Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] III B, Roma 1992.
J.W. Myers - E.E. Myers - G. Cadogan (edd.), The Aerial Atlas of AncientCrete, Berkeley - Los Angeles 1992.
J. Schäfer et al., Amnisos. Nach denarchäologischen, historischen und epigraphischen Zeugnissen des Altertumsund der Neuzeit ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] . 145-92; J.R. Clarke, The Houses of Roman Italy 100 B.C. - A.D. 250. Ritual, Space and Decoration, Berkeley 1991; A. Russo Tagliente, Edilizia domestica in Apulia e Lucania, Galatina 1992; P. Zanker, Pompei. Società, immagini urbane e forme dell ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] di Cîteaux, Storia dell'Arte 34, 1978, pp. 221-245;
W. Horn, E. Born, The Plan of St Gall, 3 voll., Berkeley 1979;
G. Carbonara, Iussu Desiderii, Roma 1979;
C. Heitz, Architecture religieuse carolingienne, Paris 1980;
F. Prinz, Askese und Kultur. Vor ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Isso, dalla Casa del Fauno a Pompei.
Bibliografia
E.H. Schafer, The Golden Peaches of Samarkand. A Study of T'ang Exotics, Berkeley 1963; A.D.H. Bivar, Trade between China and the Near East in the Sasanian and Early Muslim Period, in W. Watson ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] St.Gall. A Study of the Architecture and Economy of, and Life in a Paradigmatic Carolingian Monastery, 3 voll., Berkeley-Los Angeles-London 1979; K.W. Humphreys, The Early Medieval Library, in Paläographie 1981, "Colloquium du Comité International de ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] , 1958, p. 35; M. Sakellariou, La migration grecque en Ionie, Atene 1958; D. Page, History and the Homeric Iliad, Berkeley-Los Angeles 1959; M. Robertson, La peinture grecque, Ginevra 1959; C. Roebuck, Ionian Trade and Colonisation, New York 1959; R ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] East and the Aegean World, Tenth to Eighth Centuries B.C., Cambridge 1982.
A. Snodgrass, An Archaeology of Greece, Berkeley 1987.
J. Whitley, Style and Society in Dark Age Greece, Cambridge 1991.
Protogeometrico:
V.R.d’A. Desborough, Protogeometric ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] de Tarragona, Tarragona 1983.
A. Ibáñez- Castro, Córdoba hispano-romana, Córdoba 1983.
R.C. Knapp, Roman Corduba, Berkeley 1983.
P. León, Traianeum de Italica, Sevilla 1985.
El anfiteatro en la Hispania romana. Coloquio Internacional (Mérida, 26 ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] . Fried, Tribe to State or State to Tribe in Ancient China?, in D.N. Keightley (ed.), The Origins of Chinese Civilization, Berkeley 1983, pp. 467-93; K.C. Chang, The Archaeology of Ancient China, New Haven 1986; R. Ciarla, L'antagonista silenzioso ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] E. Akurgal, Urartaische und altiranische Kunstzentren, Ankara 1968.
G. Azarpay, Urartian Art and Artifacts. A Chronological Study, Berkeley - Los Angeles 1968.
Su eventuali prototipi orientali presi a modello dagli artigiani greci:
O.W. Muscarella, A ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...