La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] , Società editrice Dante Alighieri, 1998.Ugolini, G., Lexis, Lessico della lingua greca per radici e famiglie di parole, Bergamo, Atlas, 1992. L’introduzione alla serie Trame della parola. Genesi e significato di alcune famiglie semantiche, curata e ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] , A., La critica dantesca nell’Ottocento, Firenze, Olschki, 1958.Zavadini, G., Donizetti: vita, musiche, epistolario, Bergamo, Istituto Italiano d’Arti grafiche,1948. L’introduzione allo Speciale Dantedì 2025 Immagine: Documentazione del melodramma ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] e sparsa. L’ingegnere (ma anche duca conte) Semenzara ricorda Semenzi (rarissimo e confinato in Lombardia, tra le province di Bergamo e Brescia, ad eccezione di poche presenze liguri) che può alludere alla stirpe, all’origine, come in Dante, oltre ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] a livello di massa, perché di facile comprensione e memorizzazione. Il medievista Riccardo Rao (Università di Bergamo) su Rizzolieducation.it cita ulteriori stereotipi infondati molto popolari connessi alla piramide (altri si possono scoprire nell ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] conte Ugolino di Donizetti», in Donizetti in scena, Atti del Convegno internazionale 12-14 ottobre 2012, Fornoni F. (ed.), Bergamo, Fondazione Donizetti, 2014, pp. 297-330.Bonaventura, A., Dante e la musica, Livorno, Raffaello Giusti editore, 1904.De ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] », Trento, Teseo.Unitn.it«Digiti. Rivista manoscritta», n. 3, Trento, Teseo.Unitn.itMorin, E., Il vivo del soggetto, Bergamo, Moretti & Vitali, 1998.Paoli, A., Silenzi e parole, presenze e assenze: discorsi sulla scrittura, Iris.unitn.itPetrarca, V ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] gli odonimi “normali”.Restiamo nel Nord d’Italia con altre insegne inattese e curiose. La via Maivista si colloca a Sedrina (Bergamo). A Cremona s’incontrano la via dei Classici, la via Bizzarra, la via dei Comizi Agrari. Ci spostiamo in via Biscotti ...
Leggi Tutto
Marco Caratozzolo, professore associato, insegna Lingua e cultura russa presso l’Università degli Studi di Bergamo. È direttore scientifico del festival letterario Pagine di Russia e della omonima collana [...] di studi e traduzioni dal russo presso Stilo Editrice. Ha scritto monografie, articoli e saggi su vari aspetti della letteratura russa, soprattutto sull’opera di Dostoevskij e sull’emigrazione russa in ...
Leggi Tutto
Danio Maldussi è Professore associato presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli Studi di Bergamo (SSD FRAN - 01/B Lingua, traduzione e linguistica francese).In [...] precedenza, ha ricoperto il ruolo di ricercatore e successivamente di Professore associato presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna, Campus di Forlì. I suoi principali ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] in tedesco (Fast ein Hopper [Quasi un Hopper], traduction de Elsbeth Gut Bozzetti, ibid., 2012).Id., Di là non ancora, Bergamo, Moretti & Vitali, 2011.Id., Uno specchio per i principi. Le tragedie di Pomponio Torelli (1539-1608), Pisa, ETS, 2011.Id ...
Leggi Tutto
bergama
bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta in seguito all’espansione industriale...
La guerra non vi ha prodotto danni. La popolazione residente della provincia era salita al 31 dicembre 1947 a 683.022 ab. La proporzione dell'attivo demografico naturale (eccedenza dei nati vivi: 12,2‰) per il quinquennio è la più alta fra quelle...