Walker, Peter
Walker, Peter. – Architetto paesaggista statunitense (n. Pasadena, CA, 1932), cofondatore con H. Sasaki (1957) dello studio SWA, divenuto nel 1983 Peter Walker and partners (PWP landscape [...] al 1991, preside negli anni 1997-99 del Dipartimento di architettura del paesaggio alla University of California, Berkeley, membro dell’American society of landscape architects (ASLA). Nella sua lunga carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, fra ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Sioux City 1936). Premio Nobel per la chimica nel 2000 insieme a A.G. MacDiarmid e H. Shirakawa, ha fornito sostanziali contributi alla caratterizzazione del primo campione di polimero [...] materiali plastici conduttori.
Vita e attività
Dopo aver conseguito il PhD nel 1961 presso l'Università della California a Berkeley, ha svolto attività di ricerca presso l'Università della Pennsylvania (1962-82); dal 1982 insegna fisica presso l ...
Leggi Tutto
PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] (1945-47) e del Minnesota (1947-50; 1951-55), alla Northwestern University (1950-51), e infine all'università di Berkeley, California (1953-59), come professore incaricato e preside del dipartimento di economia. P. rientrò in Grecia nel 1959 e ...
Leggi Tutto
OAKLAND (A. T., 140-141)
Piero Landini
Città della California (Stati Uniti), capoluogo della Alameda County, situata sulla costa orientale della San Francisco Bay, di fronte alla città omonima, dalla [...] il 30° posto tra le grandi città americane. Nel suo immediato retroterra geografico ed economico sono sorte altre importanti città, quali Berkeley a nord (82.109 ab. nel 1930) e Alameda a sud (35 .033), su un'isola separata dalla terraferma da uno ...
Leggi Tutto
Filosofo francese, nato a Parigi il 18 ottobre 1859, da famiglia israelitica irlandese. Uscito dall'École normale nel 1881, nello stesso anno divenne agrégé de philosophie. Insegnò successivamente nei [...] fino al suo ritiro volontario, avvenuto nel 1924, tenendovi corsi frequentatissimi sulla libertà, l'idea di tempo, Plotino, Berkeley, Spencer, ecc. È membro dell'Académie des sciences morales et politiques e dell'Académie Française; nel 1928 ha ...
Leggi Tutto
RICHMOND (A. T., 140-141)
Piero Landini
Città dello stato di California (Stati Uniti), nella contea di Contra Costa; si affaccia sulla Baia di San Francisco, 13 km. circa a NE. dell'omonima metropoli. [...] di colore. Dal punto di vista demografico fa parte, oramai, dell'immenso agglomerato urbano, che si estende verso S. per Berkeley (82.109 ab. nel 1930), Oakland (284.063), Alameda (35.033), città affacciantisi tutte sulla sponda orientale della baia ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese, nato a Londra nel 1887, morto nel 1971. Dopo avere insegnato in varie università, dal 1933 fu professore di filosofia morale al Trinity College di Cambridge. Superò la giovanile adesione [...] (1925); Five types of ethical theory (1930); Examination of McTaggart's philosophy (2 voll., 1933-1938); Berkeley argument about material substance (1942); Ethics and the history of philosophy (1952); Religion, philosophy and psychical research ...
Leggi Tutto
Virginia
Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] i quali, dopo aver sconfitto gli indiani, conquistarono e incendiarono Jamestown. Ma, morto Bacon e rientrata la rivolta, Berkeley procedette a una dura repressione. Middle Plantation divenne capitale nel 1691; nel 1693 J. Blair fondò a Williamsburg ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Long Island 1953). I suoi studi, rivolti soprattutto alla teoria del commercio internazionale e al rapporto fra scambi ed economie di scala, hanno dato avvio al filone della [...] ’attività economica».
Vita e pensiero
Ha conseguito il Ph.D presso il MIT (1977). Ha insegnato alle univ. di Yale e di Berkeley, al MIT, alla London School of Economics, a Stanford e, dal 2000, è prof. di Economia e di Relazioni Internazionali all ...
Leggi Tutto
IO (lat. ego; fr. moi; sp. yo; ted. Ich; ingl. myself)
Vito FAZIO-ALLMAYER
L'uso del termine "io" tende a sostituire l'uso del termine "soggetto" dopo la scoperta kantiana della sintesi a priori; sebbene [...] kantiana della psicologia razionale nei Paralogismi della ragione. Dissoltosi attraverso la critica idealistico-fenomenista (Locke, Berkeley, Hume) il concetto dell'oggetto come sostanza, ne venne di conseguenza la dissoluzione anche del concetto ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...