• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5052 risultati
Tutti i risultati [5052]
Biografie [2618]
Arti visive [1202]
Storia [644]
Religioni [393]
Letteratura [272]
Musica [252]
Geografia [211]
Italia [187]
Europa [174]
Archeologia [138]

Colleóni, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Colleóni, Bartolomeo Condottiero italiano (Solza, Bergamo, 1400 - Malpaga 1475); militò sotto Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza, e con quest'ultimo si guadagnò fama nello scontro dell'Aquila (1424); quindi, al soldo [...] di Venezia nella guerra contro Filippo Maria Visconti (1431), seppe fronteggiare validamente le avversità della rotta, cui il Carmagnola aveva trascinato il suo esercito. Dopo una lunga parentesi (1432-37) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – CASTELLO DI MALPAGA – BRACCIO DA MONTONE – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colleóni, Bartolomeo (4)
Mostra Tutti

Tallóne, Alberto

Enciclopedia on line

Tallóne, Alberto Editore italiano (Bergamo 1898 - Alpignano 1968), figlio di Cesare; fondò a Parigi (1938) l'omonima casa editrice. Allievo del tipografo Maurice Darantière, dal quale ricevette i torchi della stamperia; [...] T. la trasferì nel quartiere del Marais all'Hôtel de Sagonne, dove nacquero le sue edizioni composte a mano a tiratura limitatissima: i Canti di Leopardi, la Phèdre di Racine, le Lettres portugaises. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO – LEONARDO DA VINCI – DANTE ALIGHIERI – PRESOCRATICI – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tallóne, Alberto (1)
Mostra Tutti

Pasinétti, Luigi Lodovico

Enciclopedia on line

Economista italiano (Zanica, Bergamo, 1930 - Milano 2023). Prof. di econometria nell'Università cattolica del Sacro Cuore a Milano (1964), ha insegnato al King's College di Cambridge (1961-76). Si è occupato [...] soprattutto di teoria dello sviluppo e di distribuzione del reddito. Assai noto e discusso il modello di sviluppo che accanto al suo nome porta quello di N. Kaldor, secondo il quale, in situazione di equilibrio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEL VALORE – ECONOMETRIA – ZANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasinétti, Luigi Lodovico (1)
Mostra Tutti

Moro, Simone

Enciclopedia on line

Moro, Simone Alpinista italiano (n. Bergamo 1967). Ha iniziato ad arrampicare ancora adolescente e (dopo il servizio militare nel corpo degli Alpini) tra il 1992 e il 1996 ha allenato la Nazionale italiana di arrampicata [...] sportiva. Nello stesso periodo ha scalato per la prima volta le vette dell’Himalaya: negli anni M. ha raggiunto quattro volte la cima dell’Everest (2001-02-06-10) e ha realizzato le prime invernali dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA SPORTIVA – SHISHA PANGMA – HIMALAYA – EVEREST – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moro, Simone (1)
Mostra Tutti

Ferróni, Gianfranco

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Livorno 1927 - Bergamo 2001). Dopo una formazione da autodidatta, nel 1946 si trasferì a Milano. Entrò in contatto, tra gli altri, con G. Guerreschi; aderì negli anni Cinquanta al gruppo [...] del Realismo Esistenziale, affermandosi con opere segnate da un profondo impegno umano e politico, e dai primi anni Sessanta fu tra i protagonisti della Nuova Figurazione. Dall'inizio degli anni Ottanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – LIVORNO – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferróni, Gianfranco (1)
Mostra Tutti

Pesènti, Antonio

Enciclopedia on line

Pesènti, Antonio Industriale (Alzano Lombardo 1880 - Bergamo 1967); ha dato notevole impulso al gruppo industriale Italcementi, prima (dal 1911) come consigliere delegato, poi (dal 1933 alla fine della seconda guerra mondiale) [...] come presidente. Ha anche presieduto la Federazione nazionale dei produttori di cemento, calce, gesso e laterizî, il Banco di Roma e il Banco italo-egiziano; cav. del lavoro (1925), deputato al parlamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CREDITO ITALIANO – ALZANO LOMBARDO – ITALMOBILIARE – ITALCEMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesènti, Antonio (2)
Mostra Tutti

Bonatti, Walter

Enciclopedia on line

Bonatti, Walter Bonatti, Walter. - Alpinista italiano (Bergamo 1930 - Roma 2011). Tra le sue numerose imprese ricordiamo: la scalata della parete est del Grand Capucin (1951), l'arrampicata solitaria sul pilastro sud-ovest [...] del Dru (1955), la conquista dello sperone Whymper della parete nord delle Grandes Jorasses (1964), la direttissima sulla nord del Cervino in prima solitaria invernale (1965). Ha partecipato a spedizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – GRANDES JORASSES – WALTER BONATTI – ARRAMPICATA – ALPINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonatti, Walter (1)
Mostra Tutti

Giavazzi, Francesco

Enciclopedia on line

Economista italiano (n. Bergamo 1949). Laureato in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Milano nel 1972, ha successivamente conseguito il dottorato in economia al Massachussets Institute of [...] Technology (MIT) di Boston (1978). Professore ordinario di economia politica presso l’Università Bocconi di Milano - della quale è stato anche prorettore alla ricerca tra il 2000 e il 2002 - e visiting ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMIA POLITICA – SPESA PUBBLICA – MASSACHUSSETS

Terèsa Verzeri, santa

Enciclopedia on line

Fondatrice (Bergamo 1801 - Brescia 1852) delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù (1831). La religiosa improntò la propria vita e l'orientamento della congregazione verso l'assistenza ai poveri e bisognosi, [...] convinta assertrice della necessità di svolgere un'azione educativa attraverso il "metodo preventivo". Vita e opere La giovane T., a partire dal 1817, trascorse circa 14 anni nel monastero benedettino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO PREVENTIVO – BEATIFICATA

Calderoli, Roberto

Enciclopedia on line

Calderoli, Roberto Uomo politico italiano (n. Bergamo 1956). Laureato in medicina e specializzato in chirurgia maxillo-facciale, ha iniziato a occuparsi di politica nella seconda metà degli anni Ottanta con la Lega Lombarda, [...] di cui è stato segretario nazionale (1995-2002); dal 2002 è coordinatore delle segreterie nazionali della Lega Nord. Deputato dal 1992 al 2000 (XI, XII e XIII legislatura), nel 2001 (XIV legislatura) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA LOMBARDA – LEGA NORD – BERGAMO – SENATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 506
Vocabolario
bèrgama
bergama bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
Danzaterapeuta
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali