Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] punti di forza: le attività scientifiche e culturali, con prestigiose università pubbliche, come quelle di Los Angeles (UCLA), Berkeley (UC Berkeley) o San Francisco (UC San Francisco) e private come la Stanford University; i centri di ricerca e d ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento sicuro della
Giuseppe F. Italiano
A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] in formato digitale, sulla rete Internet. Per dare un'idea di questo fenomeno, secondo un recente studio dell'Università di Berkeley, la quantità di dati digitali prodotti in due anni è superiore alla quantità di dati prodotti in tutta la storia ...
Leggi Tutto
Archeologo svedese, nato a Bäckebo il 28 dicembre 1894. Allievo della Scuola archeologica americana di Roma e di Atene, dove poi è divenuto professore dal 1940. Ha partecipato a varî scavi in Atene e a [...] (California) 1930; The Lion Monument at Amphipolis, Cambridge (Mass.) 1941; The Tent of Xerxes and the Greek Theater, Berkeley e Los Angeles 1944; a lui si devono alcuni volumi della pubblicazione sugli scavi di Corinto: Corinth, III, 1, Acrocorinth ...
Leggi Tutto
Kelley
Kelley John Leroy (Kansas City 1916 - Oakland, California, 1999) matematico statunitense. Si è occupato prevalentemente di analisi funzionale e topologia; il suo testo General topology (Topologia [...] il dottorato alla University of Virginia con una tesi sugli iperspazi e successivamente insegnò nelle università di Chicago e di Berkeley. Nel 1950 fu costretto ad abbandonare l’insegnamento per essersi rifiutato di firmare il giuramento di lealtà al ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Milano il 6 aprile 1913, morto ivi il 22 aprile 1983. È stato professore di Genetica all'università di Pavia (1941-44) e professore di Zoologia all'università di Milano (1945-47). Ha diretto [...] Biofisica del Centro di studio per la Patologia di Pallanza (1947) e ha insegnato Biologia in California nelle università di Berkeley e La Jolla (1951-59). È inoltre stato direttore scientifico della Divisione Biologica del CNEN (1958), direttore del ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Alfred Edward
Filosofo, nato il 22 dicembre 1869 a St Andrews (Scozia). Educato al New College (Oxford) insegnò a Montreal e a Edimburgo, fece parte del Merton College (Oxford), è membro dell'Accademia [...] tutte le distinzioni fra bene e male non fossero per avventura soltanto infondate e soggettive, studiò, in seguito, Berkeley, Platone, Aristotele e Kant, Hegel, i grandi filosofi del seicento, e, dei contemporanei, Green, Bradley, Alxeander, Ward e ...
Leggi Tutto
rutherfordio
rutherfòrdio 〈ruterfòrdio〉 [Der. del cognome di E. Rutherford] [CHF] Nome (simb. Rt) proposto da parte statunitense per l'elemento chimico transuranico di numero atomico 104 (v. transuranici, [...] ) decaduto. I primi suoi isotopi furono ottenuti quasi contemporaneamente nel 1969 da A. Ghiorso e collaboratori nell'univ. di Berkeley, California, e da G.N.Flerov e collaboratori nel centro di ricerche nucleari di Dubna, presso Mosca; attualmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Saggio sull’origine delle conoscenze umane di Étienne Bonnot de Condillac, uno degli [...]
La statua, l’animale e l’io
Neppure il Saggio di Condillac è riuscito a fugare l’ombra dell’immaterialismo o idealismo berkeleyano, come osserva maliziosamente Diderot nella Lettre sur les aveugles à l’usage de ceux qui voient (1749). Per vincere la ...
Leggi Tutto
HIPPOMEDON (῾Ιππομέδων)
G. Scichilone
Supposto nome dell' ultimo dei cinque guerrieri concorrenti alla corsa dei carri per i funerali di Patrodo (Il., xxiii, 499 ss.) raffigurata sul vaso François (fronte, [...] in Hippo[med]on è, però, ipotetica ed inoltre non confortata dal testo omerico.
Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2687 (7); J. D. Beazley, The Development of Attic Black-figure, Berkeley 1951, pp. 34-35; J. D. Beazley, Black-fig., p. 76, n. 1. ...
Leggi Tutto
Esperto in scienza della comunicazione, statunitense di origine greca (n. New York 1943). Compiuti gli studi presso il Massachusetts institute of technology di Cambridge (MIT), dove, dal 1966, ha insegnato [...] e presidente dell'associazione non-profit One Laptop per Child. È stato visiting professor presso la University of California a Berkeley, la Yale University e la University of Michigan. Dirigente della società Motorola Inc., N. ha fondato nel 1993 ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...