• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1989 risultati
Tutti i risultati [1989]
Biografie [483]
Arti visive [243]
Storia [192]
Fisica [159]
Archeologia [156]
Temi generali [148]
Scienze demo-etno-antropologiche [133]
Cinema [132]
Filosofia [126]
Religioni [101]

Neshat, Shirin

Enciclopedia on line

Neshat, Shirin Fotografa e videoartista iraniana (n. Qazwīn 1957). Premiata alla Biennale di Venezia del 1999, N. si è imposta a livello internazionale come una delle artiste contemporanee più rappresentative nell'esplorare [...] 1974, all'avvento della rivoluzione islamica in Iran vi rimase in esilio, proseguendo i suoi studi artistici all'Università di Berkeley (1979-81; 1993) e poi stabilendosi a New York. La possibilità di ritornare nel 1990 in patria e la constatazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI VENEZIA – LILLIAN GISH – STATI UNITI – ISLAMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neshat, Shirin (2)
Mostra Tutti

Paz Soldán Ávila, José Edmundo

Enciclopedia on line

Paz Soldán Ávila, José Edmundo. – Scrittore boliviano (n. Cochabamba 1967). Laureatosi in  Scienze politiche alla University of Alabama (1991) e addottoratosi in Lingue e letteratura ispanica alla University [...] of Berkeley (1997), attualmente docente di Letteratura latinoamericana presso la Cornell University di New York, è un esponente di spicco della corrente McOndo che, contrapponendosi alla scuola del realismo magico dominante nella seconda metà del XX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – FANTASCIENZA – COCHABAMBA – XX SECOLO – NEW YORK

LOWENTHAL, David

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOWENTHAL, David Massimo Luigi Bianchi Geografo e storico delle idee statunitense, nato a New York il 26 aprile 1923. Dopo gli studi di storia e geografia compiuti presso la Harvard University, a Berkeley [...] , di Psicologia dell'ambiente alla City University di New York, di Geografia presso le università di California (Berkeley e Davis), Washington, Minnesota e Clark (Massachusetts), dal 1972 è titolare della cattedra di Geografia all'University ... Leggi Tutto

MARGOLIS, Max Leopold

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGOLIS, Max Leopold Umberto Cassuto Semitista, nato il 15 ottobre 1866 in Merecz (Polonia). Insegnò in diversi istituti superiori americani (Hebrew Union College di Cincinnati, University of California [...] di Berkeley, Dropsie College di Filadelfia). Fu direttore del Journal of Biblical Literature e condirettore del Journal of the American Oriental Society. Morì il 2 aprile 1932. Principali sue pubblicazioni: Micah (Filadelfia 1908); Lehrbuch der ... Leggi Tutto

Pol Balthasar van der

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pol Balthasar van der Pol 〈pòl〉 Balthasar van der [STF] (Utrecht 1889 - Wassenaar 1959) Prof. di fisica teorica nel politecnico di Delft (1938), poi nell'univ. della California a Berkeley (1957) e nella [...] Cornell Univ. a Itacha, New York (1958). ◆ [ANM] Equazione di van der P.: equazione differenziale alle derivate ordinarie seconde non lineare, risolubile soltanto con metodi numerici: v. equazioni differenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Cole, Kenneth Stewart

Enciclopedia on line

Biofisico statunitense (Ithaca 1900 - La Jolla, California, 1984). Professore di biofisica e fisiologia a Chicago (1946), direttore tecnico del Naval Medical Research Institute (1949) e infine professore [...] di biofisica a Berkeley. Ha studiato la struttura e la funzione delle membrane cellulari, in particolare la loro capacità elettrica e i fenomeni di polarizzazione e depolarizzazione, contribuendo in modo determinante al chiarimento delle proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPACITÀ ELETTRICA – CALIFORNIA – FISIOLOGIA – BIOFISICA – CHICAGO

fenomenismo

Enciclopedia on line

Dottrina filosofica secondo la quale noi non conosciamo le cose 'come sono' (la loro essenza o sostanza, le 'cose in sé'), ma le cose 'come ci appaiono' (i fenomeni). G. Berkeley e D. Hume videro nei fenomeni [...] la realtà stessa, senza alcun residuo (f. ontologico). I. Kant fu invece un fenomenista gnoseologico, in quanto affermò che possiamo conoscere soltanto i fenomeni, ma ammise l'esistenza della 'cosa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: GNOSEOLOGICO – COSE IN SÉ – SOSTANZA – ESSENZA – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenomenismo (3)
Mostra Tutti

Curl, Robert Floyd, Jr

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Chimico statunitense, nato ad Alice (Texas) il 23 agosto 1933. Dopo aver conseguito, nel 1957, il PhD presso la University of California, a Berkeley, lavorando nel campo della spettroscopia infrarossa, [...] si è trasferito alla Harvard University (1957-58), dove si è occupato di spettroscopia a microonde, e successivamente alla Rice University di Houston. Ha iniziato a insegnare presso questa università nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – R. BUCKMINSTER FULLER – HARVARD UNIVERSITY – ICOSAEDRO TRONCO – RADICALI LIBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curl, Robert Floyd, Jr (1)
Mostra Tutti

Thomas Reid e la filosofia del senso comune

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia di Thomas Reid e della scuola scozzese del senso comune nacque come reazione [...] dagli stoici, Reid intendeva affermare le ragioni del plain man di fronte alle bizzarre conclusioni a cui erano giunti George Berkeley e David Hume. Reid concepì l’appello al senso comune come una riabilitazione delle natural beliefs, le credenze che ... Leggi Tutto

Taub Abraham Haskel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Taub Abraham Haskel Taub 〈taub〉 Abraham Haskel [STF] (n. Chicago 1911) Prof. di matematica nell'univ. dello stato di Washington, a Seattle (1948), poi nel-l'univ. della California, a Berkeley (1964). [...] ◆ [RGR] Spazio di T.-NUT (o T.-nut: la sigla NUT deriva dalle iniziali del cognome di E. Newmann, T. Unti e L. Tamburino): v. spazio e tempo: V 447 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 199
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali