GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] ed anatomo-patologiche), in Rivista di patologia nervosa e mentale, LIV (1939), pp. 177-236; Osservazioni sui sintomi del beri-beri aviario sperimentale e sulla loro regressione di fronte all'apporto di vitamina B1, in Bollettino della Società medico ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] temperature, sull'albuminuria e l'ipotensione ortostatiche, sulla paralisi del nervo frenico nel neonato, sul beri-beri, oltre alle ricerche sulle malattie dell'apparato digerente comprendenti quelle sulla terapia della gastroenterite coleriforme e ...
Leggi Tutto
DE CARO, Luigi
Gianguido Rindi
Nacque a Parigi il 19 marzo 1901 da Samuele, pittore, e da Nunziata Capillo. Si laureò in medicina e chirurgia all'università di Napoli nel 1924. Nominato aiuto alla cattedra [...] nei tessuti, specialmente in quello nervoso, dove la antivitamina si accumula, causando la sintomatologia nervosa tipica del beri-beri; l'altra non inibisce la fosforilazione, non si accumula nel tessuto nervoso e, perciò, non dà sintomatologia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] "risentimento de' popoli" per le inasprite "gravezze". Le "militie si vanno sempre augumentando", scrive il 20 marzo 1635, "onde beri presto li fanti saranno 150 mila, forze non più vedute nel regno"; ma serpeggia pure lo stridulo controcanto delle ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] , Vita del duca di Parma don F. di B., Parma 1849; C. Fano, Iprimi Borbone a Parma, Parma 1890, pp. 27-191; C. Pigorini Beri, La corte di Parma nel sec. XVIII, in Nuova Antologia, 16 maggio 1892, pp.266-294; C. Stryenski, Le gendre de Louis XV, dom ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] , in Quad. della nutriz., I (1934), pp. 192-200; Sul modo di dosare la vitamina antineuritica (B1) applicando la nozione del "quoziente beri-berico" (Qb), in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze fis. mat. e nat., s. 6, XXII (1935), pp ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] C., in Gazzetta del popolo, 30 ott. 1911; A. Albertazzi, E. C., in IlMarzocco, 5 nov. 1911, pp. 1 s.; C. Pigorini-Beri, Bibliografia, in L'opinione, 24 ag. 1886; G. Depanis, Fra romanzieri e novellieri, in Gazzetta letteraria, 7 maggio1887; Id., Fra ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia il 21 ag. 1841 da Gratiliano, di famiglia originaria di Recanati. Fu indirizzata e guidata personalmente dal padre a severi studi classici e letterari: sin da giovanetta conosceva con [...] . Sulla Nuova Antologia hanno scritto della B.: R. Fornaciari, febbr. 1876, pp. 464 s.; G. Urbini, 1º marzo 1903, pp. 92-103; C. Beri Pigorini, 1º ott. 1909, pp. 473-484. Sulla Rass. Naz. hanno scritto della B.: V. Ansidei, 1º maggio 1889, pp. 164 ss ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] per protestantesimo e per l'abiura, a Trieste, del 29 maggio 1549. Ed un ulteriore omaggio al D., "maxiinus dux" "beri fondata e salda torre.", "altra torre di be' gigli ornata", terrore del "Tiran d'oriente" è costituito dalla silloge di Carmina ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] per l'anno 1913-14, Parma 1914, p.VIII; G. B. Janelli, Diz. biogr. dei parmigiani illustri, Genova 1877, p. 139; C. Pigorini Beri, Per A. C., in Gazzetta di Parma, 25 nov. 1913, p. 3; F. Marimò, Nel trigesimo della morte dei prof. A. C. Conferenza ...
Leggi Tutto
beri-beri
bèri-bèri s. m. [voce di origine malese, introdotta in Europa attrav. una dissertazione del medico oland. J. Bontius (1642)]. – Malattia causata da carenza di vitamina B1 (presente nella cuticola del riso, nella crusca dei cereali,...
antiberiberico
antiberibèrico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e beri-beri] (pl. m. -ci). – Di rimedio atto a curare e prevenire il beri-beri: vitamina a., la vitamina B1; come sost., il rimedio stesso.