Krasna, Norman
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 7 novembre 1909 e morto a Los Angeles il 1° novembre 1984. La sua [...] .
Bibliografia
I. Atkins, in Dictionary of literary biography, 26° vol., Detroit 1984, ad vocem; P. McGilligan, Norman Krasna: the woolworth's touch, in Backstory 1. Interviews with screenwriters of Hollywood's golden age, Berkeley 1986, pp. 212-40. ...
Leggi Tutto
Němec, Jan
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 2 luglio 1936. Insieme a Pavel Juráček e a Juraj Jakubisko ha rappresentato, inaugurandola, la tendenza dell''assurdo' in chiave [...] , ma in forma oculare, per evocare l'occhio umano: in una sorta di omaggio al lavoro materno).
Bibliografia
J. Žalman, Cinema e cineasti in Cecoslovacchia, Praga 1968, pp. 61-65; P. Hames, The Czechoslovak new wave, Berkeley 1985, pp. 187-206. ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Camillo, detto Camillo Mantovano
EE. Safarik
Figlio di Giov. Maria, pittore originario di Mirandola altrimenti ignoto, nacque probabilmente a Mantova, in data imprecisata. Il Coddè, che si [...] Salviati's North Italian Journey, in Art Bulletin, XLV(1963), p. 341; J. Schulz, Venetian painted ceilings of the Renaissance, Berkeley-Los Angeles 1968, pp. 142; A. Pinelli-V. Rossi, Genga architetto, Roma 1971, pp. 127, 258, 336, 340; U. Thieme ...
Leggi Tutto
Hayes, John Michael
Patrick McGilligan
Autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) l'11 maggio 1919. Sebbene abbia dato un contributo fondamentale a quattro dei [...] .
Bibliografia
S. Green, John Michael Hayes: Qué sera, sera, in Backstory 3: interviews with screenwriters of the 60s, Berkeley 1997, pp. 174-92; S. DeRosa, Writing with Hitchcock: the collaboration of Alfred Hitchcock and John Michael Hayes, New ...
Leggi Tutto
Taradash, Daniel
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 22 febbraio 2003. A partire dalla fine degli [...] Settanta. Nel 1996 è stato insignito dalla Writers Guild del Laurel Award alla carriera.
Bibliografia
D. Thomson, Daniel Taradash: triumph and chaos, in Backstory2: interviews with screenwriters of the 1940s and 1950s, Berkeley 1991, pp. 309-29. ...
Leggi Tutto
Tynjanov, Jurij Nikolaevič
Daniele Dottorini
Scrittore, teorico della letteratura e sceneggiatore russo, nato a Rezica (od. Vitebsk) il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Considerando [...] ; J.T. Heil, The Russian literary avantgarde and the cinema (1920s and 1930s): the film-work of Isaak Babel′ and Jurij Tynjanov, Berkeley (CA) 1984; E. Vlasov, Scissors and glue: Tynjanov's theory of verse language and the notion of montage in early ...
Leggi Tutto
Kanin, Garson
Ermelinda Campani
Regista cinematografico, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Rochester (New York) il 24 novembre 1912 e morto a New York il 13 marzo 1999. Autore dal tratto [...] it. Torino 1989); P. McGilligan, Garson Kanin: self-expression, in Backstory 2. Interviews with screenwriters of the 1940s and 1950s, Berkeley 1991, pp. 89-112; E.G. Laura, Quando Los Angeles si chiamava Hollywood: cinema americano tra le due guerre ...
Leggi Tutto
Sargent, Alvin
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] S. Field, Selling a screenplay: the screenwriter's guide to Hollywood, New York 1989, ad indicem; P. McGilligan, Pursuit and destination: interview with Alvin Sargent, in Backstory 4: interviews with screenwriters of the 1970s and 80s, Berkeley 2004. ...
Leggi Tutto
Sharaff, Irene
Stefano Masi
Costumista cinematografica statunitense, nata a Boston il 1° gennaio 1910 e morta a New York il 16 agosto 1993. Dotata di un vibrante senso pittorico portò nella Hollywood [...] : costumes designed by Irene Sharaff.
Fra i molti registi con i quali ebbe modo di collaborare nel corso della sua lunga carriera bisogna ricordare anche Franco Zeffirelli, Busby Berkeley, Robert Siodmak, Roy Del Ruth, Frank Perry e Martin Ritt. ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] stesso nel 1926 compi un viaggio in America, visitando le università di Yale, Harvard, Princeton, Columbia, Minnesota, Berkeley, St. Louis e incontrando alcuni fra i principali economisti americani. Insieme con i collegamenti accademici e scientifici ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...