Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] bergamino (variante di bergamasco) «bifolco, lavoratore in un allevamento di vacche da latte», un mestiere che gli abitanti di Bergamo esercitavano in tutta la Pianura padana. Dello stesso tipo sono usi propri di modi di dire come squagliarsela all ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] , che non a caso è la lettera di dedica della traduzione del Salterio, da lui indirizzata a Ludovico Donato vescovo di Bergamo nel 1481. In tale lettera, rivendicando il diritto di tradurre i salmi dal greco e di correggerne la versione vulgata, il ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] di uno stanziamento longobardo. Ne dipendono toponimi vari: Fara Filiorum Petri e Fara San Martino (Chieti), Fara Gera d’Adda (Bergamo), Fara in Sabina (Rieti), Fara Novarese (Novara) e altri, e con -rr- per ipercorrettismo: Farra d’Isonzo (Gorizia ...
Leggi Tutto
L’espressione foreigner talk (dall’ingl. foreign «straniero» e talk «parlata»), introdotta come termine tecnico da Ferguson (1971), indica il modo semplificato con cui si parla a interlocutori stranieri [...] del ‘Foreigner Talk’ italiano, in Ecologia linguistica. Atti del XXXVI congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana (Bergamo, 26-28 settembre 2002), a cura di A. Valentini et al., Roma, Bulzoni, pp. 347-368.
Valentini, Ada ...
Leggi Tutto
Intendiamo con repertorio linguistico l’insieme delle risorse linguistiche a disposizione di una comunità linguistica o di un parlante; nel primo caso si parla di repertorio comunitario, nel secondo di [...] complessi e interventi sulle lingue, in Ecologia linguistica. Atti del XXXVI congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Bergamo, 26-28 settembre 2002), a cura di A. Valentini et al., Roma, Bulzoni, pp. 431-450.
Francescato ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] , pp. 158, 172, 420 s., 447, 450, 454; per le edizioni dell'orazione in lode del Tasso, B. Locatelli, Bibliografia tassiana, Bergamo 1912, pp. 958 s. La prima edizione a stampa di scritti del G. è Orationi e discorsi, Fiorenza, Sermartelli, 1597; due ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] quella orientale delle province di Novara e Verbania. I dialetti lombardi orientali sono parlati nelle province di Bergamo e Brescia e nella parte settentrionale delle province di Cremona e Mantova.
Questa configurazione bipolare è accompagnata sia ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] . Atti del V incontro italo-austriaco della Società di linguistica italiana (Bergamo, 2-4 ottobre 1989). Morphologie. Akten des 5. Österreichisch-Italienischen Linguistentreffens (Bergamo, 2.-4. Oktober 1989), a cura di M. Berretta, P. Molinelli ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Annibale
Anna Buiatti
Nacque nel Salernitano, forse a S. Biagiosa o a Cuccaro, dove la famiglia aveva possedimenti, nel 1702. Fece i suoi studi a Napoli, insieme al fratello Giuseppe, erudito [...] E. de Goncourt, La maison d'un artiste, II, Paris 1881, p. 72; G. B. Marchesi, Romanzieri e romanzi del Settecento, Bergamo 1903, p. 31; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, p. 435; G. Natali, Il Settecento, I, Milano 1929, pp ...
Leggi Tutto
GLOTTODIDATTICA
Renzo Titone
. Natura e ambito. - Il termine g., di derivazione greca, è stato saltuariamente usato in alcune pubblicazioni europee (di paesi mitteleuropei ed est europei) del nostro [...] Psicolinguistica applicata: introduzione psicologica alla didattica delle lingue, Roma 1971; id., Introduzione alla metodologia della ricerca nell'insegnamento linguistico / Methodology of research in language teaching, ediz. bilingue, Bergamo 1974. ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...