• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Geografia [8]
Industria [5]
Medicina [5]
Botanica [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Geografia umana ed economica [3]
Europa [3]
Italia [3]
Farmacologia e terapia [3]
Sistematica e fitonimi [3]

interferenza

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] l’altro) nomi di piante le cui colture furono introdotte dagli arabi in quel periodo: arancio, albicocca, bergamotto, carciofo, gelsomino; tra i ➔ francesismi entrati in epoca medievale, alcuni sono legati all’abbigliamento (➔ moda, linguaggio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LUNGHEZZA CONSONANTICA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – SAN PAOLO DEL BRASILE – PORTOGHESE BRASILIANO

ASPROMONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] aree esso è foltissimo e rigoglioso. Coltura speciale della sezione fra Scilla e il C. Spartivento è quella del bergamotto da essenza. Agli agrumi si associano alberi da frutto - mandorli, peschi, fichi, gelsi bianchi, ecc. - e anche, specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: MELITO DI PORTO SALVO – ROCCAFORTE DEL GRECO – STRETTO DI MESSINA – QUESTIONE ROMANA – OPPIDO MAMERTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPROMONTE (1)
Mostra Tutti

PIANTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant) Carlo AVETETTA Fabrizio CORTESI La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] olî essenziali che costituiscono il profumo caratteristico di ciascuna di esse. Così gli agrumi (arancio, limone, cedro, mandarino, bergamotto) contengono gli olî essenziali nelle foglie, nei fiori e nella scorza dei frutti. La rosa, il gelsomino, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANTA (4)
Mostra Tutti

CONCHIGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Involucro più o meno resistente e sviluppato, proteso a totale o parziale difesa del corpo dei Molluschi nonché di altri invertebrati, come Brachiopodi, Cirripedi, Vermi tubicoli, Insetti. Conchiglia dei [...] , trattandole prima con acido cloridrico diluito per spogliarle della crosta esterna, ed immergendole quindi fino all'impregnazione in essenza di bergamotto, lavanda, muschio, ecc. Bibl.: C. Piersanti, I Molluschi e le Conchiglie, Milano 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTANZA ORGANICA – ACIDO CLORIDRICO – TORRE DEL GRECO – LAMELLIBRANCHI – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCHIGLIA (1)
Mostra Tutti

gastronomia, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] proposta da Caffarelli (2002), l’uso dei nomi propri nell’alimentazione può dividersi in cinque classi: provenienza (bergamotto, galletti amburghesi, filetto alla parigina), preparazione (la salsa creata dal maestro di casa della corte di Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PELLEGRINO ARTUSI – PIZZA NAPOLETANA – EMILIA ROMAGNA – AREA BIZANTINA – FORESTIERISMI

frutto

Enciclopedia on line

Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] e gli agrumi, questi ultimi appartenenti alla famiglia delle Rutacee (arancio, limone, mandarino, cedro, pompelmo, chinotto, bergamotto, limetta, clementina, satsuma), il cui f. è una speciale bacca detta esperidio. Altre importanti piante da frutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – DOMANDA GIUDIZIALE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

IMBALSAMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBALSAMAZIONE (dal gr. βαλσαμον "balsamo"; fr. embaumement; sp. embalsamamiento; ted. Einbalsamierung; ingl. embalming) Agostino GEMELLI Renato BIASUTTI Agostino PALMERINI Operazione intesa a conservare [...] e bicloruro di mercurio), sostanze coagulanti (cloruro di zinco), sostanze aromatiche varie (tintura di mirra, di bergamotto, di garofano, ecc.); eseguite le iniezioni, fasciava accuratamente tutto il corpo con bende inzuppate della stessa soluzione ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – STRETTO DI TORRES – CLORURO DI SODIO – ETERE SOLFORICO – NUOVA CALEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBALSAMAZIONE (2)
Mostra Tutti

Montagna

Universo del Corpo (2000)

Montagna Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] anche dermatite pigmentaria da acqua di Colonia, è causata dal bergaptene, sostanza contenuta nell'olio di bergamotto e appartenente al gruppo delle furocumarine, responsabili di dermatiti fotocatalitiche da contatto con svariate piante, abbastanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GHIANDOLE SURRENALI – PRESSIONE PARZIALE – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

Pigmentazione

Universo del Corpo (2000)

Pigmentazione Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] esogena conseguenti all'uso di diversi tipi di farmaci, ad applicazione di profumi a base di essenza di bergamotto che contiene il 5-metossipsoralene, o a esito di parassitosi croniche (scabbia); iperpigmentazioni esogene sono anche quelle dovute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MICROSCOPIO OTTICO – APPARATO GENITALE – LUNGHEZZE D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigmentazione (3)
Mostra Tutti

MELANDRONI, Fillide

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANDRONI, Fillide Fiora Bellini – Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582. Verso la fine del 1593 [...] pasta vitrea e orecchini di perle a grappolo), ma dallo sguardo astuto e penetrante, che stringe al petto un fiore di bergamotto o forse di mirto, tradizionale attributo l’uno delle cortigiane, l’altro delle spose. La sottile ambiguità che l’artista ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
bergamòtto
bergamotto bergamòtto s. m. [lo stesso etimo di bergamotta]. – 1. Pregiata varietà di pero, che dà le pere bergamotte (anche agg.: pero bergamotto). 2. Pianta della famiglia rutacee (lat. scient. Citrus bergamia), alta fino a 3 metri, con...
bergamòtta
bergamotta bergamòtta s. f. [dal turco beg armūdi «pera del principe»]. – Nome di alcune pregiate varietà di pere (anche agg.: pere b.), di media grossezza, a forma globoso-appiattita, leggermente slargate nella parte centrale e arrotondate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali