• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
224 risultati
Tutti i risultati [3205]
Letteratura [224]
Biografie [2307]
Arti visive [855]
Storia [515]
Religioni [314]
Musica [207]
Diritto [66]
Diritto civile [49]
Medicina [32]
Teatro [32]

CARABELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARABELLO, Antonio (Antonio da Bergamo; Antonio Carabello Pincino; Antonio Piceno) Frank Rutger Hausmann Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Bergamo o nelle vicinanze; suo padre, "maestro Pecino [...] , Opera, I, Romae 1723, pp. 125 s., 146, 200; S. Polenton, La Catinia,le orazioni e le epistole, a cura di A. Segarizzi, Bergamo 1899, pp. 86 s., 109, 127 s.; A. Segarizzi, A. C. umanista bergamasco del sec. XV, in Arch. stor. lomb., XXX (1903), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BELTRAMELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMELLI, Giuseppe Nicola Raponi Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] , Firenze 1933, p. 60; M. Parenti, Aggiunte al Dizion. bio-bibl... di C. Frati, I, Firenze 1957, p. 99; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, Bergamo 1959, I, p. 30; II p. 297; III, pp. 503, 563; IV, pp. 307, 459, 484; V, pp. 51, 76 s., 91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIRARDELLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRARDELLI, Lorenzo Dario Busolini Nacque a Bergamo nel 1600, figlio del notaio Alessandro. Avviato alla professione paterna, frequentò i corsi di diritto dell'Università di Padova, durante i quali [...] e letterato di provincia subì una svolta nel 1629 quando il G., come cancelliere, dovette occuparsi prima della carestia che devastò Bergamo e l'Italia del Nord, e, subito dopo, in quanto membro di diritto dell'Ufficio di sanità, della peste che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTORI, Giuseppe Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTORI, Giuseppe Celestino Antonella Dolci Nacque a Bergamo nel maggio del 1728, da Domenico e da Anna Maria Rota. A quattordici anni compose un epigramma latino Ad Deiparam Virginem,Bergamo 1742, stampato [...] nell'Ospedale maggiore l'innesto del vaiolo (1769), per cui preparò anche una relazione per il magistrato della Sanità di Venezia. Morì a Bergamo il 5 ag. 1777. Bibl.: Un ragguaglio di L. Vischi, G. C. A., poeta bergamasco del sec. XVIII, in Boll. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLAMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINI, Francesco Lucia Strappini Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] ministero degli Interni ("uno dei veterani delle patrie battaglie del '48-'49": Le cure di mia madre, pp. 187 s.), si trasferì con la famiglia a Torino, dove il F. frequentò la scuola municipale prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO BRACCIOLINI – GIORNALE D'ITALIA – DOLCE STIL NOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINI, Francesco (3)
Mostra Tutti

BIAVA, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAVA, Samuele Iginio Angerosa Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] , Firenze 1930, pp. 47-70; F. Ruffini,La vita religiosa di A. Manzoni, II, Bari 1931, p. 128, n. 1; L'Eco di Bergamo, 24 ott. 1934; E. Di Carlo,Le relazioni tra S. B. e N. Tommaseo (con lettere inedite), Roma 1935; Epistolario di C. Cattaneo, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESSANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESSANI (Bressano, Bressanus), Giovanni Gianni Ballistreri Nacque a Bergamo il 2dic. 1489 dal giudice Vincenzo, di ricca e nobile famiglia originaria di Adrara, e dalla vercellese Maria Tizzoni. Di [...] p. 1435 n.; L. di Francia, Novellistica, I, Milano 1924, p. 696; A. Mazzi, Per una data, in Boll. della CivicaBibl. di Bergamo, XVIII (1924), p. 125; C. Caversazzi, G. B. poeta e umanista... (con un ritratto), in Bergomum, XXX (1936), pp. 201-258; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLAFINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLAFINI (Bellafino, Bellafinus), Francesco Renzo Negri Nacque a Bergamo nella seconda metà del secolo XV di famiglia padovana. Attese prima agli studi di eloquenza greca e latina ed entrò quindi nella [...] I, pp. 158 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 635; B. Vaerini, Gli Scritt. di Bergamo, Bergamo 1778, pp. 176-179; G. Tiraboschi, Storia d. letter. ital., VII, Venezia 1796, p. 921; E. Narducci, Giunte all'opera "Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALEPIO, Trussardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO (Caleppio), Trussardo Carlo Capra Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolo comitale. Il padre, [...] di morte del Calepio Un suo busto in marmo si conserva al Museo del Risorgimento di Milano. Fonti e Bibl.: Bergamo, Biblioteca civica Raccolta Calepio (contiene 17 lettere familiari del C.); Archivio di Stato di Milano, Ministero della Guerra, cart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Giovanni Michele Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto Gustav Ineichen Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] del C. spetta a G. Giraldi, cui si deve la verifica dei dati raccolti da A. Mazzi, Sulla biografia di G. M. A. C., Bergamo 1901. Sono importanti la sua Bibliografia delle opere di G. M. A. C., in Rinascimento, VI(1955), pp. 125-143 (cui è necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
bèrgama
bergama bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
Danzaterapeuta
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali