ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] II al secolo XVI, IV, Firenze 19002 (1887), pp. 327-328; Van Marle, Development, V, 1925, pp. 374-376; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 11 (trad. it. Pittura italiana del Rinascimento, Milano 1936, p. 9); A. Tenenti ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] , ibid., n. 5, pp. 3-24; V. Mariani, Il Pinturicchio, in Idea, VII (1955), n. 7, pp. 3 s.; B. Berenson, Pittori italiani del Rinascimento, Firenze 1957, p. 117; E. Carli, Il Pintoricchio, Milano 1960;L. Grassi, I disegni italiani…, Venezia 1961, p ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] L. B. et le thème de la Vierge de Misericorde, in Les monuments historiques de la France, XII (1966), pp. 253-285; B. Berenson, Ital. pictures of the Renaissance,Central Ital. and North Ital. Schools, London 1968, pp. 62-65; La pittura a Genova e in ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] tesi della 'pura visibilità' (cioè il passaggio "dall'osservazione delle forme all'osservazione della forma", come scriveva B. Berenson), sul versante letterario approdava al dannunzianesimo coniugato in tutte le forme del culto del Bello. A. Conti è ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] figurativa degli italiani; quella che, dopo di lui, arriverà a Masaccio ("Giotto rinato" secondo la definizione di Bernard Berenson) a Raffaello, a Tiziano, a Caravaggio. Se dovessimo restituire le Maestà degli Uffizi alle chiese di provenienza (a ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] stile di Chaplin, alla categoria critica di "linearismo funzionale", introdotta e usata dallo storico dell'arte rinascimentale B. Berenson.Di particolare rilievo sono i contributi dei cineasti che hanno accompagnato la loro attività creativa con la ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] 1927, pp. 59-65; P. Toesca, Die florentinische Malerei des vierzehnten Jahrhunderts, Firenze-München 1929, pp. 76 s.; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, pp. 184 s.; G. Sinibaldi - G. Brunetti, Pittura italiana del Duecento e ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] tavole, in Paragone, IV (1953), 41, pp. 42-46; R. Buscaroli, Melozzo e il melozzismo, Bologna 1955, pp. 155-162; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian schools, a cura di L. Vertova, I, London 1968, pp. 90 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] , Storia della pittura in Italia, X, Firenze 1908, pp. 74-119; A. Lupattelli, G. di P. detto lo Spagna, Roma 1908; B. Berenson, The Central Italian painters of the Renaissance, London-New York 1909, p. 254; U. Gnoli, La mostra dello Spagna e le sua ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] -167; L. Puppi, Appunti su P. F., ibid., XVII (1963), pp. 108-118; F. Dal Forno, P. F., Verona 1965; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian schools, London 1968, ad Indicem; L. Puppi, Asterischi per il F ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...