Il termine catafora si applica ai sintagmi la cui interpretazione è mediata dall’interpretazione di un altro specifico costituente che compare nel co-testo successivo (➔ contesto). Nel brano seguente – [...] , come:
(19) Il primo a gettare benzina sul fuoco è stato José Mourinho, da sempre incapace di metabolizzare le sconfitte, che a Bergamo se l’è presa in pubblico con i giocatori e pure con la società («Corriere della sera» 21 gennaio 2009)
(20) Lui è ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] L. Spinozzi Monai, Tricesimo 1990, pp. 79-100; Koinè in Italia dal Cinquecento ai giorni nostri, a cura di G. Sanga, Bergamo 1990; E. Banfi, Storia linguistica del Sud-Est europeo. Crisi della Romània balcanica fra alto e basso Medioevo, Milano 1991. ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] bene di Paolo Aresi (1611) o, molto più tardi, L’uomo apostolico istruito (1729) del cappuccino Gaetano Maria da Bergamo presero posizione sull’uso della lingua letteraria, del fiorentino vivo o dell’italiano comune, e si spinsero a fornire liste ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] tra lingue romanze e lingue germaniche, in Competenze lessicali e discorsive nell’acquisizione di lingue seconde. Atti del convegno (Bergamo, 8-10 giugno 2006), a cura di G. Bernini, A. Valentini & L. Spreafico, Perugia, Guerra, pp. 341-354 ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] 1990), Koinè in Italia dalle origini al Cinquecento. Atti del convegno di Milano e Pavia (25-26 settembre 1987), Bergamo, Lubrina.
Tavoni, Mirko (1992), Il Quattrocento, in Bruni 1992-.
Tesi, Riccardo (2005), Storia dell’italiano. La lingua moderna e ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] il Nord della Lombardia appartiene allo stesso Regno Lombardo Veneto del Sud lombardo, eppure alfabeti e scuole nelle province di Bergamo e Como sono notevolmente superiori a quelli rilevati nel Cremonese o nel Lodigiano.
Così all’atto dell’Unità, e ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] (1990b), Koinè in Italia dalle origini al Cinquecento. Atti del Convegno di Milano e Pavia (25-26 settembre 1987), Bergamo, Lubrina.
Sanga, Glauco (1995), Italienische Koine / La koinè italiana, in Holtus, Metzeltin & Schmitt 1988-2005, vol. 2°/2 ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] dal XV al XVIII secolo, Milano, Il Polifilo, 2 voll.
Bertolini, Noemi (1923), L’italianità nel linguaggio sportivo, Bergamo, Tip. Secomandi.
Born, Joachim & Lieber, Maria (hrsg. von) (2008), Sportsprache in der Romania, Wien, Praesens.
Ciotti ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] e sociolinguistica, in Standard e non standard tra scelta e norma. Atti del XXX convegno della Società Italiana di Glottologia (Bergamo, 20-22 ottobre 2005), a cura di P. Molinelli, Roma, il Calamo, pp. 13-41.
Canepari, Luciano (2004), Il MaPI ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] notevoli (come grattacieli, dighe, piloni ecc.) è effettuata dall’ISMES (Istituto Sperimentale Modelli e Strutture) di Bergamo. Notevoli progressi sono stati inoltre effettuati, grazie all’impiego di nuovi materiali, anche nello studio di ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...