• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [107]
Arti visive [51]
Storia [40]
Letteratura [46]
Geografia [22]
Archeologia [21]
Europa [14]
Religioni [13]
Cinema [12]
Fisica [12]

Trenker, Luis

Enciclopedia on line

Trenker, Luis Regista, attore e soggettista cinematografico (Sankt Ulrich 1893 - Bolzano 1990). Architetto e guida alpina, fu popolare attore in numerosi film di montagna. Anche come regista realizzò la maggior parte [...] Berge (1931); Der Rebell (Il grande agguato, 1932); Berge im Schnee (1932); Der verlorene Sohn (1934); Condottieri (1937); Duell in den Bergen (1952); Sein bester Freund (1962), ecc. Ha anche scritto numerosi romanzi, per lo più d'ambiente alpino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANKT ULRICH – GUIDA ALPINA – BOLZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trenker, Luis (1)
Mostra Tutti

GOES

Enciclopedia Italiana (1933)

GOES (pron. ghus; A. T., 44) Città dell'Olanda, situata nell'isola Beveland Meridionale, che fa parte della provincia della Zelanda. Fu costruita originariamente sulla costa settentrionale di detta isola, [...] 'isola stessa. È un attivo mercato di cereali, barbabietole e frutta e conta 9020 abitanti (1929). È toccata dalla ferrovia Bergen op Zoom-Flessinga. La Chiesa grande, costruzione dei secoli XV e XVI, fu trasformata internamente nel 1618. Il palazzo ... Leggi Tutto

Zuckmayer, Carl

Enciclopedia on line

Zuckmayer, Carl Scrittore tedesco (Nackenheim, Renania, 1896 - Visp, Vallese, 1977). Attivo fin dall'immediato dopoguerra come autore teatrale, ottenne un successo travolgente sulle scene tedesche con la commedia Der [...] per gli elementi coloristici: Schinderhannes (1927); Katharina Knie (1929); Der Hauptmann von Köpenick (1930); Der Schelm von Bergen (1934); Bellmann (1938, rielaborato poi come Ulla Winblad, 1953); Barbara Blomberg (1949). Con Des Teufels General ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA BLOMBERG – VALLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuckmayer, Carl (1)
Mostra Tutti

Munthe, Gerhard

Enciclopedia on line

Munthe, Gerhard Pittore (Elverum 1849 - Oslo 1929). Allievo di J. F. Eckersberg, si perfezionò a Düsseldorf, Monaco e Parigi. Abile paesaggista vicino alle soluzioni della scuola di Barbizon, dopo il 1890, rifacendosi [...] di Norvegia di Snorre Sturluson, 1896-1900; cartoni per gli arazzi del Palazzo Reale di Oslo; grandi decorazioni della Haakonshalle di Bergen, 1910-16, con scene della vita di corte in Norvegia nel Duecento). Il suo gusto presenta molti legami con lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – PARIGI – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Munthe, Gerhard (1)
Mostra Tutti

ASTRUP, Nicolai Johannes

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore norvegese, nato il 30 agosto 1880 in Tröndelagen, morto il 21 gennaio 1928 in Yölster, Söndfjord. Scolaro di Harriet Backer e di Chr. Krohg, studiò anche in Germania e a Parigi. Ha ritratto soprattutto [...] il primo dopo I. C. Dahl a sentirne la bellezza del colore e la delicata poesia. Molti suoi quadri sono nella collezione Rasmus Meyer in Bergen. Il suo capolavoro è forse La notte di S. Giovanni a Oslo. Bibl.: Norsk kunsthistorie, II, Oslo 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: NORVEGIA – BERGEN – FIORDI – OSLO

