• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2307 risultati
Tutti i risultati [3205]
Biografie [2307]
Arti visive [855]
Storia [515]
Religioni [314]
Letteratura [224]
Musica [207]
Diritto [66]
Diritto civile [49]
Medicina [32]
Teatro [32]

CAROBIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROBIO, Giovanni Franco R. Pesenti Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691. Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] Tassi si hanno le seguenti notizie biografiche: apprese la pittura a Brescia dal ventunesimo al ventiseiesimo anno di età; si stabilì quindi a Bergamo in Borgo S. Leonardo fino a circa il 1728 e dopo a Nembro fino alla fine della vita. A Brescia il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLONI, Giuseppe Giovanni Paoloni POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi. La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] , e alcune recensioni; un elenco fu pubblicato da G. Venanzio nel volume In morte del professor G. P.: cenni e discorsi funebri, Bergamo 1887, ed è riprodotto in appendice (p. 274) a L. Serra Perani, G. P. e gli studi sul magnetismo, in Atti dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – MAGNETISMO NEI MATERIALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PISA

COGHETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGHETTI, Francesco Liliana Barroero Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915). Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] Martino, nel Bergamasco, i SS. Fermo e Rustico. Tornato a Roma, vi eseguì l'anno seguente (1854) un Autoritratto inviato al municipio di Bergamo (L. Abbati, in L'Album, 5 ag. 1854, p. 190). Ancora da Roma inviò tra il 1856 e il 1857 una Madonna con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALMENNO SAN BARTOLOMEO – GAZZETTA PIEMONTESE – ADRARA SAN MARTINO – ANNESSIONE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGHETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

AVERARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERARA (d'Averara), Pietro Mario Quattrucci Vissuto a Bergamo tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, si distinse come librettista fecondo: la prefazione della sua Angelica nel [...] . 1724. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1241; B. Vaerini, Gli scrittori di Bergamo..., I, Bergamo 1788, p. 136; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, p. 431; A. Paglicci Brozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERZI, Angelo Carlo Bellò Nacque a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario diocesano, dove, successivamente all'ordinazione sacerdotale, insegnò letteratura e poi filosofia fino al [...] . La Beata Maria Crocifissa di Rosa, Brescia 1940, pp. 484-501; P.Guerrini, Don A. B. e i suoi scritti inediti, in Eco di Bergamo, 20 dic. 1941; P. Guerrini, Le Doroteo di Brescia, Brescia 1942, pp. 25-28; L. Fossati, Don A. B., Brescia 1943, pp. 411 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLCI, Alessandro Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCI, Alessandro Virginio Alessandra Di Marco Nacque a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza. Entrò a sedici anni all'istituto musicale "Donizetti" della città natale, dove fu ammesso [...] di E. Bloch (Napoli, S. Carlo, 5 marzo 1938). Ritiratosi dalle scene, il D. si dedicò all'insegnamento e a Bergamo fu docente dell'istituto musicale "Donizetti". In questa città morì il 17 sett. 1954. Tenore dal timbro chiaro e squillante, dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIALENTE, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIALENTE, Renato Roberta Ascarelli Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] in Svizzera a Riva San Vitale, dove frequentava il ginnasio, in Basi e bote di Boito e nell'Avaro di Molière. Visto il lusinghiero successo, il padre decise di sottoporlo al giudizio di Ermete Zacconi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROSSO DI SAN SECONDO – ANDREINA PAGNANI – ALBERTO CAPOZZI – TATIANA PAVLOVA – ERMETE ZACCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIALENTE, Renato (2)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Stefano Andretta Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] per Girolamo, vedi s.v. Luigi, p. 608). La famiglia, nobile, risiedeva a Udine ormai da tempo. Lo zio Michele vescovo di Ceneda, nunzio in Francia, e infine cardinale nel 1583, fu essenziale nella fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLI, Luigi Luciana Vaccher Nacque a Palosco, nei dintorni di Bergamo, il 18 aprile 1881, da Eugenio e da Giuditta Pegurri, ultimo di dieci fratelli. La famiglia, di modeste condizioni economiche, [...] lo accompagnò in viaggi in Belgio, in Olanda, in Sardegna, e infine in Africa. Il B. morì il 22 ott. 1952 in Bergamo. Fu una singolare figura d'artista, entusiasta dell'arte in ogni sua manifestazione: amò molto, oltre alle arti figurative, anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE MONDIALE – CESARE TALLONE – BUENOS AIRES

ALBRIZZI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBRIZZI, Enrico Franco Mazzini Pittore, nato a Vilminore (Bergamo) nel 1714. Uscito dalla bottega bresciana di Ferdinando Del Cairo, eseguì numerose pale d'altare e affreschi per chiese di Brescia [...] S. Alessandro, S. Maria dei Miracoli), della Valcamonica e della natia Val di Scalve. Dal 1763 tenne bottega a Bergamo e, pur continuando a dipingere tele di soggetto religioso di gusto tradizionale, si dedicò anche alle bambocciate, sulla falsariga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 231
Vocabolario
bèrgama
bergama bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
Danzaterapeuta
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali