Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] et communauté, Paris 1967.
Gibb, H. A. R., Modern trends in Islam, Chicago 1947.
Grunebaum, G. E. von, Modern Islam, Berkeley-Los Angeles 1962.
Laqueur, W. Z., Communism and nationalism in the Middle East, London 1957.
Lewis, B., The emergency of ...
Leggi Tutto
immaterialismo
Termine con cui talora fu designata la teoria idealistica risolvente nell’esperienza conoscitiva ogni presupposto di realtà oggettiva e ‘materiale’. In partic., esso esprime bene l’aspetto [...] materiale’, che si poteva pensare sussistente come fondamento oggettivo delle percezioni. Con tale nome fu quindi designata da Berkeley la propria dottrina, in quanto negava l’esistenza oggettiva non solo delle ‘qualità secondarie’ (come già aveva ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte britannico (Cardiff 1933 - Londra 2008). Ha studiato alle università di Cambridge, Pavia e Monaco e al Warburg Institute di Londra. È stato conservatore al dipartimento di scultura del [...] alla Oxford University e alla Cornell University; dal 1987 ha insegnato storia dell'arte alla University of California di Berkeley (dal 1995 con il titolo di professore emerito). Tra i più importanti esponenti delle nuove tendenze storico-artistiche ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Silvia Moretti
Storico, nato a Firenze il 23 settembre 1916. Dopo aver partecipato alla guerra di Liberazione militò nel Partito d'azione. Professore universitario dal 1952, ha insegnato [...] politiche dell'università di Firenze. È stato altresì visiting professor alla Harvard University e all'università della California a Berkeley. Si è dedicato agli studi sull'Italia del Rinascimento e del Seicento; ha indirizzato quindi le sue ricerche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] non era basato sugli infinitesimi ma piuttosto sulle fluenti, le flussioni e i limiti dei primi e ultimi rapporti. Berkeley faceva però osservare che anche il concetto di flussione ha una definizione empiricamente mal fondata. La flussione è definita ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore colombiano (Zipaquirá, Cundinamarca, 1830 - Parigi 1900); liberale, fu ministro degli Esteri (1866), membro dell'Assemblea di Cundinamarca (1868), senatore, ministro plenipotenziario [...] 'altro, permise al paese di risolvere favorevolmente la questione dei confini con il Venezuela. Diresse in seguito il Partito liberale; esiliato (1893), morì a Parigi. Lasciò varie opere, tra le quali il dramma storico El castillo de Berkeley (1856). ...
Leggi Tutto
HUMPHRY, Ozias
Arthur Popham
Pittore e miniatore, nato nel Devonshire l'8 settembre 1742, morto a Londra il 9 marzo 1809. Compiuti gli studî a Londra nel 1757, fu apprendista presso Samuel Collins, [...] a olio, eseguì fino al 1785 la maggior parte dei suoi più celebri ritratti, come quelli delle famiglie Berkeley e Granard (1780, castello di Berkeley) e delle due sorelle Waldegrave (esposto alla Royal Academy nel 1780). Nel 1785 si recò in India ...
Leggi Tutto
IMMATERIALISMO
Guido Calogero
. Nome con cui fu designata talora la dottrina idealistica risolvente nell'esperienza conoscitiva ogni presupposto di realtà oggettiva e "materiale". In particolare, esso [...] fondamento oggettivo delle percezioni. Con tale nome fu quindi, per es., designato l'"idealismo soggettivo" di Berkeley, il cui esse est percipi completava la negazione lockiana dell'esistenza oggettiva delle "qualità secondarie" estendendole anche ...
Leggi Tutto
STOBART, Pittore (Stobart Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio, attivo nel Corinzio Medio (v. corinzî, vasi), la cui attività è stata riconosciuta dall'Amyx. Questi gli ha attribuito due pyxides a [...] n. 5620). Forse gli appartiene una pyxis a Bologna (Museo Civico, senza n. inv.) e gli è molto vicina una pyxis a Berkeley, California (UCMA 8-4180). Il nome dato al pittore deriva da colui che per primo pubblicò una delle pyxides del British Museum ...
Leggi Tutto
solipsismo Termine filosofico con cui si indica l’orientamento di chi considera il soggetto come l’unica autentica realtà, sia dal punto di vista pratico, ponendo l’interesse individuale a fondamento determinante [...] del s. è stato discusso, e probabilmente la formula solipsistica per eccellenza è l’esse est percipi di G. Berkeley, il cui idealismo soggettivo nega che la realtà esterna possieda un’esistenza indipendente dal soggetto conoscente. Avversato già da ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...