• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2618 risultati
Tutti i risultati [5052]
Biografie [2618]
Arti visive [1202]
Storia [644]
Religioni [393]
Letteratura [272]
Musica [252]
Geografia [211]
Italia [187]
Europa [174]
Archeologia [138]

Beltrami, Giacomo Costantino

Enciclopedia on line

Beltrami, Giacomo Costantino Viaggiatore ed esploratore (Bergamo 1779 - Filottrano 1855); lasciata la magistratura, intraprese (1821) lunghi viaggi dapprima in Europa, poi negli Stati Uniti. Penetrò nel bacino del Mississippi e a [...] Forte S. Antonio si unì alla spedizione del magg. Long verso il confine canadese. Quindi da solo, coraggiosamente, risalì il corso del fiume, scoprendone (1823) le sorgenti più settentrionali nel lago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISSISSIPPI – STATI UNITI – FILOTTRANO – BERGAMO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beltrami, Giacomo Costantino (2)
Mostra Tutti

Locatèlli, Antonio

Enciclopedia on line

Locatèlli, Antonio Aviatore italiano (Bergamo 1895 - Lechemti, Etiopia, 1936). Prese parte al volo su Vienna in squadriglia con G. D'Annunzio (1918); medaglia d'oro al valor militare, deputato (1924-29), nel 1935 partecipò [...] alla campagna di Etiopia, ottenendo una seconda medaglia d'oro. Fu quindi destinato a una missione nella regione dell'Uollega; la missione fu massacrata dopo strenua difesa a Lechemti (1936). Alla memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA DI ETIOPIA – ETIOPIA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Locatèlli, Antonio (3)
Mostra Tutti

Codazzi, Viviano

Enciclopedia on line

Codazzi, Viviano Pittore (Bergamo 1603 circa - Roma 1670), detto anche il Codagora, per un errore di un antico biografo. Attivo a Roma e a Napoli, fu abile prospettico (Napoli, S. Martino, sacrestia). Collaborò spesso [...] con i bamboccianti. La critica moderna ha messo a fuoco l'aspetto realistico delle sue vedute, che hanno influenzato le generazioni successive (Rivolta di Masaniello, Roma, Galleria Spada; Arco di Tito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAMBOCCIANTI – BERGAMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Codazzi, Viviano (1)
Mostra Tutti

Moróni, Andrea di Bartolomeo

Enciclopedia on line

Architetto (Albino, Bergamo, 1500 circa - Padova 1560), operoso a Padova. Nelle sue costruzioni, con ricordi del pittoricismo architettonico veneziano, fondamentale è lo studio delle opere di G. M. Falconetto. [...] Tra le opere più importanti, la chiesa di S. Giustina (1532-60), il palazzo del Podestà (iniziato nel 1539, ma non terminato completamente), il cortile dell'università (1546 circa - 1559), capolavoro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTO BOTANICO – FALCONETTO – BERGAMO – PADOVA – ALBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moróni, Andrea di Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Agazzi, Evandro

Enciclopedia on line

Filosofo della scienza (n. Bergamo 1934); allievo di G. Bontadini, è stato prof. di filosofia della scienza dal 1970 nell'univ. di Genova, dal 1979 ordinario e attualmente prof. di filosofia teoretica. [...] Tra le sue opere: La logica simbolica (1964); Temi e problemi di filosofia della fisica (1969); La geometria non euclidea e i fondamenti della geometria (1978); Il bene, il male e la scienza (1992); Cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – INTERDISCIPLINARITÀ – LOGICA SIMBOLICA – COSMOLOGIA – BERGAMO

Quarti, Eugenio

Enciclopedia on line

Ebanista (Villa d'Alme, Bergamo, 1867 - Milano 1929). Lavorò a Parigi (1881-86) in un'officina di ebanisteria e poi, stabilitosi a Milano, per breve tempo con C. Bugatti prima di aprire un proprio laboratorio. [...] I suoi mobili (prevalentemente in noce con intarsî di madreperla e applicazioni metalliche), presentati in varie esposizioni (Grand Prix a quella di Parigi del 1900), sono esemplari significativi dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TECNICHE ARTIGIANALI
TAGS: VILLA D'ALME – BERGAMO – LIBERTY – PARIGI

Venànzio, Alessandro

Enciclopedia on line

Patriota (Bergamo 1836 - Milano 1911). Cacciatore delle Alpi a Varese e San Fermo (1859), militare in Emilia sotto M. Fanti (1860) partecipò alla spedizione di F. Nullo in Polonia (1863); fatto prigioniero [...] dai Russi, fu condannato a morte, ma, per intercessione di Vittorio Emanuele II, la pena gli fu commutata in quattro anni di lavori forzati nelle miniere della Transbaicalia. In seguito (1870-71) combatté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GARIBALDI – POLONIA – BERGAMO – VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venànzio, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Belotti, Andrea

Enciclopedia on line

Calciatore italiano (n. Calcinate, Bergamo, 1993). Di ruolo attaccante, giocatore veloce, forte nel gioco aereo e potente nel tiro, ha iniziato la sua carriera nell’Albinoleffe. Passato al Palermo nel [...] 2013, ha vinto il campionato di serie B l’anno successivo. Dal 2015 gioca per il Torino, di cui è capitano dal 2017. Dal 2016 fa parte della nazionale maggiore, con cui nel 2021 ha vinto i Campionati europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCINATE – PALERMO – TORINO

Lombardi, Francesco

Enciclopedia on line

Attore (Bergamo 1792 - Bologna 1845), figlio di Federigo (v. Lombardi): amoroso nella compagnia di Antonio Goldoni, fu poi con G. Dorati, S. Fabbrichesi, L. Vestri, G. Modena e per breve tempo capocomico; [...] lasciò le scene (1825) e sposò a Bologna la principessa Maria Hercolani. Suscitarono entusiasmo le sue vigorose interpretazioni delle tragedie di Alfieri (Emone nell'Antigone, Oreste). Fu ucciso da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERGAMO – BOLOGNA – MODENA

Tiberini, Angela

Enciclopedia on line

Soprano (Bergamo 1830 - Livorno 1913); studiò al conservatorio di Milano, segnalandosi ben presto come uno dei più significativi soprani d'agilità della sua epoca. n Fu suo marito il tenore Mario Tiberini [...] (S. Lorenzo in Campo 1826 - Reggio nell'Emilia 1880), che esordì a Roma (1852) e si affermò come uno degli ultimi grandi interpreti rossiniani, esibendosi nei principali teatri europei e degli USA fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOPRANO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 262
Vocabolario
bèrgama
bergama bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
Danzaterapeuta
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali