Economista statunitense (Oakland, California, 1921 - Bethesda, Maryland, 2016). Laureatosi all'univ. della California a Berkeley (1944), ha conseguito il PhD ad Harvard (1948), dove è diventato in seguito [...] insegnante di relazioni internazionali, sicurezza nazionale e strategie nucleari. Chiamato (1980) dal presidente J. Carter a far parte della Commissione governativa sul surriscaldamento globale, ha poi ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Raleigh, Nord Carolina, 1937), è stato prof. all'università della California a Berkeley (1968-79 e dal 1990) e al Massachusetts institute of technology (1978-91), direttore [...] del dipartimento di economia all'università della California a Berkeley (1995-96). Nel 2000 gli è stato assegnato il premio Nobel (con J. J. Heckman) per il suo contributo nel campo della microeconomia e, in particolare, per le teorie e metodi ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense (Portland, Oregon, 1914 - Stanford, California, 2005), prof. di ricerca operativa all'Università di Berkeley (1960) e alla Stanford University (1966). Esperto di progettazione e [...] programmazione, a lui si deve la definizione del metodo del simplesso nella programmazione lineare e nell'ottimizzazione.Tra le opere: Linear programming and extensions (1963); Linear programming: introduction ...
Leggi Tutto
Palis, Jacob. – Matematico brasiliano (Uberaba 1940 - ivi 2025). Conseguito il PhD alla California University of Berkeley (1968), è stato direttore dell’Instituto de matemática pura e aplicada di Rio de [...] Janeiro (1993-2003). Premiato con il Balzan per la matematica (2010) per i suoi contributi alla teoria dei sistemi dinamici, ha formulato una congettura sulla finitezza e stabilità stocastica degli attrattori ...
Leggi Tutto
Biologo tedesco (Mayen, Renania, 1859 - Hamilton, Bermude, 1924), fratello di Leo; prof. a Chicago, a Berkeley e poi al Rockefeller Institute di New York. Esponente dell'indirizzo meccanicista in biologia, [...] creò la teoria dei tropismi e trasse dalle sue ricerche sulla partenogenesi sperimentale nuovi argomenti in favore del meccanicismo. Si occupò anche di biochimica, di embriologia (notevoli le ricerche ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Brooklyn, New York, 1887 - m. 1980). Prof. di fisica all'univ. di Berkeley, Calif., si è occupato prevalentemente di ricerche di astrofisica e fisica nucleare. Sono dovute al B. [...] accurate determinazioni della velocità della luce e della costante di Planck. È anche noto per un metodo che consente la determinazione dell'energia di legame (approssimazione di B.) ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense (n. Colfax, California, 1935). Ha studiato a San Francisco e all'università di Berkeley e soggiornò a Parigi, dove compì esperimenti di sincronizzazione e sovrapposizione di nastri; [...] negli stessi anni si avvicinò al jazz. Oltre allo studio del pianoforte e della composizione, si è dedicato all'apprendimento delle tecniche vocali e strumentali della tradizione indiana (a Nuova Delhi). ...
Leggi Tutto
Astrofisico statunitense (n. 1959). Conseguito il Ph.D in astrofisica presso la California Univ. di Berkeley (1986), è prof. di fisica nella stessa università (dal 2004) e direttore di ricerca del Supernovae [...] Cosmology Project. Ha messo a punto una tecnica per identificare le supernovae (esplosioni che segnano la fine della vita di una stella) nelle galassie lontane dalla nostra, analizzando la luce emessa. ...
Leggi Tutto
SCHALLER, Waldemar Theodore
Mineralogista, nato a Oakland in California il 3 agosto 1882. Studiò a Berkeley e a Monaco dove si laureò in filosofia nel 1912, mentre fin dal 1903 era chimico, mineralogista [...] e geologo dell'ufficio geologico degli Stati Uniti. Molti suoi lavori sulla mineralogia e geologia dell'America Settentrionale sono pubblicati nei bollettini del Geol. Survey e fra essi si possono ricordare:
The ...
Leggi Tutto
Bickel, Peter
Statistico statunitense (n. Romania, 1940). Professore di statistica presso l’Università della California, Berkeley. Pesidente della Bernoulli Society e dell’Insitute of Mathematical Statistics, [...] e membro dell’American Academy of Arts and Sciences, i suoi contributi più importanti riguardano i modelli semiparametrici e non parametrici, i modelli hidden Markov, il metodo bootstrap e i metodi statistici ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...