Erasmo da Rotterdam

Enciclopedia on line

Erasmo da Rotterdam Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536); tradusse il nome Geert Geertsz nell'altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni [...] rudimenti critici, nell'attenta lettura delle opere di L. Valla. Nel 1492 fu ordinato sacerdote da Enrico di Bergen, vescovo di Cambrai, del quale divenne subito dopo segretario, pur mantenendo l'abito religioso (che fu autorizzato ad abbandonare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO PROTESTANTE – PADRI DELLA CHIESA – EGIDIO DA VITERBO – NUOVO TESTAMENTO – DEVOTIO MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erasmo da Rotterdam (4)
Mostra Tutti

Steinmetz, Johann Adam

Enciclopedia on line

Steinmetz, Johann Adam Teologo pietista e pedagogista (n. Gross-Kniegnitz, principato di Brieg, 1689 - m. 1762); parroco di Töpliwoda, nella Slesia, poi a Teschen, dove edificò la Jesuskirche, una scuola e un orfanotrofio. Poiché [...] suo ufficio di Teschen. Dopo una breve attività a Neustadt, fu nominato da Federico Guglielmo I abate del chiostro di Bergen e sovrintendente generale del Ducato di Magdeburgo. Direttore della scuola del chiostro, la elevò al grado di massimo centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO – PIETISMO – LUTERANI – SLESIA – BERGEN

JERSEY CITY

Enciclopedia Italiana (1933)

JERSEY CITY (A. T., 132-133) Piero LANDINI Henry FURST CITY Città dello stato di New Jersey (Stati Uniti), capoluogo della Hudson County; è sorta sulla stretta e allungata penisola compresa tra il fiume [...] nel 1920, a 316.715 nel 1930. L'aumento è dovuto in gran parte all'immigrazione e all'annessione di centri vicini (Bergen, Hudson, Greenville, ecc.). Dal punto di vista geografico forma oramai un tutto unico con le vicine città di Bayonne (88.979 ab ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – NEW JERSEY – NEW YORK – ZUCCHERO – BAYONNE

BERLAGE, Hendrik Petrus

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più illustre degli architetti viventi olandesi, nato ad Amsterdam nel 1856. Studiò al Politecnico di Zurigo, vive all'Aia. Fu il rinnovatore dello stile architettonico nella sua patria e l'opera sua [...] : la nuova Borsa di Amsterdam (1898-1903). Rinomati i suoi villini in varie città olandesi, l'ufficio postale di Bergen (1909), il grandioso ufficio della compagnia di assicurazioni De Nederlanden van 1845 ad Amsterdam (1910). Lavorando all'estero, a ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – LINGUA TEDESCA – URBANESIMO – AMSTERDAM – ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLAGE, Hendrik Petrus (1)
Mostra Tutti

Springer, Elisa

Enciclopedia on line

Scrittrice austriaca naturalizzata italiana (Vienna 1918 - Matera 2004). Reduce dell’Olocausto, di famiglia ebraica di origine ungherese, dopo che, con l’annessione dell’Austria  alla Germania, i suoi [...] e deportata ad Auschwitz dove le venne tatuato il numero di matricola A-24020. È stata trasferita poi nel campo di concentramento di Bergen Belsen nel quale ha conosciuto A. Frank e poi a Terezin, e lì nel 1945 è stata liberata. Dal 1946 è tornata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BERGEN BELSEN – ANNESSIONE DELL’AUSTRIA ALLA GERMANIA – REDUCE DELL’OLOCAUSTO – AUSCHWITZ – UNGHERESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 32
Vocabolario
bergènia
bergenia bergènia s. f. [lat. scient. Bergenia, dal nome del botanico ted. K. A. von Bergen (sec. 18°)]. – Genere di piante erbacee della famiglia sassifragacee: sono erbe perenni a foglie grandi e fiori rosei, che si schiudono in primavera...
concòrdia
concordia concòrdia s. f. [dal lat. concordia, der. di concors -ordis «concorde»]. – 1. Conformità di sentimenti, di voleri, di opinioni fra due o più persone, per lo più non disgiunta da reciproco affetto; armonia spirituale: fratelli vissuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali