Avventuriero inglese (n. 1618 circa - m. Westminster 1680). Allo scoppio della guerra civile era con i parlamentari; dopo la Restaurazione, organizzò il complotto del marzo 1663 contro J. Butler duca di [...] 1666). Ancora in Inghilterra riuscì a sottrarre a un giudizio e alla condanna l'amico capitano Mason: l'anno dopo, catturò presso Berkeley il duca di Ormonde. Ma il gran colpo di B. fu il tentato furto dei gioielli della corona (1671), che gli fruttò ...
Leggi Tutto
ERLENMEYER, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, chiamato così dal nome del proprietario di un alàbastron a Basilea. Il Benson ha riunito sotto questo nome quattro grandi alàbastra, due in possesso [...] uno a Heidelberg. La produzione del Pittore dei Leoni Alati (v.) sarebbe una tarda fase del Pittore di Erlenmeyer. Due alàbastra a Berkeley, California (8/3303) e a Leida (i, 1926/1.2) con un gallo gigantesco, e, forse, un terzo a Firenze sono vicini ...
Leggi Tutto
tecnezio
tecnèzio (o tecnèto) [Der. del lat. scient. Technetium, dal gr. technetós "artificiale", perché fu il primo elemento chimico prodotto in laboratorio] [CHF] Elemento chimico appartenente alla [...] C. Perrier ed E. Segrè, nell'univ. di Palermo, in alcuni campioni di molibdeno irradiati con deutoni nel ciclotrone dell'univ. di Berkeley (California); se ne conoscono 22 isotopi, tutti instabili, con numero di massa tra 90 e 111 (il più stabile è l ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 610)
Compositore italiano. Nel corso degli anni Settanta, da un progressivo abbandono di quella prassi dell'''automatismo combinatorio'', che pur gli aveva dato notorietà internazionale [...] , ha tenuto anche corsi di perfezionamento all'Accademia di Santa Cecilia a Roma e nel 1979 all'università di Berkeley, continuando il fervido insegnamento che ha fatto dei suoi corsi all'Accademia Chigiana di Siena un'autentica scuola internazionale ...
Leggi Tutto
IBN TAGHRĪBIRDĪ
. Forma abbreviata del nome di Abū'l Maḥāsin Giamāl ad-dīn Yūsuf ibn Taghrībirdī aẓ-Ẓāhir al-Giuwainī, storico arabo egiziano di origine turca, nato al Cairo nell'813 èg., 1411 d. C., [...] giunta sino a noi è una pregevole storia dell'Egitto dalla conquista araba all'857 èg., 1253 d. C., edita parzialmente a Leida 1855-1861, da T. G. J. Juynboll e B. F. Matthes, e completata in nuova edizione da W. Popper, Berkeley, 1909-1929, voll. 7. ...
Leggi Tutto
Warmerdam, Cornelius
Giorgio Reineri
USA • Long Beach (California) 26 giugno 1915-Fresno (California), 16 novembre 2001 • Specialità: Salto con l'asta
Fu il più grande specialista in questa disciplina [...] Fresno con 4,60 m, nel 1941 a Stanford con 4,64 m e poi a Compton con 4,68 m e 4,72 m, nel 1942 a Berkeley con 4,74 m. Infine, il 23 maggio dello stesso anno nelle Modesto Relays superò i 4,77 m, primato rimasto imbattuto fino al 1957, quando Bob ...
Leggi Tutto
GLASHOW, Sheldon Lee
Marco Rossi
Fisico teorico statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1932. Ha compiuto gli studi superiori alla Bronx High School of Science (1950) e gli studi universitari alla [...] Niels Bohr Institute di Copenaghen e quindi al Centro Europeo di Ricerche Nucleari (CERN) di Ginevra. È stato professore associato a Berkeley (1961), poi a Stanford (1962), ed è dal 1967 professore di fisica a Harvard. Nel 1979 gli è stato conferito ...
Leggi Tutto
REICHENBACH, Hans
Filosofo, nato ad Amburgo il 26 settembre 1891, morto a Los Angeles il 9 aprile 1953. Professore alle università di Berlino (1926-33), di Istanbul (1933-38) e di Los Angeles (dal 1939).
Nel [...] 1944; trad. it., Torino 1954); Elements of symbolic logic (New York I947); The rise of scientific philosophy (Berkeley 1951; trad. it., Bologna 1961).
Bibl.: E. Nagel, in Mind, 1936, pp. 501-14; P. Hertz, Kritische Bemerkungen zu R.'s Behandlung ...
Leggi Tutto
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes [...] dal soggetto che la pensa è una pura assurdità. Quanto a I. Kant, egli rifiutò le tesi di Descartes e Berkeley ed elaborò una dottrina detta 'idealismo trascendentale', secondo cui i dati provenienti dalla r. esterna - la cui esistenza è indubbia ...
Leggi Tutto
Condé, Maryse. – Pseudonimo di Marise Liliane Appoline Boucolon, scrittrice della Guadalupa (n. Pointe-à-Pitre 1934). Lascia l'isola natale nel 1953 per completare gli studi in Francia, alla Sorbona, dove [...] vari paesi africani e occuparsi di giornalismo in Francia e per la BBC. Ha insegnato presso la University of California di Berkeley, la University of California di Los Angeles (UCLA), la University of Virginia, e la Columbia di New York dove dal 2004 ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...