• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
855 risultati
Tutti i risultati [3205]
Arti visive [855]
Biografie [2307]
Storia [515]
Religioni [314]
Letteratura [224]
Musica [207]
Diritto [66]
Diritto civile [49]
Medicina [32]
Teatro [32]

CHIZZOLETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIZZOLETTI (Chisoletti), Giovanni Piero Capuani Non si conoscono i dati biografici di questo pittore operante a Bergamo e nel Bergamasco nella seconda metà dei secolo XVII ed agli, inizi del XVIII. [...] . Il Pinetti ha attribuito al C. le due tele laterali dell'aItar maggiore della chiesa del monastero di S. Benedetto in Bergamo, raffigurante i SS. Alessandro e Mauro, ma non pare possano essere ritenute autografe; di recente A. Meli e A. M. Rinaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANZAGO, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo) Aurora Spinosa Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] poiché nel 1629-30 siglò a Venezia il contratto per l'altar maggiore di S. Nicola al Lido e, con tutta probabilità, definì a Bergamo il progetto per la chiesa di S. Agata dei teatini - utilizzato poi per S. Maria del Monte di S. Giovanni e quello per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – CHIESA DELL'ADDOLORATA – RODRIGO PONCE DE LEÓN – MUSEO DI CAPODIMONTE – GIOVANNI EVANGELISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANZAGO, Cosimo (2)
Mostra Tutti

BOSELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Antonio Franco R. Pesenti Figlio di Pietro, pittore, originario di San Giovanni Bianco in Valle Brembana, operò prevalentemente a Bergamo come pittore e scultore in legno. Anche un suo fratello, [...] e s. Barnaba, già nella chiesa di S. Lorenzino, poi in S. Pietro di Colle Aperto, e infine ora nella Accademia Carrara di Bergamo. Nel 1521 venne consultato per un'ancona in rame da farsi per S. Maria Maggiore, e nel 1524 stimò con il Lotto la pala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMENNO SAN SALVATORE – SAN GIOVANNI BIANCO – POMPONIO AMALTEO – VALLE BREMBANA – CAVALCASELLE

PARASOLE CATANEA, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] si desume, approssimativamente, dai documenti di morte (Pomponi, 2011) Maria Rosaria Mancino Di nome Elisabetta, si fece chiamare Isabetta, mentre il nome Isabella, usato in occasione della pubblicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO VILLAMENA – CRISTOFORO RONCALLI – CASSIANO DAL POZZO – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI BAGLIONE

GUALDI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio Cecilia Mazzetti di Pietralata Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] 'estensione del catalogo del G. si possono citare, fra le più convincenti, i Ss. Mauro e Placido del monastero di S. Grata a Bergamo, i Ss. Luigi Gonzaga e Giovanni Nepomuceno in S. Pietro a Chignolo d'Isola e il bel Santo domenicano che appare a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABRINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABRINI (De Cabrinis) Piero Capuani Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] . Pinetti, Cronistoria art. di S. Maria Maggiore, in Bergomum, XXII (1928), pp. 158, 168 (per Nicolino); G. Mascherpa, L.Lotto a Bergamo, Milano 1971, pp. ss, 56 (per Nicolino); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 330 (sub voce C. di Albino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDRIGHINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDRIGHINI, Bernardo Carlo Zani Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] .Il F. morì a Brescia il 22febbr. 1733. Fonti e Bibl.: F. M. Tassi, Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi, II, Bergamo 1793, pp. 107 ss.; P. Guerrini, La parrocchia di S. Pietro di Castrezzato, in Mem. stor. della Diocesi di Brescia, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO CORBELLINI – CASSAGO BRIANZA – CORPUS DOMINI – CASTENEDOLO – CASTREZZATO

EPIS, Giovanni Battista e Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPIS, Giovanni Battista e Giuseppe Sabina De Vito Fratelli gemelli, nacquero a Gavarno di Rosciate (Bergamo) il 25 nov. 1829, da Giacomo e da Anna Maria Cortesi. Nel 1843 furono presentati alla commissaria [...] due altri dipinti di Giovanni Battista: l'Annunciazione e la S. Anna per la chiesa di S. Anna in Borgo Palazzo a Bergamo, dove il fratello Giuseppe realizzò nel 1855 le tele di S. Giovanni Nepomuceno e il Battesimo di Cristo (Pagnoni, 1979, p. 39 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOPO da Balsemo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Balsemo Cristina Quattrini Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] per la chiesa di S. Maria a Serina. Fonti e Bibl.: F.M. Tassi, Vite de' pittori, scultori e architetti bergamaschi, Bergamo 1797, p. 28; Bergamo, Biblioteca civica A. Mai, Mss., R 68.4, f. 6: G. Beltramelli, Note alle Vite del Tassi; A. Pinetti, Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPINONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPINONI, Domenico Claudia Peroni Citroni Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] . Mazzini, I-II, Milano 1969-70, ad Indicem (anche per Marziale); G. Maironi da Ponte, Dizionario odeporico,… della provincia di Bergamo, Bergamo 1820, II, pp. 32, 41, 107, 119, 197; G. B. Bottari, Lettere sulla pittura…, V, Milano 1822, pp. 263, 360 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – FEDERICO BAROCCI – PALMA IL GIOVANE – TRASFIGURAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
bèrgama
bergama bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
Danzaterapeuta
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali