L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] Was Who in Egyptology, London 1972; R.G. Carrott, The Egyptian Revival. Its Sources, Monuments and Meaning. 1808-1858, Berkeley - Los Angeles - London 1978; Th.G.H. James (ed.), Excavating in Egypt. The Egypt Exploration Society 1882-1982, London ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] Methods in Medieval Archaeology, a cura di R. Berger (UCLA Center for Medieval and Renaissance Studies Contributions, 4), Berkeley-Los AngelesLondon 1970, pp. 17-21; J.T. Smith, The Reliability of Typological Dating of Medieval English Roofs ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] Belenizki, Mittelasien Kunst der Sogden, Leipzig 1980.
G. Azarpay, A.M. Belenitskii, B.I. Marshak, M.J. Dresden, Sogdian Painting, Berkeley-Los Angeles-London 1981.
L.I. Rempel', Epos v živopisi Srednej Azii [L'epos nella pittura dell'Asia Media], in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] 1997; D.J. Mulvaney - J. Kamminga, Prehistory of Australia, Sydney 1999; P.V. Kirch, On the Road of the Winds, Berkeley 2000.
Per i riti e i corredi:
J. Garanger, Archéologie des Nouvelles Hébrides, contribution à la connaissance des îles du ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] The Origin of Chalcidian Ware, in University of California Publications in Class. Archaeology, 1, 3, p. 90 ss., Berkeley 1932. Per i buccheri della Tomba Regolini-Galassi, della "Camera degli Alari" e del Tumulo della Vaccareccia cfr. rispettivamente ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Diez años en la vida de los españoles, ivi 1986; R. Gunther, Spain after Franco: the making of a competitive party system, Berkeley 1988; P.J. Ramírez, La rosa y el capullo. Cara y cruz del felipismo, Barcellona 1989; La decada del cambio: diez años ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] and Romanesque Architecture, 800 to 1200, Harmondsworth 1978; W. Horn - E. Born, The Plan of St. Gall, Berkeley 1979; R. Krautheimer, Early Christian and Byzantine Architecture, Harmondsworth 1986⁴; W. Jacobsen, Der Klosterplan von St. Gallen und ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] , in Paléorient, 8, 2 (1982), pp. 39-54; E. Carter - M.W. Stolper, Elam. Surveys of Political History and Archaeology, Berkeley 1984; J. Dumarcay, L'architecture de Mundigak, in BEFEO, 73 (1984), pp. 47-66; M. Tosi, The Notion of Craft Specialization ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] Hindu Capital of Southern India, New York 1991; K.D. Morrison, Fields of Victory. Vijayanagara and the Course of Intensification, Berkeley 1995; D.V. Devaraj et al., Vijayanagara. Progress of Research, 1988-1991, Mysore 1996; J.M. Fritz - G. Michell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...]
J. Garstang, Burial Customs of Ancient Egypt, London 1907; A. Badawy, A History of Egyptian Architecture, I-III, Giza - Berkeley - Los Angeles 1954-68; M.A. Muhammed, The Development of the Funerary Beliefs and Practices Displayed in the Private ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...