CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] , pp. 261 s.; e, per i documenti del 1174 e 1176, F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia. La Lombardia, II, 2, Bergamo 1932, pp. 280-282), e in questa veste si presentò al convegno di Venezia del 1177(Historia Ducum Veneticorum, in Mon. Germ. Hist ...
Leggi Tutto
BEATO
Paolo Delogu
Non si conosce né l'anno di nascita né la famiglia di questo vescovo di Tortona. Le prime notizie a lui relative lo mostrano "nótarius" e "cancellarius" alla corte di Berengario I [...] il 3 dic. 922 B. intervenne presso Rodolfo insieme con l'arcivescovo di Milano sollecitando concessioni per il vescovo di Bergamo. Nel diploma emanato in quest'occasione (n., 2 dell'ediz. Schiaparelli) B. è detto "consiliarius" di Rodolfo, il che ...
Leggi Tutto
ARDINGO (Ardingus, Ardengus, Ardinghus, Hardingus, Ardiggus, Adingus)
Alessandro Pratesi
Vescovo di Brescia e arcicancelliere di Berengario I, successe sulla cattedra episcopale bresciana ad Antonio [...] Ricerche storico-diplomatiche, Parte I: I diplomi di Berengario I, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., XXIII (1902), pp. 10, 12; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300. La Lombardia, parte II, I, Bergamo 1929, p. 193. ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] con i vertici ecclesiastici, ricomposte non senza fatica. Al Ferrari, dimessosi nel febbraio 1912, succedette Ferruccio Galmozzi di Bergamo. Quindi, la presidenza passò al milanese Giovanni Battista Migliori (1913-1919). A mano a mano cresceva il ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] attribuita a Leone XIII, e si occupa di problemi non strettamente connessi con la salvezza eterna. Il vescovo di Bergamo, mons. Radini Tedeschi, nei primi anni del Novecento arriverà a chiedersi se potesse ancora considerarsi prete uno che non ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] contro il Comune di Guastalla, quindi proseguì le trattative volte a rafforzare la Lega e garantire l'adesione di altre città, quali Bergamo. Ai primi di giugno era a Genova, dove accolse Innocenzo IV e da allora, fino almeno al 24 ottobre, quando il ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] , da Roma partì la spedizione che doveva raggiungere Milano e che, liberata questa città, ricevette ancho l'adesione di Bergamo, Como, Novara e di molti altri luoghi fortificati. Questa vittoria bizantina si rivelò, però, di breve durata. Nel giugno ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] ("ab equis ad boves", si lamentò lui stesso scherzosamente con un amico). Nel 1752 fu trasferito prima presso il monastero di Bergamo e dopo pochi mesi alla badia di S. Niccolò di Rimini, dove poté riprendere la vita prediletta: qui scrisse quella ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] prima, commissionando gli intarsi della • spalliera"della cappella dell'Arca di S. Domemco, eseguiti da fra' Damiano Zambelli da Bergamo negli anni 1530-34, opera che dall'ideatore e mecenate fu appunto denominata "la Leandra"; poi, adoperandosi per ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] , il G. ebbe il pieno appoggio del nunzio pontificio anche come candidato vescovo di Concordia (oggi Concordia Sagittaria), poi di Bergamo (1608), ma l'ambita elezione avvenne solo il 29 marzo 1610 e come vescovo di Feltre.
Dal maggio seguente, nella ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...