• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
855 risultati
Tutti i risultati [3205]
Arti visive [855]
Biografie [2307]
Storia [515]
Religioni [314]
Letteratura [224]
Musica [207]
Diritto [66]
Diritto civile [49]
Medicina [32]
Teatro [32]

ĆULINOVIĆ, Juraj

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone) Kruno Prijatelj Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436. Fu pittore e si firmava [...] alla Pittura padovana del sec. XV, in Nuovo Arch. veneto, XV (1908), pp. 283-296 passim; L. Testi, Storia della pittura venez., Bergamo 1909, I, pp. 441, 444-447; V. Miagostovich, Notizie ined. su Giorgio Schiavone, in L'Arte, XVI (1913). pp. 474-477 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSSALI, Grazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSALI, Grazio Luciano Anelli Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] del Rosario per la parrocchiale. Nel 1600dipinge L'Annunciazione per la parrocchiale di Valgoglio (Bergamo); nel 1602 una pala per la parrocchiale di Pradalunga (Bergamo) e la Pentecoste per il duomo di Castiglione delle Stiviere; forse nel 1614 L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARDONE VAL TROMPIA – ADORAZIONE DEI MAGI – CAMILLO PROCACCINI – ORDINE DOMENICANO – GUGLIELMO CACCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSALI, Grazio (1)
Mostra Tutti

BOTTICINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTICINI, Francesco Anna Padoa Rizzo Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] (Florent. painters, II, London 1900, p. 110) considerata del B., il Tobiolo e l'angelo dell'Accademia Carrara di Bergamo, l'Incoronazione della Vergine e il distrutto altare Rossi di Berlino (datato 1475), la Madonna in trono nella collezione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL VERROCCHIO – ANDREA DEL CASTAGNO – RAFFAELLO BOTTICINI – ADORAZIONE DEI MAGI – METROPOLITAN MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTICINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

DONDO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli) Federica Lamera Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560. La vicenda biografica [...] Fra' S. da Carnoli, estr. da Quaderni Nostra Signora delMonte, Genova 1966, pp. 15-28; F. Rossi, Accademia Carrara-Catalogo dei dipinti, Bergamo 1979, pp. 132, 136; L. Collobi Ragghianti, S. da Carnoli, in Critica d'arte, LVI (1986), II, pp. 79-82; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Salomone de

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Salomone de Marco Rossi Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] , 1100-1422, Milano 1997, pp. 214-219, 222-225; M.G. Recanati, Il "Taccuino" di disegni della Biblioteca civica "Angelo Mai" di Bergamo…, in Taccuino di disegni di Giovannino de Grassi, commentario al codice con saggi di G.O. Bravi e M.G. Recanati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROTO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROTO, Giovanni Francesco EE. Safarik Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] il C. si dimostra un eclettico convinto. Il continuo mutare del suo linguaggio pittorico sembra alludere a diversi viaggi a Bergamo, a Ferrara e a Mantova (sono noti i suoi rapporti con Margherita Paleologa, duchessa di Mantova: Franco Fiorio, p. 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – SAN PIETRO IN CARIANO – CASALE MONFERRATO – CESARE DA SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROTO, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

JODI, Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JODI, Casimiro Monica Grasso Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi. Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] . Il pittore C. J., in La Sorgente, II (1948), 10, pp. 311-313; F. Arisi, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi. Piacenza, Bergamo 1967, p. 235; Dipinti e disegni di C. J. al Museo civico (catal.), a cura di G. Guandalini, Modena 1978 (con bibl.); A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRAGIACOMO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRAGIACOMO, Pietro Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] ), pp. 403-416; U. Ojetti, Ritratti d'artisti italiani, Milano 1911, pp. 181-192; V. Pica, P. F., Bergamo 1912; P. Scarpa, F., Bergamo 1934; Venezia nell'Ottocento. Immagini e mito (catal., Venezia), Milano 1983, pp. 74-76; La pittura in Italia. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – ROMANTICISMO – ART NOUVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAGIACOMO, Pietro (2)
Mostra Tutti

CASSANA, Giovanni Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANA, Giovanni Agostino Marco Chiarini Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] , Il Museo Civico di Padova. Dipinti e scult. dal XIV al XIX sec., Venezia 1957, p. 49; G. Delogu, Natura morta ital., Bergamo 1962, pp. 49, 172; A. Podestà, La Pinacoteca Stuard di Parma, in Emporium, CXXXIV (1961), p. 191; P. Torriti, La quadreria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRENNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENNO (Brenni, Breni) Ludwig Döry Famiglia di artisti per lo più girovaghi; oltre ai più noti Giovanni Battista e Carlo Enrico sono da ricordare: Francesco (Francesco Giulio?), originario di Salorino [...] pittori quadraturisti allievi di Raffaele Sua, quindi di gusto bibienesco, e avrebbero, secondo le fonti, lavorato soprattutto a Bergamo, dove però si sono del tutto perse le notizie di una loro attività. Una prospettiva di Grandonio si trovava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 86
Vocabolario
bèrgama
bergama bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
Danzaterapeuta
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali