Biochimico statunitense (Lenoir 1944 - Newport Beach 2019). Premio Nobel per la chimica nel 1993, insieme a M. Smith, in seguito alla scoperta del metodo della reazione a catena della polimerasi, per ottenere [...]
Ha conseguito il B.S. in chimica al Georgia institute of technology (1966) e il Ph.D. all'univ. della California a Berkeley (1972). Ha lavorato presso la Cetus Corp. di Emeryville, California (1979-86). Dal 1986 al 1988 è stato direttore del reparto ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Victor, Colorado, 1907 - m. 1972). Durante la sua permanenza all'univ. di Yale rivelò (1934) l'esistenza dell'isotopo del carbonio 14 (14C), mettendo a punto il diagramma (o grafico) [...] scoperta gli permise di entrare a far parte del Rad Lab (Radiation laboratory), il dipartimento dell'univ. di Berkeley che partecipava al Manhattan project (1939), il programma di ricerca per la costruzione della bomba atomica. Dopo aver lavorato ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Redlands, California, 1903 - Raleigh 1990). Esponente della cosiddetta scuola californiana, accettò l'esperienza di F. L. Wright e tentò di conciliarla con il razionalismo di Neutra, [...] a Pasadena (1935); Fellowship Park House a Los Angeles (1935); Blair House a Los Angeles (1938); Havens House a Berkeley (1941); English House a Beverly Hills (1950); Greenwood Mausoleum a Forth Worth (1959); St. Giles Presbyterian Church a Raleigh ...
Leggi Tutto
Bettini, Maurizio. - Filologo e antropologo italiano (n. Bressanone, Bolzano, 1947). Dopo la laurea in Lettere classiche all’Università di Pisa (1970) ha dato inizio a una carriera accademica in continua [...] Antropologia del mondo antico, di cui è stato cofondatore nel 1986, tiene seminari presso la University of California (Berkeley) e l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Curatore della collana Mythologica di Einaudi, è autore ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (Segovia 1903 - Bridgehampton, New York, 2001). Dopo aver studiato scultura all'Accademia di San Fernando a Madrid, si dedicò alla pittura. Dal 1936 risiedette negli USA, dove si legò [...] progressiva amplificazione delle forme rese con colori più fluidi e luminosi. Insegnò alla Yale University e nelle univ. di Princeton, Berkeley e Puerto Rico. Un significativo gruppo di opere si trova al Museum of modern art di New York. Nel 1998 è ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte britannico (Cardiff 1933 - Londra 2008). Ha studiato alle università di Cambridge, Pavia e Monaco e al Warburg Institute di Londra. È stato conservatore al dipartimento di scultura del [...] alla Oxford University e alla Cornell University; dal 1987 ha insegnato storia dell'arte alla University of California di Berkeley (dal 1995 con il titolo di professore emerito). Tra i più importanti esponenti delle nuove tendenze storico-artistiche ...
Leggi Tutto
Esperto in scienza della comunicazione, statunitense di origine greca (n. New York 1943). Compiuti gli studi presso il Massachusetts institute of technology di Cambridge (MIT), dove, dal 1966, ha insegnato [...] e presidente dell'associazione non-profit One Laptop per Child. È stato visiting professor presso la University of California a Berkeley, la Yale University e la University of Michigan. Dirigente della società Motorola Inc., N. ha fondato nel 1993 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore colombiano (Zipaquirá, Cundinamarca, 1830 - Parigi 1900); liberale, fu ministro degli Esteri (1866), membro dell'Assemblea di Cundinamarca (1868), senatore, ministro plenipotenziario [...] 'altro, permise al paese di risolvere favorevolmente la questione dei confini con il Venezuela. Diresse in seguito il Partito liberale; esiliato (1893), morì a Parigi. Lasciò varie opere, tra le quali il dramma storico El castillo de Berkeley (1856). ...
Leggi Tutto
Avventuriero inglese (n. 1618 circa - m. Westminster 1680). Allo scoppio della guerra civile era con i parlamentari; dopo la Restaurazione, organizzò il complotto del marzo 1663 contro J. Butler duca di [...] 1666). Ancora in Inghilterra riuscì a sottrarre a un giudizio e alla condanna l'amico capitano Mason: l'anno dopo, catturò presso Berkeley il duca di Ormonde. Ma il gran colpo di B. fu il tentato furto dei gioielli della corona (1671), che gli fruttò ...
Leggi Tutto
Warmerdam, Cornelius
Giorgio Reineri
USA • Long Beach (California) 26 giugno 1915-Fresno (California), 16 novembre 2001 • Specialità: Salto con l'asta
Fu il più grande specialista in questa disciplina [...] Fresno con 4,60 m, nel 1941 a Stanford con 4,64 m e poi a Compton con 4,68 m e 4,72 m, nel 1942 a Berkeley con 4,74 m. Infine, il 23 maggio dello stesso anno nelle Modesto Relays superò i 4,77 m, primato rimasto imbattuto fino al 1957, quando Bob ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...