DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] , XXX (1903), 127, pp. 76 s.; V. Pica, L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia, Bergamo 1903, pp. 32-49; Id., L'arte mondiale alla VIEsposizione di Venezia, Bergamo 1905, pp. 304, 306 ss., 318 s.; A. Melani, L'arte nell'industria, II, Milano s ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] programma sistematico di realizzazione di aree di ristoro sulle principali arterie già in esercizio: la Milano-Bergamo-Brescia (Bergamo), la Milano-Laghi (Lainate), la Genova-Serravalle (nei pressi di Ronco Scrivia). Queste strutture rappresentavano ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] di Solbiate Olona occupava oltre 2000 operai e il Linificio e canapificio nazionale, con stabilimenti a Fara d’Adda (Bergamo), Cassano d’Adda (Milano) e Crema (Cremona), raggiungeva i 3500 addetti. Nuovo impulso ebbero anche gli interventi per i ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] di Lecco nelle maggiori correnti di traffico regionale con l'apertura delle linee ferroviarie di collegamento con Milano e Bergamo.
I migliori collegamenti e la maggiore rapidità dei trasporti favorirono, almeno in una prima fase, l'importazione di ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] vinaccioli; A. Fabbroni (Le istruzioni elementari di agricoltura, Perugia 1786); G. C. Agosti (Regole per la coltivazione della vite, Bergamo 1789).
La fine del sec. XVIII e l'inizio del XIX risentirono, anche nei riguardi della nostra coltura, il ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] interno, la più consumata abilità di manovra nel movimento d'affari e nel mercato finanziario internazionale.
Il B. morì a Bergamo il 26 ag. 1933.
Fonti e Bibl.: Movimento economico dell'Italia, a cura della Banca Commerciale Italiana, XIX, Milano ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] 1989, p. 345; E. Sandal, Stampatori bergamaschi a Venezia tra Quattro e Cinquecento, in Venezia e la terraferma. La cultura, Bergamo 1990, p. 43; A. Benini, Dal Lario alla Laguna. Stampatori di Lecco e del territorio a Venezia e altrove 1472-1534 ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] del secolo successivo, spesso in voluta contrapposizione con gli edifici che ospitavano l'autorità vescovile (Brescia, Como, Bergamo, Cremona, Siena, Firenze, Assisi). Al tempo stesso, c. di piccole dimensioni venivano impiegate anche nel campo ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] occhiali in provincia di Belluno, Belluno 1956, passim; E. De Lotto, Storia e tecnologia degli occhiali, Trescore Terme-Bergamo 1966, ad ind.; A. Serafini, L'industria dell'occhialeria, Feltre-Belluno 1973, ad ind.; G. Brunetta, Aspetti demografici ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] terreni ferriferi dell'isola delGiglio e delle fonderiedi Follonica, Roma 1897; ILVA alti forni e acciaierie d'Italia,1897-1947, Bergamo 1948; G. Mori, L'industria toscana fragli inizi del secolo e laguerra di Libia, in Studi di storia dell'industria ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...