Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’appoggio che il pubblico parigino accorda alle istanze razionalizzatrici dell’"école [...] all’Europa
Il prestigio di cui gode in Europa l’"ingegneria drammaturgica" francese è straordinario. Ibsen, Dramaturg a Bergen e direttore artistico del Norske Theater di Christiania, apprende dallo studio dei Francesi la tecnica di costruzione dei ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] -241; V.B. Mann, Mythological Subjects on Northern French Tablemen, Gesta 20, 1981, 1, pp. 161-171; C. van den Bergen-Pantens, Guerre de Troie et héraldique imaginaire, RBAHA 52, 1983, pp. 3-22; F. D'Arcais, Les illustrations des manuscrits français ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] , Sweden, ivi 1972; N. Andrén, Sweden's security policy, in Five roads to security, a cura di J.J. Holst, Oslo-Bergen-Tromso 1973; H. Tingsten, The Swedish social democrats, New Jersey 1973; F. Wendt, the nordic council and the nordic council of ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] della nuovissima corazzata Bismarck (di 35.000 tonnellate), accompagnata dall'incrociatore Prinz Eugen.
Quel gruppo navale partì da Bergen la sera del 22 maggio 1941 dirigendo fra Islanda e Groenlandia; in quel passaggio (stretto di Danimarca) le ...
Leggi Tutto
OMEOPATICA, TERAPIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πάϑος "affezione")
Alberico BENEDICENTI
Leonardo ALESTRA
Giacinto VIOLA
TERAPIA È una dottrina terapeutica derivante dalla scoperta fatta da E. Jenner [...] , e un sanatorio per tisici. Nella Svezia si pubblica il periodico Homoeopatisk Tidskrift, in Norvegia l'Istituto omeopatico di Bergen ha il suo organo nel periodico Homöopaten. Nel Messico l'omeopatia è molto avversata dal governo che ha disposto la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] . Il nunzio ebbe dapprima a Berlino incontri con il cancelliere Bethmann-Hollweg e con il ministro degli Affari esteri von Bergen, dal 26 al 28 giugno; a Monaco il 30 giugno incontrò l'imperatore d'austria, Carlo. Dalla complessa attività del ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] con strisce di argilla applicate, spesso dentellate. Il periodo di massima produzione durò ca. dal 1250 al 1325; a Bergen, in Norvegia, sono stati trovati esemplari in contesti che risultano più tardi del catastrofico incendio del 1248, ma precedenti ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] Mus.; Die Zeit der Staufer, 1977-1979, I, nrr. 561, 595), e solo più raramente ricopre tutto l'oggetto (c. di Bergen, St. Marien; Die Zeit der Staufer, 1977-1979, I, nr. 588). A eccezione di quello proveniente da Rusper, tutti gli esemplari ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] o dei Wettin; ancora nel sec. XII i principi slavi sono fondatori di vescovati, conventi e fondazioni religiose a Bergen/Rügen, Doberan, Kammin, Darjun ed Eldena (Neukloster, 1219; Güstrow, 1226). Nella tradizione sassone si privilegia in un primo ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] paesaggio di Dahl dell'agosto 1820, dalla composizione identica, ma visto da una posizione leggermente spostata a destra (Bergen, Billedgalleri: tav. XIII in Il paesaggio napoletano nella pitt. straniera [catal.], Napoli 1962), ed è perciò databile ...
Leggi Tutto
bergenia
bergènia s. f. [lat. scient. Bergenia, dal nome del botanico ted. K. A. von Bergen (sec. 18°)]. – Genere di piante erbacee della famiglia sassifragacee: sono erbe perenni a foglie grandi e fiori rosei, che si schiudono in primavera...
concordia
concòrdia s. f. [dal lat. concordia, der. di concors -ordis «concorde»]. – 1. Conformità di sentimenti, di voleri, di opinioni fra due o più persone, per lo più non disgiunta da reciproco affetto; armonia spirituale: fratelli vissuti...