BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] , RINASA 3, 1931, pp. 95-159; id., A Painting by Tomaso da Modena, BurlM 60, 1932, pp. 105-106; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932 (trad. it. Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, p. 497); L. Coletti, L'arte ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] : "François de Vendôme...", in Paragone, XVI(1965), n. 185, pp. 36-38; G. Testori, Il Ceruti (catal.), Milano 1966; B. Berenson, Ital. pictures of the Renaissance,Central Ital. and North Ital. schools, London 1968, I, pp. 274-279; [L. Chiodi], Le ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] 1955, pp. 9-11; W. Arslan, Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. Vicenza, le chiese, Roma 1956; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, I, 1, Venetian School, London 1957, pp. 98-99; L. Grossato, Lorenzo Veneziano, in Il Museo ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] d'arte, XLI (1956), pp. 172, 174; R. Offner, Corpus of Florentine painting, sect. 3, VII, New York 1957; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, II, 1, Florentine school, London 1963, pp. 100 s.; P. Dal Poggetto, in Omaggio a Giotto (catal ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] Art Museum. Acquisitions 1965, pp. 141-148; U. Ruggeri, Appunti lombardi, in Critica d'arte, IV (1968), pp. 41-54; B. Berenson, Ital. Pictures of the Renaissance. Central Ital. and North Ital. Schools, London 1968, I, pp. 73 ss.; III, tavv. 1945-48 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] di G. d’A., ibid., pp. 51-55; Id., Ancora su P. di G. d’A, ibid., XIV (1963), 165, pp. 36-40; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. A list of the principal artists and their works, with an index of places. III.1, Central Italian and North ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] 'arte senese, Siena 1898, pp. 413 ss.; R. H. Hobart-Cust, The paviment masters of Siena, London 1901, pp. 93 s.; B. Berenson, The central Italian painters of the Renaissance, London 1911, p. 144; H. Trotta Treyden, Das Leben und die Werke des seneser ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] ), VI, Firenze 1976, pp. 847-858; G. Milanesi, Documenti per la storia dell’arte senese, III, Siena 1856, pp. 31 ss.; B. Berenson, Le carton attribué à Raphaël du British Museum, in Gazette des beaux-arts, XXXIX (1897), 1, pp. 59-66; D.E. Colnaghi, A ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] , B.e Zenale, Milano 1966; M. L. Ferrari, Zenale,Cesariano e Luini..., in Paragone, XVIII (1967), 211, pp. 18-23; B. Berenson, Ital. pictures of the Renaissance. Central Ital. and North Ital. Schools, London 1968, I, pp. 69-72; E. Tea, Quattrocento e ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] patavina, Atti e Memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti 79, 1966-1967, 1, pp. 71-116; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance. Central and North Italian Schools, London 1968; B.B. Frederiksen, F. Zeri, Census of ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...