Industriale italiano (Treviglio, Bergamo, 1863 - Milano 1952). In collaborazione con F. Gilberti, creò, mediante il raggruppamento e l'assestamento finanziario e tecnico di varî stabilimenti cartarî, la [...] società Cartiere Beniamino D.; senatore del regno e cavaliere del lavoro, fu nominato conte di Montevecchia nel 1942 ...
Leggi Tutto
Imprenditore italiano (Cisano Bergamasco, Bergamo, 1943 - Milano 2019). Giovanissimo, ha iniziato a lavorare nell’azienda di famiglia e, laureatosi in Chimica industriale, nel 1970 ne ha ampliato l’attività [...] fondando la Mapei S.p.A. (insieme con il padre). Amministratore unico dal 1984, S. ha trasformato una piccola realtà in una multinazionale leader nel mercato degli adesivi e dei prodotti chimici per l’edilizia, ...
Leggi Tutto
Industriale (Alzano Lombardo 1880 - Bergamo 1967); ha dato notevole impulso al gruppo industriale Italcementi, prima (dal 1911) come consigliere delegato, poi (dal 1933 alla fine della seconda guerra mondiale) [...] come presidente. Ha anche presieduto la Federazione nazionale dei produttori di cemento, calce, gesso e laterizî, il Banco di Roma e il Banco italo-egiziano; cav. del lavoro (1925), deputato al parlamento ...
Leggi Tutto
Casa di moda nata a Bergamo (1911) come guanteria. Negli anni Settanta, grazie a Nicola Trussardi (1942-1999), acquisì una propria identità con collezioni di prêt-à-porter caratterizzate da un particolare [...] uso della pelle e dei tessuti high-tech ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] sua società in s.p.a. con la definitiva denominazione di S.A. Industria Ceramica Nazionale e sede legale in Bergamo, nell’abitazione in piazza Carrara, e con sede amministrativa in Mozzate.
Come il padre, egli seppe sfruttare appieno le potenzialità ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] . dell'industria tessile cotoniera e del commercio tessile ital., I, Milano 1953, p. 92; Azienda elettrica Crespi e C. Bergamo, Bergamo 1962, pp. non num.; Guida dell'industria cotoniera ital. Cotone e fibre affini. Anno 1963, a cura di A. Lodigiani ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] 1860-72 e nel 1880-89. Nel 1893 rifiutò la rielezione a presidente avendo accettato quella nella giunta del Comune di Bergamo con il ruolo di vicesindaco e dove, dal 1879 al 1905, divenne consigliere.
Nel 1868 fu eletto, inoltre, membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] al Ticino. Centocinquant'anni di vita cotoniera. Profili, Varese 1954, pp. 60 s.; Azienda elettrica Crespi e C. - Bergamo, Bergamo 1962; A. Lodigiani, Contributi alla storia dell'industria cotoniera. B. C. e la sua discendenza, in Indusrria cotoniera ...
Leggi Tutto
Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema.
Fabbricazione
I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme [...] 6 °C). Originario di Gorgonzola e della Valsassina, la zona di produzione è circoscritta ai territori delle province di Bergamo, Como, Cremona, Milano, Novara, Pavia, Vercelli.
Grana padano F. da tavola e da grattugia, semigrasso, a pasta dura, cotta ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] la filatura di cotone Crespi e C., aperta da Pio Benigno Crespi (futuro proprietario del Corriere della sera) a Nembro (Bergamo), conferendo un capitale in azioni di 300.000 lire su un totale di 500.000. Sostenne direttamente la fondazione di imprese ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...