• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Medicina [17]
Biografie [16]
Patologia [5]
Industria [4]
Chimica [3]
Biochimica [4]
Biologia [4]
Storia [5]
Archeologia [3]
Diritto [3]

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a questo proposito i ritrovamenti di vasellame dell'Olocene medio in siti del Nord di Papua Nuova Guinea (Wanelek, Lachitu, Taora, Beri, Akari A), o di denti e mandibole di Sus in contesti dell'Olocene iniziale nelle regioni montuose e costiere della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a questo proposito i ritrovamenti di vasellame dell'Olocene medio in siti del Nord di Papua Nuova Guinea (Wanelek, Lachitu, Taora, Beri, Akari A), o di denti e mandibole di Sus in contesti dell'Olocene iniziale nelle regioni montuose e costiere della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] sono le leggende topiche, che si riferiscono alle impronte maravigliose di esseri soprannaturali. Bibl.: C. Pigorini-Beri, Costumi e superstizioni dell'Appennino marchigiano, Città di Castello 1889; L. Mannocchi, Feste, costumanze, superstizioni del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] gonzaghese, in Il Carlino della sera, 21 gennaio 1930; E. Tammi, I cantimaggio di Valnure, Piacenza 1928; C. Pigorini-Beri, Di un singolare uso nuziale nel patrimonio matildico, Città di Castello 1911; G. Pitrè, Bibliografia delle trad. pop. d ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA-ESTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] dal 1806 al 1811, Cosenza 1872; B. Chimirri, La Calabria e gl'interessi del Mezzogiorno, Milano 1916; C. Pigorini-Beri, In Calabria, Torino 1892. Arte. L'arte della Magna Grecia costituisce il fondo dello svolgimento artistico calabrese. Oltre alla ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – STATI UNITI D'AMERICA – ANTONELLO DA MESSINA – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90) In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] di pianificazione notevole per la felice articolazione architettonica, ottenuta con l'uso di diversi tipi edilizi. Daure e Beri, in collaborazione con R. Simounet, hanno realizzato a Hussein Dey il progetto del quartiere residenziale 'della Montagna ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – INVASIONE DEL KUWAIT – ETÀ IMPERIALE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

PAOLO III Papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO III Papa Giuseppe Paladino Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] ; id., Zur Geschichte Karls V. in den Jahren 1536-38, ibid., 1909; id., Von Nizza bis Crepy, ibid., 1923; C. Pigorini Beri, Tra papa e imperatore. Nepotismo politico del secolo XVI, in Nuova Antologia, 1893; C. Capasso, La politica di papa P. III e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III Papa (4)
Mostra Tutti

MACERATA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACERATA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Luigi SERRA Giuseppe CASTELLANI Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] di Macerata e della provincia della Marca, in Bullettino di numismatica, I, II, III, Camerino 1882-1887; C. Pigorini Beri, Costumi ecc. dell'Appennino march., 1889; Studi marchigiani, Macerata 1907; G. Crocioni, Le Marche, 1914; L. Serra, Itinerario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACERATA (6)
Mostra Tutti

FASCINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiama così, comunemente, la malefica influenza che si crede promani dallo sguardo degl'invidiosi, degli adulatori e degli affetti da qualche morbo. Si ritiene che i più esposti a subirne le conseguenze [...] Porta, De fascinatione et fascinationis amul., Francoforte 1597. Per il folklore italiano, v. A. Morselli, in Scena illustrata, XXXV (1899), n. 286; G. Romeo, in La scintilla, I (1929), n. 5; C. Pigorini-Beri, In Calabria, stregonerie, Roma 1883. ... Leggi Tutto
TAGS: IETTATURA – VENEZIA – PRIAPO – ROMA

CANTAFAVOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Cantafavola o cantafola, o anche scantafavola, dicesi comunemente un racconto frivolo, lungo e noioso. Nella scienza delle tradizioni popolari il termine indica una speciale forma di conto dall'andamento [...] nella letteratura popolare il germe primitivo da cui si sarebbero sviluppati il conto e la ballata. Bibl.: C. Pigorini-Beri, Le cantate dell'Appenn. marchigiano, in Nuova Antologia, 1880; J. J. Jacobs, English Fairy-tales, Londra 1898, p. 247 ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
bèri-bèri
beri-beri bèri-bèri s. m. [voce di origine malese, introdotta in Europa attrav. una dissertazione del medico oland. J. Bontius (1642)]. – Malattia causata da carenza di vitamina B1 (presente nella cuticola del riso, nella crusca dei cereali,...
antiberibèrico
antiberiberico antiberibèrico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e beri-beri] (pl. m. -ci). – Di rimedio atto a curare e prevenire il beri-beri: vitamina a., la vitamina B1; come sost., il rimedio stesso.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali