MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] ha quattro sillabe accentate. Tutte le poesie hanno la rima, consistente nell'uguaglianza dell'ultima sillaba (hari "giorno": bĕri "dare") o delle due ultime (lari "correre": mari "qui"). Nei pantun, poesie liriche monostrofiche, il primo verso rima ...
Leggi Tutto
NILOTICHE, LINGUE
Enrico Cerulli
. Il nome di "lingue nilotiche" è stato attribuito dalla seconda metà del sec. XIX al complesso di più gruppi di linguaggi parlati specialmente nella media e alta valle [...] le valli degli affluenti del Baḥr al-Ghazāl sino alle frontiere tra il Sudan Anglo-Egiziano e il Congo Belga.
3. I Bēri, che abitano nel Sudan Anglo-Egiziano, provincia di Mongalla, sulla riva destra del Baḥr el-Gebel.
4. Gli Acioli o Gang (Gaṇ ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] "risentimento de' popoli" per le inasprite "gravezze". Le "militie si vanno sempre augumentando", scrive il 20 marzo 1635, "onde beri presto li fanti saranno 150 mila, forze non più vedute nel regno"; ma serpeggia pure lo stridulo controcanto delle ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] , Vita del duca di Parma don F. di B., Parma 1849; C. Fano, Iprimi Borbone a Parma, Parma 1890, pp. 27-191; C. Pigorini Beri, La corte di Parma nel sec. XVIII, in Nuova Antologia, 16 maggio 1892, pp.266-294; C. Stryenski, Le gendre de Louis XV, dom ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] , in Quad. della nutriz., I (1934), pp. 192-200; Sul modo di dosare la vitamina antineuritica (B1) applicando la nozione del "quoziente beri-berico" (Qb), in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze fis. mat. e nat., s. 6, XXII (1935), pp ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] C., in Gazzetta del popolo, 30 ott. 1911; A. Albertazzi, E. C., in IlMarzocco, 5 nov. 1911, pp. 1 s.; C. Pigorini-Beri, Bibliografia, in L'opinione, 24 ag. 1886; G. Depanis, Fra romanzieri e novellieri, in Gazzetta letteraria, 7 maggio1887; Id., Fra ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia il 21 ag. 1841 da Gratiliano, di famiglia originaria di Recanati. Fu indirizzata e guidata personalmente dal padre a severi studi classici e letterari: sin da giovanetta conosceva con [...] . Sulla Nuova Antologia hanno scritto della B.: R. Fornaciari, febbr. 1876, pp. 464 s.; G. Urbini, 1º marzo 1903, pp. 92-103; C. Beri Pigorini, 1º ott. 1909, pp. 473-484. Sulla Rass. Naz. hanno scritto della B.: V. Ansidei, 1º maggio 1889, pp. 164 ss ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] per protestantesimo e per l'abiura, a Trieste, del 29 maggio 1549. Ed un ulteriore omaggio al D., "maxiinus dux" "beri fondata e salda torre.", "altra torre di be' gigli ornata", terrore del "Tiran d'oriente" è costituito dalla silloge di Carmina ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] p. 747; Studniczka, Sitz. Ber. Leipzig. 1912, p. 198; Hekler, tav. 62 b; Johnson, Lysippos, p.213; Suhr, p. 85; Koepp, Beri. philol. Wochenschr., 1932, p. 760; Fuhrmann, p. 312; Marshall,Jarbuch, 1909, p. 92; Lippold, Pauly-Wissowa, xiv, 52; Paribeni ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano. – Nacque a Messina il 25 nov. 1900 da Antonino e Rosaria Roberto.
Il padre, avvocato, consigliere provinciale nelle liste repubblicane, sindaco di Messina dal 1900 al 1904, quindi, [...] , IX [1934], pp. 217-219; Alimentazione orizanica e funzioni sessuali del gallo, ibid., pp. 540 s.; Sul quoziente beri-berico nell’alimentazione orizanica nei polli, in Quaderni della nutrizione, I [1934], pp. 413-423; Sul consumo del fattore ...
Leggi Tutto
beri-beri
bèri-bèri s. m. [voce di origine malese, introdotta in Europa attrav. una dissertazione del medico oland. J. Bontius (1642)]. – Malattia causata da carenza di vitamina B1 (presente nella cuticola del riso, nella crusca dei cereali,...
antiberiberico
antiberibèrico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e beri-beri] (pl. m. -ci). – Di rimedio atto a curare e prevenire il beri-beri: vitamina a., la vitamina B1; come sost., il rimedio stesso.