LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] Folena, Culture e lingue del Veneto medievale, Padova 1990; Koinè in Italia dalle origini al Cinquecento, a cura di G. Sanga, Bergamo 1990; M.A. Grignani, Koinè nell'Italia settentrionale, ibid., pp. 35-53; M. Pozza, I trattati con Aleppo (1207-1254 ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] ], pp. 270-295, 369-383; Del trattato dei Sette peccati mortali in dialetto genovese antico, in Nozze Cian Sappa - Flandinet, Bergamo 1894, pp. 29-45), a riprova della sua versatilità di dialettologo, che aveva, a ogni buon conto, precise ragioni di ...
Leggi Tutto
Il termine paretimologia fu coniato dal linguista italiano Vittore Pisani (19672) con l’intenzione di rimpiazzare la più antica denominazione etimologia popolare (traduzione italiana del ted. Volksetymologie [...] associazioni e motivazioni più libere, dato che né l’influsso di gelso «Morus alba» né quello del toponimo Bergamo sono spiegabili con affinità metaforiche o metonimiche ai concetti originali.
Un percorso paretimologico diverso si osserva in alcuni ...
Leggi Tutto
BIADENE, Leandro
Aldo Menichetti
Nato a Treviso il 23 apr. 1859 da Alberico ed Amalia Mercato, compì gli studi superiori a Bologna, dove ebbe a maestro G. Carducci; conseguì nel 1883 la libera docenza [...] ; ed infine l'ampia segnalazione con estratti della versione bonvesiniana dei Dicta Catonis contenuta in un ms. della Bibl. Civica di Bergamo: Un 'volgare' inedito di Bonvesin da la Riva e il codice che lo contiene,in Miscellanea di studi critici in ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] intermedia tra il polo veneto e quello lombardo-milanese, dove tuttavia resiste l’influenza di modelli provinciali, come Brescia e Bergamo. Dal punto di vista diacronico, è ormai ben testimoniata e studiata l’esistenza, per Milano e la Lombardia, di ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] quotidiano, in cui solo nella auto-riformulazione (anzi era una donna) appare il riferimento corretto:
(3) il tassista di Bergamo, anzi era una donna, ha trovato subito il negozio
Per quanto riguarda le forme pronominali, l’uso ‘sessista’ in inglese ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] codice tibulliano nella Real Biblioteca dell'Escorial, in Historia, IV(1930), pp. 294-312; Due codd. tibulliani della Bibl. civica di Bergamo, in Riv. indo-greco-italica, XVII(1933), pp. 29-49; Rapidus e rabidus, ibid., XIX (1935), pp. 47-56.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di intensificatori sono riunite tutte quelle espressioni (nomi, avverbi, aggettivi, sintagmi) che contribuiscono all’amplificazione di un aggettivo, di un nome, di un verbo, di un avverbio, [...] non ha vita fiore» (Guittone) e, nel lucchese, goccia, cui corrispondono nutta (piemontese), nagott (milanese), negota (Bergamo) < lat. nē gŭtta «neppure una goccia», gozo (antico veneziano). Nel Settentrione abbiamo brisa, brica «briciola», nel ...
Leggi Tutto
Il termine agente è spesso usato in linguistica in modelli e per scopi diversi: basti ricordare il complemento di agente della grammatica tradizionale o il ruolo semantico dell’agente nella teoria dei [...] di agente nelle interlingue degli ispanofoni, in Competenze lessicali e discorsive nell’acquisizione di lingue seconde. Atti del Convegno (Bergamo, 8-10 giugno 2006), a cura di G. Bernini, L. Spreafico & A. Valentini, Perugia, Guerra, pp. 101-138 ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] e nello stesso giorno tra una cameriera e due gruppi di clienti diversi:
(9) a. [cameriera e gruppo di operai; registrato a Bergamo, settembre 2008]
Cam. cosa vi porto? vino + acqua ++ voi avete già provato il nostro Valcalepio nuovo?
Op 1. l’acqua ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...