EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] s., 238 s., 258, 314, 335, 360, 396; F. Canuti, Il Perugino, Siena 1931, 13 pp. 210-18; II, pp. 270-79; B. Berenson. Italian pictures of the Renaissance. Oxford 1932, p. 178; R. van Marle, The development of the Italian schools of paintings, XIV, Den ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] di accettare la data di morte del 1381 proposta dal Vasari ("furono le sue opere nel 1381"); è stato anzi proposto dal Berenson che essa fosse frutto di uno sbaglio di stampa e che andasse letta 1351: in effetti la datazione non sembra poter superare ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] lombardi, Milano 1923; W. Suida, Leonardo e la sua cerchia (1929), a cura di M.T. Fiorio, Vicenza 2001, p. 266; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 144; W. Suida, in Leonardo da Vinci, Novara 1939, p. 328; W. Pinardi, La ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] Art Quarterly, IX (1946), pp. 284 ss.; M. Muraro, Affreschi di P. B. a San Simon de Vallada, Venezia 1953; B. Berenson, Ital. Pictures of the Renaissance. Venetian School, London 1957, I, pp. 45-49; G. Gamulin, Il Redentore di P. B. nella cattedrale ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Biagio (Biagio di Goro)
Cristina Ranucci
Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo artista attivo a Siena a partire almeno dal 1350. Sulla base dei documenti relativi [...] la storia dell'arte senese, I, Siena 1854, pp. 32 s.; G. De Nicola, Studi sull'arte senese, III, I saggi senesi del Berenson, in Rassegna d'arte, XIX (1919), pp. 96 s.; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, II, The Hague ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] ; Id., Museo civico di Torino. I dipinti del Museo d'arte antica. Catalogo, Torino 1963, pp. 59-72, 178-184; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian schools, London 1968, pp. 101-106; V. Viale, Civico Museo ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] CA, 1966; F.R. Shapley, Paintings from the Samuel H. Kress Collection. Italian schools…, London 1966, pp. 161-163; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. Central Italian and North Italian schools, London 1968, I, pp. 186-188; II, fig. 855 ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] e mem. dell'Accad. di agricoltura scienze e lettere di Verona, s. 6, XVIII (1966-67), pp. 103-111; B. Berenson, Ital. pictures of the Renaissance, Central Italian and North Italian schools, London 1968, I, pp. 142s. (Francesco), 194-196 (Girolamo ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] dell'opera del B.: Gallina (p. 113)data i due frammenti tra il 1530e il 1540, Troche (1934)tra il 1524e il 1528, e Berenson, senza alcun motivo evidente, al 1525.
La moglie del B., Joanna Nadal, l'11 ag. 1517, a Venezia, faceva testamento prima di ...
Leggi Tutto
ANSUINO da Forlì
Renata Cipriani
Visse nel sec. XV, legato alla scuola pittorica padovana più che a quella romagnola, per quanto è noto sia dai documenti sia dalle opere. Marcantonio Michiel, sulla [...] XV, con note di A. Moschetti, Venezia 1908, p. 74, 82, 93; A. Venturi, Le opere di pittori ferraresi del Quattrocento secondo il catalogo di B. Berenson, in L'Arte, XI (1908), p. 423; Id., Storia dell'Arte italiana, VII, 3, Milano 1914, ad indicem; B ...
Leggi Tutto
tattile
tàttile agg. [der. di tatto; cfr. il lat. tactĭlis «tangibile»]. – Del tatto, che riguarda il senso del tatto: sensazioni t.; sensibilità t.; agnosia t. (v. agnosia); punti t., i punti dell’epidermide che hanno sensibilità al tatto....
terrorista-kamikaze
(terrorista kamikaze), loc. s.le m. o f. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ È morta per opera dei terroristi-kamikaze anche l’attrice Berry Berenson. (Sicilia, 13 settembre...