ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] . 17; F. Filipipini, Per la storia dell'antica pittura bolognese, in Il Comune di Bologna, XVIII, 6 (1931), p. 7; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, London 1932, pp. 10 s.; R. Longhi, Vitale da Bologna e i suoi affreschi nel Camposanto ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] H. S. Francis, An engraving by B. Montagna, in Bulletin of the Cleveland Museum of Art, XXXII (1945), pp. 25 s.; B. Berenson, Pitture ital. del Rinasc. La scuola veneta, Firenze 1958, ad vocem. L. Puppi, Appunti su B. Montagna pittore, in Arte veneta ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] , pp. 5 s., 7, 8, 9, 16, 18; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,I,4, Milano 1929, pp. 956-968; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance,Oxford 1932, pp. 36 s.; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia - Provincia di Mantova,Roma 1935, pp ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] pp. 142-144, 190-192, 200; S. Moschini Marconi,Catal. delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, Roma 1955, pp. 92-95; B. Berenson,Italian pictures of the Renaissance-Venetian School, London 1957, pp. 39 s.; M. M. Palmegiano,Opere inedite di F. B., in ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] del Gruppo del Vomero e degli artisti di Villa Lucia; dall’amicizia con Ottavio Morisani e la conoscenza di Bernard Berenson; e da frequenti viaggi in Germania e Francia.
Dotato di solida tecnica artistica, Pane raffigurò, in acqueforti e disegni ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] socialisme d'État". La legge di tutela del 1909 e le reazioni di funzionari e collezionisti nella corrispondenza con Bernard Berenson, in La Diana, II (1996), pp. 314-330; G.M. Varanini, Tradizione municipale e metodo storico dei musei civici veneti ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] di V. Sgarbi, Rovigo 1990, pp. 32 s., 40 e 69-73 (Schede critiche, a cura di V. Sgarbi - P. Pizzamano); B. Berenson, Pitture italiane del Rinascimento. La scuola veneta (1932), Firenze 1958, I, pp. 110 s.; II, tavv. 692-696; J. Wilde, Die Probleme ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] ; A. Scharf, Die frühen Gemälde des Raffaellino del Garbo, in Jahrbuch der Preussischen Kunstsammlungen, LIV (1933), pp. 151-66; B. Berenson, Disegni fiorentini (1938), Milano 1961, I, pp. 166-81; II, pp.118-23, 142-44; K. B. Neilson, Filippino Lippi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] interferenti e la cultura artistica nel 1961, in Paragone, XIII (1962), 145, p. 20 n. 1 ; F. Russoli, La raccolta Berenson, Milano 1962, p. LIX; B. Sweeny, John G. Johnson Collection. Catalogue of Italian paintings, Philadelphia 1966, pp. 29 s., 163 ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] CIII(1961), pp. 7 s.; J. Shearman, Pontormo and Andrea del Sarto, 1513, ibid., CIV(1962), pp. 478-483; B. Berenson, Ital. pictures of the Renaissance Florentine School, I, 2, London 1963, ad Indicem;J.Cox Rearick, The drawings of Pontormo, New Haven ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...