BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] e dell'ospitalità del grande meridionalista Giustino Fortunato, ma anche del consiglio di storici dell'arte quali Bernard Berenson, Pietro Toesca e Lionello Venturi: il primo, insieme con Fortunato, contribuì alla stampa dei Mélanges in memoria editi ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] Correggio, Roma 1926; Id., Storia dell'Arte Italiana, IX, 2, Milano 1926, pp. 455-621; C. Ricci, Correggio, Roma 1930; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 153 s.; Il Correggio - Raccolta di studi e memorie in onore di A ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] di nascita del pittore nel 1475 o nel 1477: quest'ultima data ha avuto maggior seguito nella critica moderna (Venturi, Perotti, Berenson).
La prima data sicura dell'attività del C. è il 1515, anno in cui l'artista firma una tavola con la Resurrezione ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] d'Este, II, Paris 1897, pp. 327-37;A. Venturi, Maestri ferraresi del Rinascimento, in L'Arte, VI (1903), p. 46;B. Berenson, North Italian Painters of the Renaissance, New York-London 1907, p. 276;E. Gardner, The Painters of the School of Ferrara ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Benedetto
Franco R. Pesenti
Figlio di Vittore e probabilmente minore del fratello Pietro, pure dedicatosi alla pittura.
Pietro Scarpazzaè menzionato quattro volte negli [...] , p.35 subvv. Carpaccio Benedetto e Carpaccio Pietro, e a quella data s.v. Carpaccio Vittore in questo Diz. biogr., si veda B. Berenson, Venetian Painting in America. The Fifteenth Century, London 1916, pp. 164 s. e fig. 67; G. Musner, B. C., in Arte ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] per le figure della Fede (il cartone per la testa è conservato nel Gabinetto dei disegni degli Uffizi: n. 14506; cfr. Berenson, 1961) e della Temperanza. In seguito i documenti tacciono: si può forse dedurre che nel frattempo, o non molto tempo dopo ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] su tavola: il polittico di Badia (Firenze, Uffizi, già nella Badia fiorentina), una figura di santo francescano (Firenze, Coll. Berenson), la Madonna di Oxford (Ashmolean Mus.) e una Madonna con il Bambino, opera di bottega ma direttamente modellata ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] Messina, Messina 1905; L. Venturi, La pala di A. da Messina a Palazzolo Acreide, in L'Arte, IX (1906), p. 452; B. Berenson, The North Italian Painters of the Renaissance, New York-London 1907, pp. 443-50; E. Brunelli, Un quadro di A. da Messina nella ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] beaux-arts, II (1917), pp. 456-465; G. Gerola, Un prezioso messale di Barbara Hohenzollern, in Il Marzocco, XXII (1917), p. 4; B. Berenson, A cassone front at Le Havre by G. da C., in Essays in the study of Sienese painting, New York 1918, pp. 52-56 ...
Leggi Tutto
BARNA.
E. Carli
Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] , 1966, 201, pp. 73-79; P.P. Donati, Per la pittura aretina del Trecento, ivi, 19, 1968, 221, pp. 10-21; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, III, Central Italian and North Italian Schools, I, New York 1968, pp. 25-27; A. Dayez, Barna et ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...