Eastman, George
Stefano Masi
Inventore e industriale statunitense, nato a Waterville (New York) il 12 luglio 1854 e morto a Rochester (New York) il 14 marzo 1932. Al suo talento di sperimentatore tecnico [...] -Ball, George Eastman and Kodak, Watford (UK) 1994.
E. Brayer, George Eastman: a biography, Baltimore 1996.
P. Joseph, George Eastman, Minneapolis 1997.
L. Pflueger, George Eastman: bringing photography to the people, Berkeley Heights (NJ) 2002. ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto)
Alessandro Cappabianca
Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] Habana 1965, pp. 37-47.
J.-P. Jeancolas, Alberto Cavalcanti, Paris 1971.
E. Sussex, The rise and fall of British documentary, Berkeley 1975.
P. Pilard, Cavalcanti à Londres, in "La revue du cinéma", 1983, 388.
R. Abel, French Cinema. The first wave ...
Leggi Tutto
Epstein, Julius J.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] Detroit 1984, ad vocem; P. McGilligan, A king of comedy, in Backstory: interviews with screenwriters of Hollywood's golden age, Berkeley 1986, pp. 170-95; A. Harmetz, Round up the usual suspects. The making of Casablanca. Bogart, Bergman, and World ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] commedia inglese di P. Shaffer, anche se ambientato in California.
Bibliografia
M. Rowland, Frances Goodrich and Albert Hackett: perfectionists, in Backstory: interviews with screenwriters of Hollywood's golden age, Berkeley (CA) 1986, pp. 196-211. ...
Leggi Tutto
Zsigmond, Vilmos
Lulli Bertini
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Szeged (contea di Csongrád) il 16 giugno 1930. Uno dei più brillanti operatori del cinema americano [...] e vigore da un genere all'altro, cimentandosi anche nel ruolo di attore in Maverick.
Bibliografia
Vilmos Zsigmond, in Masters of light: conversations with contemporary cinematographers, ed. D. Schaefer, L. Salvato, Berkeley 1984, pp. 311-37. ...
Leggi Tutto
Mahin, John Lee
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Evanstone (Illinois) il 23 agosto 1902 e morto a Los Angeles il 17 aprile 1984. Per la maggior parte della carriera, iniziata negli [...] splendido scenario della Riviera francese ‒ diretto da LeRoy.
Bibliografia
T. McCathy, J. McBride, John Lee Mahin: team player, in Backstory 1 ‒ Interviews with screenwriters of Hollywood's golden age, ed. P. McGilligan, Berkeley 1986, pp. 241-65. ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] di ingegneria chimica della scuola di Scranton, in Pennsylvania, e di matematica della prestigiosa Università di Berkeley. Furono esperienze formative che fornirono a Salvatore una preparazione tecnica e scientifica fondamentale per le sue ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] 1930 Pieraccini si imbarcò con il marito sul transatlantico Conte Grande per New York. Cecchi era stato invitato dalla Berkeley University della California a tenere due corsi di letteratura. Leonetta restò tre mesi a New York, visitando, insieme agli ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] archi nell'Archivio Bach di Lipsia; sei Duetti per due violini nella University of California Music Library di Berkeley in California. Altre opere manoscritte del D. sono conservate in Italia: nove trii per archi nella Biblioteca del conservatorio ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] artificiosi e alle fughe a otto voci.
Altre composizioni vocali e strumentali di Palmerini sono conservate a Berkeley (Music Library, University of California), Bologna (Biblioteca del Conservatorio, Museo della Musica, Biblioteca del convento di S ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...