• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [18]
Storia [17]
Geografia [6]
Europa [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]
Teatro [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]

Beresina

Enciclopedia on line

(russo Berezina) Fiume (626 km) della Bielorussia, nasce nei pressi di Dokšicy, ai piedi di un altopiano e di una serie di colline. Ha direzione SE e si versa nel Dnepr a occidente di Gomel′ (Homel′). La B. è famosa per il passaggio di Carlo XII di Svezia, avvenuto presso Borisov nel 1708, e per il tragico passaggio, poco lungi da Studjanka, dei resti della grande armata napoleonica in ritirata (1812) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CARLO XII DI SVEZIA – GRANDE ARMATA – BIELORUSSIA – BEREZINA – DNEPR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beresina (1)
Mostra Tutti

BOBRUISK

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della repubblica sovietica, della Russia Bianca, situata sulla riva destra della Beresina, con porto fluviale e stazione ferroviaria. Nel 1926 contava 39.280 abitanti, dei quali più di 3000 occupati [...] di olî, di lievito, di tabacco). Abbastanza attivo è il commercio di prodotti agricoli e di pellicce. Nel porto fluviale della Beresina vengono portati dal sud grano e sale. Bobruisk è stata fondata nel sec. XVI e nel sec. XVII esisteva qui un ... Leggi Tutto
TAGS: RUSSIA BIANCA – BERESINA – OFFICINA – TABACCO – LITUANO

Minsk

Enciclopedia on line

Minsk Minsk (o Mensk) Città capitale della Bielorussia (2.020.600 ab. nel 2020), situata sulle rive dello Svisloč´, affluente della Beresina; capoluogo dell’oblast´ omonima (40.200 km2 con 1.422.992 ab. nel [...] 2017). Importante centro commerciale, finanziario e industriale. In origine la sua importanza economica derivò all’essere situata al centro di un vasto distretto agricolo. Quasi totalmente distrutta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSIO MICHAJLOVIČ – BIELORUSSIA – J. KUPALA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minsk (2)
Mostra Tutti

Bobrujsk

Enciclopedia on line

Bobrujsk Città della Bielorussia (220.823 ab. nel 2004), porto fluviale, situato 140 km circa a SE di Minsk, sulla riva destra della Beresina. Centro industriale e commerciale. Nodo stradale e ferroviario. Fondata [...] nel 16° sec., nel 17° vi fu costruito un castello e nel 1795 passò alla Russia, che la fece sede di un distretto; lo zar Alessandro I la dotò di fortificazioni che nel 1812 sostennero l’assedio di Napoleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO I – BIELORUSSIA – NAPOLEONE – BERESINA – MINSK

Cattabèni

Enciclopedia on line

Famiglia di Senigallia, di modeste condizioni sociali, nota per il suo patriottismo nel Risorgimento italiano. Si ricordano soprattutto i cinque fratelli (detti anche "I Cairoli delle Marche"): Giov. Battista, [...] perito nel 1813 alla Beresina, Francesco, Pietro e Cristoforo che parteciparono ai moti del 1820-21 e del 1848-49 e, in particolare, Andrea (1793-1865), direttore sotto Pio IX del giornale La bilancia e nel 1849 deputato all'Assemblea costituente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – RISORGIMENTO – ASPROMONTE – SENIGALLIA – BERESINA

Dnepr

Enciclopedia on line

Fiume del Bassopiano Sarmatico (2200 km; bacino di 500.000 km2; portata media alla foce di 1700 m3/s). Nasce in Russia, poco a S del rialto dei Valdaj, e scorre dapprima verso O, poi decisamente a S. Ricevuti [...] a destra la Beresina e il Pripjat′ e a sinistra la Desna, forma un ampio arco orientato a SE, nell’ultimo tratto corre in direzione SO e infine sfocia attraverso una laguna nel Mar Nero. Attraversa i territori della Bielorussia e dell’Ucraina, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BASSOPIANO SARMATICO – DVINA OCCIDENTALE – DNEPROPETROVSK – BIELORUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dnepr (1)
Mostra Tutti

CATTABENI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia patriottica di Senigallia. Da Giuseppe di Saltara, uditore della repubblica genovese, colà ritiratosi. e da Teresa Guerrini, vennero cinque figli maschi: Giov. Battista, perito alla Beresina; [...] Francesco (1794-1884); Pietro e Cristoforo, partecipi in vario modo al movimento patriottico nel 1820-21 e nel 1848-49. Andrea (nato nel 1793) fu nel 1831 della Commissione per la costituzione provvisoria. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASPROMONTE – SENIGALLIA – AUSTRALIA – GARIBALDI

FALAT, Julian

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato il 30 luglio 1853, a Tuligłowy, morto nel 1929. Studin̄ prima nella Scuola di belle arti in Cracovia, poi a Monaco, presso J. L. Raabe e J. Brandt, e a Roma. Nel 1894 insieme con W. Kossak, [...] J. Stanisławski, A. Piotrowski e altri dipinse a Berlino il Passaggio di Napoleone alla Beresina. Dal 1895 fino al 1910 fu direttore dell'Accademia di Cracovia. I suoi paesaggi silvestri e nevosi, le sue scene di caccia e di vita polacca si ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – J. BRANDT – NAPOLEONE – BERESINA – VARSAVIA

Oudinot, Nicolas-Charles, duca di Reggio

Enciclopedia on line

Oudinot, Nicolas-Charles, duca di Reggio Generale francese (Bar-le-Duc 1767 - Parigi 1847). Salì rapidamente agli alti gradi, distinguendosi in molte occasioni, sul Reno e in Italia, con gli eserciti repubblicani e in seguito con quelli napoleonici; [...] (1809), ottenendo il bastone di maresciallo e il titolo di duca di Reggio (1810); comandò ancora con valore al passaggio della Beresina, a Bautzen (1813) e, nel corso della campagna di Francia, a Brienne e Bar-sur-Aube. Caduto Napoleone, fece atto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – LUIGI XVIII – NAPOLEONE – BERESINA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oudinot, Nicolas-Charles, duca di Reggio (2)
Mostra Tutti

Kniaziewicz, Karol

Enciclopedia on line

Kniaziewicz, Karol Generale polacco (Mitava, Curlandia, 1762 - Parigi 1842). Partecipò alla campagna del 1792 e 1794 contro i Russi; nel 1797 venne in Italia, dove assunse il comando di una legione polacca; con questa entrò [...] Circeo. Quindi combatté nella battaglia di Hohenlinden (1800); nel 1812 si arruolò nella grande armata napoleonica, e combatté contro i Russi a Smolensk, a Mosca e alla Beresina. Nel 1831, investito di una missione diplomatica, si stabilì a Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE ARMATA – BERESINA – POLACCO – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kniaziewicz, Karol (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali