Revelli, Paolo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Roma, 12 aprile 1959 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti; staffette
Paolo Revelli è stato un [...] registro competitivo, titoli assoluti e conquistato primati nazionali. Nell'inverno 1979 entrò a far parte della Università di Berkeley e vi conquistò finali prestigiose e un titolo di staffetta nella 4x200 yard. Vive a Londra, dove è dirigente ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] della corrispondenza e degli inediti dell'Archivio Mirošević-Sorgo (ora conservati presso l'Univ. Berkeley, Calif.: cfr. R. Hahn, The B. Archives at Berkeley, in Isis, LXI [1965], pp. 70-78); pubbl. parziali in Rad Jugoslavenske Akademije, 1887 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] , Brescia 1988.
Roma arcaica, Firenze 1989.
The classical foundations of modern historiography, ed. A.-M. Meyer, R. Di Donato, Berkeley-Los Angeles-London 1990 (trad. it. Firenze 1992).
Studies on modern scholarship, ed. G.W. Bowersock, T.J. Cornell ...
Leggi Tutto
Lasky, Jesse Louis
Isabella Casabianca
Produttore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 13 settembre 1880 e morto a Los Angeles il 13 gennaio 1958. Fu uno dei principali artefici [...] indipendente, curando per la Fox Film Corporation una decina di film, tra cui Zoo in Budapest (Zani) di Rowland V. Lee, Berkeley Square (La strana realtà di Peter Standish) di Frank Lloyd e The power and the glory (Potenza e gloria) di William K ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Aquileia (Giovanni Bondi o dei Pitacoli)
Franco Lucio Schiavetto
Maestro e autore di opere di retorica, si ignora la data della sua nascita, da collocarsi molto probabilmente nell'ultimo [...] y medievales en bibliotecas castellanas, in Ábaco, IV (1973), p. 224; J.J. Murphy, Rhetoric in the Middle Ages, Berkeley-Los Angeles 1974, pp. 259 s.; A. Battistini - E. Raimondi, Retoriche e poetiche dominanti, in Letteratura italiana (Einaudi) III ...
Leggi Tutto
Alexander, Magister
P. Stirnemann
Miniatore attivo a Parigi nella prima metà del 13° secolo. Fin dai primi anni del Duecento, Parigi si affermò come il principale centro di produzione della miniatura [...] à Paris?, Les Dossiers de l'Archéologie 16, 1976, pp. 36-44.
R. Branner, Manuscript Painting in Paris during the Reign of Saint Louis, Berkeley 1977, pp. 28, 29-30, 31, 202-203.
F. Avril, in S. Antonio 1231-1981: il suo tempo, il suo culto e la sua ...
Leggi Tutto
Menzel, Jiří
Silvana Silvestri
Regista cinematografico e teatrale, attore e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 23 febbraio 1938. Esponente di punta della Nová Vlna, ha messo in scena una Boemia perduta, [...] , che denuncia l'ottusità dei burocrati e la follia della guerra.
Bibliografia
P. Hames, The Czechoslovak new wave, Berkeley 1985, pp. 170-76.
F. Joannucci, S. Silvestri, Cecoslovacchia Polonia Ungheria: immagini di una cinematografia, Roma 1985, pp ...
Leggi Tutto
Hall, Conrad L.
Francesco Zippel
Direttore della fotografia statunitense, nato a Papeete (Tahiti) il 21 giugno 1926 e morto a Santa Monica (California) il 4 gennaio 2003. Tra i più innovativi e influenti [...] : l'uccisione silenziosa, sotto il diluvio, di John Rooney, interpretato dal suo amico Newman.
Bibliografia
Conrad Hall, in Masters of light: conversations with contemporary cinematographers, ed. D. Schaefer, L. Salvato, Berkeley 1984, pp. 152-74. ...
Leggi Tutto
Schorm, Evald
Eusebio Ciccotti
Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 15 dicembre 1931 e morto ivi il 14 dicembre 1988. Insieme a Pavel Juráček e Jan Němec ha rappresentato negli anni Sessanta [...] grande impatto sull'invasione di Praga dell'agosto 1968, girato appunto in quell'anno, ma montato soltanto nel 1990.
Bibliografia
P. Hames, The Czechoslovak new wave, Berkeley 1985, passim; Nová Vlna, a cura di R. Turigliatto, Torino 1994, passim. ...
Leggi Tutto
Busch, Niven
Patrick McGilligan
Scrittore, giornalista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 26 aprile 1903 e morto a San Francisco il 25 agosto 1991. Autore di romanzi e racconti, spesso [...] sua carriera aveva partecipato come semplice comparsa a The crowd roars.
Bibliografia
D. Thomson, Niven Busch: a doer of things, in Backstory 1. Interviews with screenwriters of Hollywood's golden age, ed. P. McGilligan, Berkeley 1991, pp. 85-109. ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...