• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [107]
Arti visive [51]
Storia [40]
Letteratura [46]
Geografia [22]
Archeologia [21]
Europa [14]
Religioni [13]
Cinema [12]
Fisica [12]

HERZBERG, Judith

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

HERZBERG, Judith Jeannette Koch Piccio Scrittrice nederlandese, nata ad Amsterdam il 4 novembre 1934. Figlia del giurista e letterato Abel J., ebreo russo sopravvissuto al campo di sterminio di Bergen-Belsen, [...] nel corso della Seconda guerra mondiale è vissuta nascosta in provincia. Dal 1983 risiede alternativamente in patria e in Israele. Ha ottenuto numerosi premi letterari, tra cui il premio P. C. Hooft nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brune, Guillaume-Marie-Anne

Enciclopedia on line

Brune, Guillaume-Marie-Anne Maresciallo di Francia (Brive-la-Gaillarde 1763 - Avignone 1815); amico di Danton, partecipò alla campagna del 1796 in Italia, ove divenne generale; passato poi in Olanda vi riportò la vittoria di Bergen [...] (1799). Comandante dell'armata d'Italia nella seconda campagna, prese poi (1807) parte alla guerra contro la Prussia occupando Stralsunda e assoggettando la Pomerania. Nei Cento giorni combatté con l'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIVE-LA-GAILLARDE – CENTO GIORNI – ABDICAZIONE – STRALSUNDA – NAPOLEONE

Thoresen, Magdalene

Enciclopedia on line

Thoresen, Magdalene Scrittrice dano-norvegese (Fredericia 1819 - Copenaghen 1903). Ottenne larga risonanza, anche fuori della sua patria, soprattutto per i suoi racconti (tra cui Signes Historie, 1864; Solen i Siljedalen, [...] 1868). Scrisse anche drammi (Inden Døre "Fra le mura di casa", 1878) e fu tra i fondatori del teatro di Bergen, da cui doveva trarre origine il moderno teatro norvegese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FREDERICIA – BERGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thoresen, Magdalene (1)
Mostra Tutti

DYBVAD, Juel

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice norvegese, nata a Cristiania il 2 agosto 1867, da famiglia di artisti. Nel 1887 si presentò per la prima volta sulla scena nel teatro di Bergen, donde passò, nel 1898, al teatro di Cristiania. [...] In breve diventò la più grande artista del teatro norvegese: particolarmente del teatro di Ibsen. Le sue interpretazioni di Nora in Casa di Bambola, di Hedvig in Anatrti selvaggia, di Rebecca West in Rosmersholm, ... Leggi Tutto
TAGS: CASA DI BAMBOLA – REBECCA WEST – HEDDA GABLER – BERGEN

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] un vortice di grande estensione, vale a dire in un 'ciclone'. In un primo momento, disponendo di pochi dati, la Scuola di Bergen sostenne l'esistenza di un unico fronte polare, lungo il quale i cicloni si disponevano come perle di una collana; ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

VEIL, Simone

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VEIL, Simone Personalità politica francese, nata a Nizza il 13 luglio 1927. Deportata in Germania durante la seconda guerra mondiale come ebrea, conobbe gli orrori dei campi di sterminio di Auschwitz [...] (ove morirono il padre, l'architetto André Jacobs, la madre e le sorelle) e di Bergen-Belsen. Studente di giurisprudenza a Parigi, si sposò col compagno di scuola Antoine Veil (1947), e si laureò l'anno successivo. Addetto al ministero della ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARLAMENTO EUROPEO – CAMPI DI STERMINIO – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEIL, Simone (2)
Mostra Tutti

Revold, Axel

Enciclopedia on line

Revold, Axel Pittore (Ålesund 1887 - Baerum, Oslo, 1962). A Parigi frequentò H. Matisse e R. Piot che lo avviò alla tecnica dell'affresco. Dipinse quadri da cavalletto (Oslo, Nasjonal galleriet) così come affreschi [...] monumentali (Borsa di Bergen, 1923; nuovo municipio di Oslo, 1938-44; ecc.) che fondono, con vivace gusto decorativo, istanze formali cubiste a tematiche di tradizione popolare. Insegnò (1925-46) all'Accademia di belle arti di Oslo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CUBISTE – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Revold, Axel (1)
Mostra Tutti

Òlaf III re di Norvegia

Enciclopedia on line

Òlaf III re di Norvegia Figlio (m. 1093) del re Aroldo III Hårdråde, al quale successe (1066). Fu chiamato il Pacifico (Kyrre), perché durante il suo regno non si ebbero quasi guerre. Rafforzò politicamente il paese, e fondò [...] la città di Bergen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òlaf III re di Norvegia (1)
Mostra Tutti

BERGERON, Tor

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Meteorologo, nato da genitori svedesi a Godstone, in Gran Bretagna il 15 agosto 1891. È stato uno dei principali collaboratori di V. Bjerknes (v. VII, p. 169; App. III,1, p. 235) e ha contribuito all'affermarsi [...] della Scuola di Bergen. Ha tenuto corsi a Malta, a Mosca, a Belgrado e negli Stati Uniti; è stato professore a Stoccolma e a Uppsala. Gli si debbono la scoperta (18 novembre 1919) e la descrizione dell'occlusione e il suo inserimento nel modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: CICLONE EXTRATROPICALE – PRECIPITAZIONI – GRAN BRETAGNA – CLIMATOLOGIA – METEOROLOGIA

Pichler, Adolf

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (Erl, Tirolo, 1819 - Innsbruck 1900). Prof. di mineralogia e geologia a Innsbruck, fu assai legato al Tirolo, di cui cantò bellezze paesaggistiche e tradizioni popolari. Fra le sue [...] molte pubblicazioni, i volumi di poesie Frühlieder aus Tirol (1846), Marksteine (1874), Spätfrüchte (1896), e di racconti Aus den Tiroler Bergen (1862), Allerlei Geschichten aus Tirol (1867) e Jochrauten, neue Geschichten aus Tirol (2 voll., 1897). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINERALOGIA – INNSBRUCK – TIROLO – BERGEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
Vocabolario
bergènia
bergenia bergènia s. f. [lat. scient. Bergenia, dal nome del botanico ted. K. A. von Bergen (sec. 18°)]. – Genere di piante erbacee della famiglia sassifragacee: sono erbe perenni a foglie grandi e fiori rosei, che si schiudono in primavera...
concòrdia
concordia concòrdia s. f. [dal lat. concordia, der. di concors -ordis «concorde»]. – 1. Conformità di sentimenti, di voleri, di opinioni fra due o più persone, per lo più non disgiunta da reciproco affetto; armonia spirituale: fratelli vissuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali