Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] , Pittore di (p. 1298). - Gli sono assegnate tre coppe di cui due già riunite senza nome in Red-fig., i, p. 778.
Berkeley 8.5330, Pittore di (p. 1303). - Gli sono assegnati due skỳphoi dipendenti dal Pittore di Penelope.
Atene 17.278, Pittore di (p ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] a cura di O. Crumlin-Pedersen, K. Hansen, Roskilde 1991; S. Bagge, Society and Politics in Snorri Sturluson's Heimskringla, Berkeley 1991; H. Clarke, B. Ambrosiani, Towns in the Viking Age, Leicester 1991; Mammen. Grav, kunst og samfund i vikingetid ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Plan of St. Gall. A Study of the Architecture and Economy of, and Life in a Paradigmatic Carolingian Monastery, 3 voll., Berkeley-Los Angeles-London 1979; E. James, Cemeteries and the Problem of Frankish Settlement in Gaul, in Names, Words and Graves ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] ; J. Bony, French Gothic Architecture of the 12th and 13th Centuries (California Studies in the History of Art, 20), Berkeley-Los Angeles-London 1983; W.W. Clark, R. King, Laon Cathedral, Architecture 1, London 1983; Costruire in Lombardia. Aspetti ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] d'hommages à H. Stern, Paris 1983, pp. 223-229; R. Krautheimer, Three Christian Capitals. Topography and Politics, Berkeley-Los AngelesLondon 1983 (trad. it. Tre capitali cristiane. Topografia e politica, Torino 1987); J.M. Sansterre, Les moines ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , L'islamisme et la vie urbaine, in Articles et conférences, Paris 1961; I.M. Lapidus (ed.), Middle Eastern Cities, Berkeley 1969; G. Cladel - P. Revault, Medina, approche typologique, Tunis 1970; A. Hourani - S. Stem (edd.), The Islamic City ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] 1991, 2 v.
Badawy 1954: Badawy, Alexander, A history of Egyptian architecture, Giza, Studio Misr, 1954-1968, 3 v. [v. 2 e 3 : Berkeley, University of California Press]; v. I: From the earliest times to the end of the Old Kingdom, 1954.
Berthelot 1888 ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] , p. 160, n. 122; S.M. Burstein, The Hellenistic Fringe: The Case of Meroë, in P. Green (ed.), Hellenistic History and Culture, Berkeley - Los Angeles - Oxford 1993, pp. 38-66; T. Heide et al., Fontes Historiae Nubiorum, I-III, Bergen 1994-98; D.N ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] a cura di), The early history of agriculture, Oxford 1977.
Keightley, D.N. (a cura di), The origins of Chinese civilization, Berkeley, Cal., 1983.
Krzyzaniak, L., Kobusiewicz, M. (a cura di), Origin and early development of food-producing cultures in ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , Cambridge 1987; J.W. Scott, Gender and the politics of history, New York 1988; The new cultural history, a cura di L. Hunt, Berkeley 1989; The new historicism, a cura di H.A. Veeser, New York 1989; D.R. Kelley, What is happening to the history of ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...