Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] così i suoi lavori pionieristici sulle «macchine che pensano» (Pitacco 1987).
Partecipa anche al Simposio di statistica a Berkeley dove conosce Leonard J. Savage, «lo statistico-probabilista con il quale aveva maggior concordanza di idee» (Nota ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] vigorosa della lezione caravaggesca. Numerose opere possono essere datate attorno al 1615: S. Giovanni Battista (Berkeley, California, University Art Museum), due versioni del Cristo nel giardino degli Ulivi (Vienna, Kunsthistorisches Museum ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] il Consiglio nazionale delle ricerche, Roma 1962, e Relazione presentata all'assemblea generale della Unione astronomica internazionale, Berkeley agosto 1961, ibid., Roma 1962). Il C. continuò nel paziente e gravoso lavoro di elaborazione dei dati ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] on the work of John, New York 1980.
R. Carney, American dreaming: the films of John Cassavetes and the American experience, Berkeley 1985.
"Positif", janvier 1985, 287, pp. 2-9 (testi di A. Masson, Y. Tobin, J. Cassavetes, G. Peary).
L. Gavron, D ...
Leggi Tutto
PLOTI, Domenico Maria
Fabrizio Bònoli
PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò.
Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] successors, a cura di E. Hilfstein, London 1995; R.S. Westman, The Copernican question: prognostication, skepticism, and celestial order, Berkeley-Los Angeles-London 2012, pp. 76 ss.; I Pronostici di Domenico Maria da Novara, a cura di F. Bònoli et ...
Leggi Tutto
PARPAGLIA, Tomaso
Francesco Aimerito
PARPAGLIA (Parpalea, Parpalia, Parpalias), Tomaso. – Nacque verosimilmente a Revigliasco Torinese o a Torino fra il 1450 e il 1470, probabilmente terzogenito di [...] ), 1, pp. 7-30 (anche in Excerptiones iuris: Studies in Honor of André Gouron, a cura di B. Durand - L. Mayali, Berkeley 2000, pp. 403-421; E. Bellone, Università di Torino e società piemontese, Torino 2002, ad vocem; F.A. Goria, Fra rinnovamento e ...
Leggi Tutto
DeMille, Cecil B. (propr. Cecil Blount)
Lorenzo Esposito
Regista, attore e produttore cinematografico statunitense, nato a Ashfield (Massachusetts) il 12 agosto 1881 e morto a Hollywood il 21 gennaio [...] DeMille, a cura di P. Cherchi Usai, L. Codelli, Pordenone 1991.
S. Higashi, Cecil B. DeMille and American culture: the silent era, Berkeley 1994.
K. Orrison, Written in stone: making Cecil B. DeMille's epic, the ten commandments, Lanham (MD) 1999. ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] ., Detroit 1984, ad vocem.
T. Daniell, Philip Dunne: fine cabinetmaker, in Backstory: interviews with screenwriters of Hollywood's golden age, Berkeley-Los Angeles 1986, pp. 151-69.
J. McBride, Searching for John Ford: a life, New York 2001, passim. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Bartolomeo
Annalisa Guizzi
– Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione.
Iniziò a lavorare entrando [...] . Landy, Stardom, Italian Style, Bloomington 2008, pp. XIII, XV, 7-15, 165; S. Ricci, Cinema and Fascism: Italian film and society, 1922-1943, Berkeley 2008, pp. 18, 61, 81-90, 197 n. 24, 200 n. 8, 206 n. 4; L. Heins, Cinema and Fascism: Italian film ...
Leggi Tutto
Jones, Chuck (propr. Charles Martin)
Michele Fadda
Regista e produttore statunitense del cinema d'animazione, nato a Spokane (Washington) il 21 settembre 1912 e morto a Corona del Mar (California) il [...] Chuck Jones, in "Psychology today", April 1968.
R. Thompson, Duck Amuck, in "Film comment", May-June 1976,pp. 65-74.
H. Kenner, Chuck Jones: a flurry of drawings, Berkeley 1994.
Il cinema di Chuck Jones, a cura di M. Fadda, F. Liberti, Milano 2001. ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...