Fisico statunitense (n. Victor, Colorado, 1907 - m. 1972). Durante la sua permanenza all'univ. di Yale rivelò (1934) l'esistenza dell'isotopo del carbonio 14 (14C), mettendo a punto il diagramma (o grafico) [...] scoperta gli permise di entrare a far parte del Rad Lab (Radiation laboratory), il dipartimento dell'univ. di Berkeley che partecipava al Manhattan project (1939), il programma di ricerca per la costruzione della bomba atomica. Dopo aver lavorato ...
Leggi Tutto
Kelsen, Hans
H. Kelsen
1881
Nasce a Praga
1919
Diventa prof. ordinario di diritto pubblico a Vienna
1920
Partecipa alla stesura delle leggi costituzionali della Repubblica austriaca
1929
Lascia l’Austria; [...] Lineamenti di dottrina pura del diritto
1936-38
È chiamato all’univ. di Praga, dove è contestato dagli studenti nazisti
1940
Si rifugia negli Stati Uniti
1945-52
Dopo aver insegnato nella Harvard University diventa docente a Berkeley
1973
Muore a ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., [...] extensio e cogitatio come due attributi dell’unica sostanza.
Una svolta nella storia del concetto di e. segna l’immaterialismo di G. Berkeley per il quale l’e. si risolve in una qualità soggettiva, in un’idea, che esiste perché è percepita. I. Kant ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Redlands, California, 1903 - Raleigh 1990). Esponente della cosiddetta scuola californiana, accettò l'esperienza di F. L. Wright e tentò di conciliarla con il razionalismo di Neutra, [...] a Pasadena (1935); Fellowship Park House a Los Angeles (1935); Blair House a Los Angeles (1938); Havens House a Berkeley (1941); English House a Beverly Hills (1950); Greenwood Mausoleum a Forth Worth (1959); St. Giles Presbyterian Church a Raleigh ...
Leggi Tutto
Chimico di origine messicana, nato a Colonia Juarez, Chihuahua (Messico), il 20 febbraio 1901, morto a Salt Lake City (Utah, USA) il 26 dicembre 1981. A seguito della rivoluzione messicana nel 1912 abbandonò [...] di ingegneria mineraria e conseguì il B. S. (1923) e il Master in Metallurgia (1924); infine ottenne il PhD in Chimica all'università di California, a Berkeley (1927). Dopo un anno passato a Berlino (da F. Haber e M. Polanyi) e un breve periodo a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] nature. Historical essays on the encounter between christianity and science, edited by David C. Lindberg, Ronald L. Numbers, Berkeley, University of California Press, 1986.
‒ 1986b: Lindberg, David C., Science and the early church, in: God and nature ...
Leggi Tutto
Tiedemann, Dieterich
Storico della filosofia e psicologo (Bremervörde, Rotenburg, 1748 - Marburgo 1803). Prof. di lingue antiche al Collegium Carolinum di Kassel (dal 1776), e poi di filosofia e lingua [...] der stoischen Philosophie, 3 voll., 1776; Griechenlands erste Philosophen, 1780; Geist der spekulativen Philosophie von Thales bis Berkeley, 6 voll., 1791-97; Theätet, oder über das menschliche Wissen, ein Beitrag zur Vernunftkritik, 1794). Assai ...
Leggi Tutto
Bettini, Maurizio. - Filologo e antropologo italiano (n. Bressanone, Bolzano, 1947). Dopo la laurea in Lettere classiche all’Università di Pisa (1970) ha dato inizio a una carriera accademica in continua [...] Antropologia del mondo antico, di cui è stato cofondatore nel 1986, tiene seminari presso la University of California (Berkeley) e l’École des hautes études en sciences sociales di Parigi. Curatore della collana Mythologica di Einaudi, è autore ...
Leggi Tutto
LOEB, Jacques
Giuseppe Montalenti
Fisiologo, nato il 7 aprile 1859 a Mayen, nella Provincia Renana, morto a Hamilton (Bermude) l'11 febbraio 1924. Compiuti nel 1884 gli studì di medicina a Strasburgo, [...] divenne professore di fisiologia all'università di Chicago (1891). Passò poi alla stessa cattedra presso l'università di California, a Berkeley (1902) e di là nel 1910 al Rockfeller Institute for Medical Research di New York. Lavorò pure per molti ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (Segovia 1903 - Bridgehampton, New York, 2001). Dopo aver studiato scultura all'Accademia di San Fernando a Madrid, si dedicò alla pittura. Dal 1936 risiedette negli USA, dove si legò [...] progressiva amplificazione delle forme rese con colori più fluidi e luminosi. Insegnò alla Yale University e nelle univ. di Princeton, Berkeley e Puerto Rico. Un significativo gruppo di opere si trova al Museum of modern art di New York. Nel 1998 è ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...