Fisico italiano (Siena 1915 - Rancho Santa Fé, California, 2002). Allievo di G. Bernardini, ha realizzato con M. Conversi ed E. Pancini l'esperimento con il quale nel 1946 è stato dimostrato che il mesotrone [...] G. R. Lambertson e W. A. Wenzel, ha scoperto l'antineutrone bombardando protoni con antiprotoni (ottenuti con il protosincrotrone di Berkeley, California), secondo la reazione p+p̄→n+n̄. Ha anche ideato un metodo semplice ed efficace per l'estrazione ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] Astaire e G. Rogers hanno esemplificato una tendenza e una tappa nell'evoluzione del m.; e si deve a B. Berkeley, coreografo, ideatore e realizzatore di sequenze musicali, poi divenuto regista, il riuscito tentativo di tradurre in immagini e in ritmi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] l'uno dall'altro, Vladimir V.I. Veksler ed Edwin M. MacMillan realizzano presso la University of California, a Berkeley, il sincrociclotrone, capace di accelerare particelle a energie dell'ordine di 700 MeV, e il sincrotrone, per accelerare elettroni ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1929 - ivi 2000). Vincitore del premio Nobel nel 1994 (con J. Nash e R. Selten) per la sua "analisi pionieristica degli equilibri nella [...] di economia alla Wayne State University di Detroit (1961-63) e di Business Administration all'università californiana di Berkeley (1964-90), dal 1990 professore emerito. Già fellow del Center for Advanced Study in the Behavioral Sciences (1965 ...
Leggi Tutto
Architetto svizzero (Wangen in der Aare, Berna, 1903 - Zurigo 1998). Fu allievo di K. Moser a Zurigo dove, dopo aver lavorato con Le Corbusier e in Svezia, aprì un proprio studio professionale (1932). [...] Doldertal a Zurigo (1935-36, con M. Breuer), numerose case e soprattutto complessi scolastici a Wangen e a Zurigo, negli USA (Berkeley, 1950-52), a Skopje (1965-69), nel Kuwait (1966-80). Tra i suoi scritti: Die neue Architektur (1939), Das neue ...
Leggi Tutto
Libraio antiquario (Fellheim, Baviera, 1854 - Monaco di Baviera 1937); fondò a Monaco (1895) una libreria artistica, dapprima associato con il fratello Ludwig. Successivamente la casa è stata diretta da [...] (1903-25) di A. Apponyi, Appendices (1905-14) di D. Reichling ai repertorî d'incunaboli di L. Hain e W. A. Copinger, Die deutschen Buchdrucker des 15. Jahrhunderts im Auslande (1924) di K. Haebler. La casa ha sede a Berkeley (California, USA). ...
Leggi Tutto
GINSBERG, Allen
Biancamaria Tedeschini Lalli
Poeta americano, nato a Newark, New Jersey, il 3 giugno 1926. Sguattero, portiere notturno, agente letterario, cronista, recensore, poeta, attore cinematografico, [...] espulso dalla Cecoslovacchia, in Inghilterra inaugurava una seduta di letture poetiche intonando una Mantra Tibetana. Cantava pure a Berkeley, durante il processo contro i membri del Free speech movement, "per calmare e addolcire l'animo del giudice ...
Leggi Tutto
SEGOVIA, Andrés
Lorenzo Tozzi
(App. III, II, p. 691)
Chitarrista spagnolo, morto a Madrid il 3 giugno 1987. Ha ricevuto lauree honoris causa dalle università di Santiago di Compostella, di Oxford (1972) [...] Ghiglia, A. Diaz e J. Williams, nei numerosi corsi di perfezionamento tenuti a Siena (Chigiana), Santiago di Compostella e Berkeley. Ha scritto un'autobiografia (New York, 1976) e numerosi articoli sul suo strumento (The guitar and myself, in Guitar ...
Leggi Tutto
MARIN, John (App. II, 11, p. 264)
Pittore americano, morto a Cape Split, Maine, il 1° ottobre 1953.
Bibl.: D. Norman, Writings of M. in Art News, XXXXVIII (1949), pp. 41-43; Catalogo della XXV Biennale, [...] , XIII (1954), n. 4, pp. 310-12; D. Norman, J. M. Conversations and notes, ibidem, XIV (1955), n. 4, pp. 320-31; J. M. Few notes, in Perspectives U. S. A., n. 11, 1955, pp. 40-47; W. C. Williams e altri, J. M., tributes, Berkeley, California 1956. ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 151)
Fisico italiano, morto a Roma il 5 dicembre 1989.
Tra il 1947 e il 1955 si interessò dello studio dei raggi cosmici analizzando l'interazione nucleare di muoni veloci e arrivando alla [...] come il mesone τ.
Negli anni tra il 1955 e il 1960 ha partecipato allo studio degli antiprotoni prodotti nel betatrone di Berkeley (USA). In seguito, tra il 1961 e il 1968, con un gruppo di collaboratori, ha dedotto il fattore di forma assiale del ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...