A. Aprà, P. Pistagnesi, Venezia 1981.
Hawks on Hawks, ed. J. McBride, Berkeley 1982.
T. McCarthy, Howard Hawks ‒ The grey fox of Hollywood, New York 1997 (trad. it. Il cinema secondo Hawks, Parma 1992). ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...