Artista concettuale statunitense, di madre danese e padre italiano, nato a National City (California) il 17 giugno 1931. A partire dagli anni Settanta la sua ricerca ha indagato il significato e la simbologia [...] achievement in the visual arts (1997).
Dopo aver studiato arte al San Diego state college (194953), alla University of California di Berkeley (1954-55) e di Los Angeles (1955), al San Diego state college (1955-57) e all’Otis art Institute di Los ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] of Pastoral Adaptations to the Highlands of East Africa, in J.D. Clark - S.A. Brandt (edd.), From Hunters to Farmers, Berkeley 1984, pp. 212-39; A. Gautier, Archaeozoology of the Bir Kiseiba Region, Eastern Sahara, in F. Wendorf - R. Schild - A.E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] Dalla fine del secolo il modello della luce come fluido tende a diventare sempre più marginale nell’ottica fisica.
George Berkeley
Su Isaac Newton
Siris
L’ordine e il corso delle cose, oltre alle nostre esperienze quotidiane, dimostrano l’esistenza ...
Leggi Tutto
Plunkett, Walter
Stefano Masi
Costumista cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 5 giugno 1902 e morto a Santa Monica (California) l'8 marzo 1982. Specialista del costume d'epoca [...] ; Un americano a Parigi) di Minnelli, e ottenne sette nominations.
Iniziò gli studi di legge all'University of California di Berkeley, che abbandonò per tentare la carriera di attore e ballerino a New York, dove ottenne però solo piccole parti nelle ...
Leggi Tutto
Filosofo francese, nato a Grenoble il 30 settembre 1714. Dopo un primo periodo di tempo in cui, morto il padre, abitò in casa del fratello maggiore, e venne in contatto col Rousseau, precettore dei figli [...] nella Rivoluzione. I suoi maestri in filosofia furono Descartes e Malebranche, Bacone e Locke; conosceva Spinoza e Leibniz. Né Berkeley né la letteratura filosofica francese del tempo ebbero-molta efficucia su di lui. Ma suo maestro e autore fu Locke ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] University, in cui tale radiazione è misurata alle frequenze di 10 e 20 GHz, e presso la University of California a Berkeley, alle frequenze di 33 e 55 GHz; i risultati indicano una traslazione della Terra rispetto al fondo di radiazione, con ...
Leggi Tutto
Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] e liberalismo, a cura di A. Ferrara, Roma 1992, pp. 115-135).
Beiner, R., What's the matter with liberalism?, Berkeley, Cal., 1992.
Bell, D., Communitarianism and its critics, Oxford 1993.
Bellah, R. N. e altri, Habits of the heart: individualism ...
Leggi Tutto
Podestà del comune italiano
Enrico Artifoni
Brunetto Latini parla dei podestà comunali nella seconda parte del terzo libro del Tresor, scritto tra il 1260 e il 1266, distinguendo preliminarmente due [...] proufitables au commun preu de la vile et de tous lor subtés" (Li livres dou Tresor, a cura di F.J. Carmody, Berkeley-Los Angeles 1948, III, 73, p. 392). Un riscontro viene dall'arcidiacono dalmata Tommaso da Spalato, che narra a distanza di decenni ...
Leggi Tutto
Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos)
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] nata in Palestina da padre di origine russa ‒, G. studiò architettura al Technion di Haifa e si laureò nel 1979 a Berkeley, in California. Nel 1973 aveva cominciato a girare i primi film in super 8; nell'ottobre dello stesso anno scoppiò la guerra ...
Leggi Tutto
Materia e memoria: saggio sulla relazione tra il corpo e lo spirito (Matiere et memoire: essai sur la relation du corps a l'esprit)
Materia e memoria: saggio sulla relazione tra il corpo e lo spirito
(Matière [...] possibile rimodulare la relazione fra corpo e spirito senza incorrere negli opposti errori dell’idealismo, esemplato nell’immaterialismo di Berkeley, che nega l’esistenza delle cose, e del realismo, che riconduce lo spirito, e dunque la coscienza e ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...