CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] da Forlì, in Forum Livii, III(1928), p. 16; Id., La pittura romagn. del Quattrocento, Faenza 1931, pp. 235-244; B. Berenson, Pittura ital. del Rinascimento, Milano 1936, p. 117; R. Buscaroli, Palmezzano e la pitt. venez., in Melozzo da Forlì, I (1937 ...
Leggi Tutto
BADALONI, Paolo, detto Paolo Schiavo
Luisa Marcucci
Figlio di Stefano, nacque a Firenze nel 1397 e deve probabilmente il soprannome al fatto che la famiglia era di origine slava. Era immatricolato all'arte [...] , v. G. Pudelko, in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,XXX, Leipzig 1936, pp. 46 s.(sub voce Schiavo, Paolo); B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento,Milano 1936, pp. 168, 299; R. Longhi, Fatti di Masolino e di Masaccio,in Critica d'arte,V ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] bresciana del Quattrocento, Varese-Milano 1956, pp. 33, 41, 51, 61; R. Longhi, Officina ferrarese, Firenze 1956, p. 185; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Venetian School, London 1957, I, p. 127 (rec. di C. Boselli, in Il Tempo di ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] , 201.
L. Fumi, Il Duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, pp. 64-65, 121-131, 217, 478.
B. Berenson, The Florentine Painters of the Renaissance, New York 1896; M. Reymond, La sculpture florentine, 4 voll., Firenze 1897-1900.
A. Chiappelli, Di ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] un unico pezzo raffiguranti Serenata, Giocatori di scacchi (New York, Metropolitan Museum) e Giovani uomini (Settignano, collezione Berenson), in cui le capigliature e i costumi alla moda, la diafana leggiadria delle figure, la tecnica di graffiare ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] 89-93; Id., D. Venezianos Proffibildniss eines jungen Mädchens in der Berliner Galerie, ibid., XVIII (1897), pp. 187-193; B. Berenson, The Florentine painters of the Renaissance, New York 1898, pp. 42 s.; W. Bombe, Der Palast des Braccio Baglioni in ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] in Paragone, XI (1960), 125, pp. 3-31; Id., La pittura italiana delle origini (1962), Roma 1978, pp. 130-133; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Florentine school, I, London 1963, p. 50; E. Carli, Recuperi e restauri senesi, 1. Nella ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] Precisioni nelle gallerie italiane. La Galleria Borghese, in Pinacotheca, I (1928), p. 80; R. Marini, S. F., Udine 1956; B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento. La scuola veneta, Firenze 1958, p. 79; F. Cessi, L'oratorio di S. Bovo e l'opera ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] la Crocifissione di ubicazione sconosciuta (già New York, Historical Society; e New York, Collezione Pietro Corsini), attribuitagli da Bernard Berenson nel 1896 (De Marchi, in Jacopo da Montagnana, 2002, pp. 163 s., 166 s.).
Il catalogo delle opere ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] 1957, pp. 36, 133; A. Martini, Spigolature venete: B. Montagna e G. D., in Arte veneta, XI (1957), pp. 60-61; B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento. Scuola veneta, Firenze-London 1958, I, pp. 51 s. e tavv. da 516 a 521; T. Pignatti, Pittura ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...